La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESITI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AI DISOCCUPATI Fse in Polonia Progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESITI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AI DISOCCUPATI Fse in Polonia Progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo."— Transcript della presentazione:

1 ESITI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AI DISOCCUPATI Fse in Polonia Progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo

2 Valutazione dei valori raggiunti degli indicatori di risultato del componente regionale del Programma Operativo Capitale Umano Valutazione

3 Programma Operativo Capitale Umano (POKL) - 11 773 409 338 EUR 10 assi prioritari, 94 misure o sottomisure, oltre 31.000 progetti 1 Autorità di gestione (Ministero dello Sviluppo Regionale) 19 Organismi intermedi (16 governi regionali), 22 Organismi intermedi di secondo grado Programma Operativo

4 Interventi valutati PO KL Componente centrale (31%) Componente regionale (65%) Assistenza tecnica (4%) Asse prior. VI (21%) Asse prior. VII (14%) Asse prior. VIII (14%) Disoccupati (750 000 partecipanti) Disoccupati o inattivi (345 000 partecipanti) Occupati o disoccupati (480 000 partecipanti)

5 Approccio metodologico Fase I Creazione banca dati Studio pilota Fase II Sondaggio CATI destinatari dal 2009 FGI Fase III Sondaggio CATI destinatari dal 2009 – panel FGI ITI Fase IV Sondaggio CATI destinatari dal 2009 – panel Sondaggio CATI destinatari dal 2011 FGI Analisi controfattuale Fase V Sintesi e metavalutazione 3 o trimestre 2009 1 o trimestre 2010 1 o trimestre 2011 1 o trimestre 2012 2 o trimestre 2012 Studi di caso Commissione esperti Valutazione di efficienza

6 Esiti occupazionali lordi

7 I tassi dinserimento occupazionale lordo (Asse Prioritario VI)

8 Il tasso dinserimento occupazionale LAutorità di gestione voleva sapere qual è limpatto degli interventi rivolti ai disoccupati: gli esiti occupazionali netti. Perciò ha comissionato anche unanalisi controfattuale.

9 Analisi controfattuale

10 Trattati – disoccupati (al momento delliscrizione). Destinatari di diverse forme di sostegno (formazione, tirocini, finanziamenti per lavvio di nuove attività ecc.). Gruppo di controllo – disoccupati, mai coinvolti dalle politiche attive del lavoro.

11 Analisi controfattuale Ostacoli: Moltitudine delle basi dati regionali e provinciali. Incerto diritto allaccesso ai dati personali di coloro che non avevano partecipato nei progetti Fse. Manca una chiave di aggancio che non sia un dato personale e consenta di mettere in relazione lo stesso individuo che è presