La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Summer School Limpresa culturale nel mediterraneo Procida 27 – 30 settembre 2012 Sessione: La politica per loccupazione e la politica sociale dellEuropa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Summer School Limpresa culturale nel mediterraneo Procida 27 – 30 settembre 2012 Sessione: La politica per loccupazione e la politica sociale dellEuropa."— Transcript della presentazione:

1 Summer School Limpresa culturale nel mediterraneo Procida 27 – 30 settembre 2012 Sessione: La politica per loccupazione e la politica sociale dellEuropa I giovani e il lavoro. Sistemi di welfare a confronto Maria Luisa Aversa, ISFOL

2 Obiettivi Europa 2020: - portare il tasso di occupazione al 75% per coloro con unetà compresa tra i 20 e i 64 anni; - investire il 3% del PIL in Ricerca e Sviluppo (R&S); - portare al 20% la quota delle fonti di energia rinnovabile; - migliorare del 20% lefficienza energetica; - ridurre il tasso di abbandono scolastico al 10%; - portare al 40% la quota di laureati nella fascia di età compresa tra i 30 e i 34 anni; - far uscire dalla povertà (o dal rischio di povertà) più di 20 milioni di persone.

3 Cosa indicano le Guidelines Europee sulloccupazione: - necessità di accrescere lintegrazione dei giovani nel mercato del lavoro; - rendere maggiormente efficaci i percorsi di primo inserimento e le caratteristiche dellistruzione e della formazione iniziale, comprese le diverse forme di apprendistato (EGL 8).

4 Raccomandazioni specifiche relative alla: - necessità di adottare misure per facilitare le transizioni verso il lavoro; - rafforzare lefficacia dei Servizi per il lavoro; - migliorare la capacità di integrazione dei giovani immigrati; - promuovere riforme nel campo dellistruzione e della formazione; - ridurre gli abbandoni scolastici; - contrastare la segmentazione dei mercati del lavoro. Strategia di Lisbona: ha rivolto una attenzione specifica alloccupazione giovanile, considerando come strutturali per molti paesi europei i problemi connessi alla difficoltà dei giovani nelle transizioni, a cominciare da quella tra scuola e lavoro.

5 Nel 2010 i giovani disoccupati nellarea OCSE sono circa 4 milioni in più rispetto al 2007. Laumento della disoccupazione giovanile ha interessato tutti i principali Paesi dellUnione Europea ed è risultata particolarmente significativa in Spagna, dove nel 2010 il tasso di disoccupazione raggiunge quota 41,6% (da 18,2% del 2007), in Irlanda (da 8,9% a 27,8%), in Grecia (da 22,9% a 32,9%).

6 Dal 2007 al 2010 il tasso di inattività (15-24 anni) cresce in quasi tutti i Paesi europei tranne che in Francia, dove diminuisce sia nella componente maschile che in quella femminile, mentre resta stabile in Germania. In Italia laumento è imputabile più alla componente femminile che a quella maschile. Nel 2010 cresce il numero dei NEET (Not in education, employment or training). I tassi più alti si registrano in Italia, Irlanda e Spagna, mentre la più bassa percentuale di giovani non inseriti in attività lavorative o di formazione si riscontra in Olanda, Danimarca, Svezia, Germania.

7 Focus Italia

8 LItalia si distingue per essere il paese con: minore incidenza di giovani, maggiore incidenza di anziani, basso tasso di fertilità (anche se nel 2009 si registra un incremento della natalità grazie allapporto dei cittadini immigrati). Se da un lato la popolazione in età lavorativa è destinata a diminuire, dallaltro si innalzerà il numero della popolazione anziana: Eurostat prevede che nel 2060 una persona su tre sarà in età pensionistica.

9 LItalia si distingue per: una maggiore durata della fase di ingresso nel mercato del lavoro, la permanenza prolungata dei giovani in famiglia, una quota non irrilevante di disoccupazione intellettuale i numerosi abbandoni scolastici durante il percorso formativo. Laumento dei tempi di ricerca di un lavoro (ampliati ulteriormente dalla congiuntura economica sfavorevole) genera: una dispersione di risorse economiche personali e familiari, un deterioramento del capitale umano accumulato. La fase di ingresso nelloccupazione che i giovani sperimentano è caratterizzata generalmente da un elevato livello di flessibilità e di alternanza tra condizioni di lavoro e di non lavoro.

10 Il mercato del lavoro italiano presenta spiccati caratteri del dualismo insiders/outsiderds, con una componente stabile di lavoratori protetti ed una componente giovanile in ingresso sottoposta a elevata flessibilità occupazionale. Lestensione del lavoro flessibile ha contribuito a rendere più accessibile il mercato del lavoro per i giovani ma, parallelamente, ha posto il problema della trappola della precarietà.

11 Due importanti riforme hanno ridotto la rigidità nei rapporti di lavoro: la legge 196 del 1997, il cosiddetto pacchetto Treu; la legge 30 del 2003, conosciuta come legge Biagi. A tale contesto si è aggiunta labolizione da parte della Commissione europea (2003) del contratto di formazione e lavoro.

12 Fonte: elaborazione Isfol su dati RCFL – ISTAT (2012)

13

14 Tasso di disoccupazione di lunga durata (oltre 12 mesi)

15 Tasso di disoccupazione età e sesso 2007-2011 fasce et à Tot. 2007Tot. 2011 15-19 31,5%48,4% 20-24 17,9%26,0% 25-29 10,4%14,4% 30-34 6,8%9,6% 35-39 5,0%7,1% 40-44 4,2%6,2% 45-49 3,6%5,4% 50-54 2,5%4,6% 55-59 2,4%3,9% 60-64 2,5%3,9% 15-64 6,2%8,5% uomini 2007uomini 2011 27,8%43,9% 16,1%24,2% 8,6%12,7% 5,3%8,3% 3,5%6,1% 3,0%5,2% 2,7%5,1% 2,1%4,4% 2,5%4,6% 2,8%4,4% 5,0%7,7% Donne 2007donne 2011 37,8%55,5% 20,6%28,5% 12,7%16,6% 8,8%11,4% 7,0%8,6% 6,1%7,7% 4,9%6,0% 3,2%4,8% 2,1%2,7% 2,0%2,8% 7,9%9,7% Fonte: RCFL – ISTAT (2012)

16 Tasso di disoccupazione - età e area geografica 2007-2011 Fonte: RCFL – ISTAT (2012) fasce età Nord ovest % 2007 Nord ovest % 2011 Nord est% 2007 Nord est% 2011 Centro % 2007 Centro % 2011 Sud e isole % 2007 Sud e isole % 2011 15-1927,4%45,7%19,7%37,7%27,8%49,8%41,7%56,7% 20-2411,0%18,0%7,5%16,5%16,2%26,2%30,2%37,7% 25-295,8%8,9%4,4%7,9%8,2%13,4%19,8%24,5% 30-343,8%6,5%3,5%5,7%6,4%8,8%12,6%16,2% 35-392,9%5,1%2,6%3,7%4,7%6,1%9,2%12,9% 40-442,7%5,2%2,4%3,6%3,7%5,6%7,8%10,1% 45-492,6%4,5%2,5%3,4%3,3%5,4%5,6%8,2% 50-541,8%4,2%1,6%3,1%2,2%4,5%4,0%6,2% 55-591,8%3,9%1,3%2,5%2,4%3,4% 5,0% 60-641,7%4,6%1,3%2,6%2,9%3,3%3,6%4,5% 15-643,8%6,4%3,2%5,1%5,4%7,8%11,1%13,7%

17 Il divario occupazionale tra le diverse aree geografiche in Italia dipende: dai problemi strutturali ed economici; dallattuazione e dallefficacia delle politiche (interventi messi in campo dallo stato centrale e dalle singole regioni per arginare il fenomeno). Le differenziazioni territoriali hanno spinto le Amministrazioni centrali e regionali a promuovere una vasta integrazione delle politiche proprio su scala locale. Tale passaggio è rappresentato da: - Legge n. 59 del 97 (che ha attribuito alle Regioni e alle Province autonome il ruolo di organismi programmatori e di governo dei sistemi territoriali di pianificazione socio-economica e di valorizzazione delle risorse umane); - Legge quadro n.328 del 2000 (che pone laccento su una strategia integrata tra le politiche sociali e le politiche del lavoro); - revisione del Titolo V della Costituzione (che attribuisce alle Regioni, alle Province e agli Enti locali la responsabilità per lo sviluppo integrato delle politiche per favorire la transizione sociale dei giovani).

18 A soluzione del divario territoriale, da varie parti viene auspicata la nascita di nuovi modelli di intervento sociale e territoriale, fondati su politiche integrate per target e territori specifici, e di trasferimento delle buone prassi in unottica di mainstreaming verticale e orizzontale.

19 La mancanza e/o linefficacia di politiche di sostegno nei confronti di giovani al Sud fanno sì che la maggior parte delle volte essi siano costretti ad adattarsi o a trasferirsi altrove. Con particolare riferimento al tasso di disoccupazione femminile la mancanza di servizi per linfanzia e ai familiari influenza la scelta delle donne di rinunciare a cercare un lavoro, oppure di uscire dal circuito delloccupazione.

20 Modelli di welfare europei

21 Le difficoltà di accesso al lavoro variano allinterno di ciascun paese e dipendono: dalla struttura del mercato del lavoro; dal tessuto economico; dalle fasi di congiuntura economica; dal contesto territoriale; dalle caratteristiche istituzionali che lo regolano; dal profilo del sistema formativo e scolastico.

22 Anni 80: difficoltà dei sistemi di welfare in termini di sostenibilità finanziaria (invecchiamento della popolazione); differente allocazione della spesa pubblica, determinata sia da difficoltà congiunturali che da modifiche strutturali che ha portato ad una riduzione delle risorse destinate al lavoro sotto forma di sussidi di disoccupazione e di specifiche misure rivolte alla popolazione giovanile (contratti formativi di inserimento, prestiti, sostegno allimprenditoria, ecc.). Le riduzione di tali spese ha penalizzato per lo più i giovani residenti nellEuropa meridionale (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo).

23 Area mediterranea (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo) Assenza di un sistema di protezione universale minimo. Sussidi di disoccupazione e programmi di inserimento solo a chi ha perso un lavoro dipendente. La Spagna e il Portogallo per far fronte a tale genere di situazione investono maggiori risorse nelloccupazione e nelle politiche di sostegno al mercato del lavoro.

24 Area continentale (Austria, Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi) Presenta caratteri del sistema di istruzione e formazione diversi rispetto ai paesi della fascia mediterranea, basandosi su meccanismi maggiormente integrati tra scuola e formazione al lavoro e su politiche attive del lavoro in favore di chi abbandona la scuola.

25 Area anglosassone (Regno Unito e Irlanda) Modello di welfare di tipo universalistico, ma con un intervento del settore pubblico limitato che offre unassicurazione minima contro i rischi sociali della disoccupazione, invalidità e povertà. Nel Regno Unito, vengono garantite misure di politica attiva ai giovani svantaggiati in tempi più precoci rispetto alle altre tipologie di disoccupati. LIrlanda ha un tasso di fecondità superiore rispetto agli altri Stati membri, investe molto nei settori della salute e della famiglia e adotta misure volte a combattere la disoccupazione e lesclusione sociale.

26 Per facilitare lentrata dei giovani nel mercato del lavoro i governi degli Stati membri hanno adottato una politica volta ad una maggiore flessibilizzazione del mercato del lavoro. La Spagna si caratterizza per una flessibilità più accentuata che ha condotto spesso alla precarietà delle esperienze lavorative ed ha risentito più di altri paesi europei delle recenti scosse economiche e di mercato, a conferma della maggiore esposizione della componente giovanile del mercato del lavoro alle fluttuazioni congiunturali. In Germania la disoccupazione giovanile è cresciuta solo di poco rispetto agli altri paesi. Ciò potrebbe dipendere dalle transizioni particolarmente elastiche fra scuola e lavoro e al sistema di apprendistato di massa, ma anche alla messa a punto di strumenti specifici (network istituzionali con le imprese).


Scaricare ppt "Summer School Limpresa culturale nel mediterraneo Procida 27 – 30 settembre 2012 Sessione: La politica per loccupazione e la politica sociale dellEuropa."

Presentazioni simili


Annunci Google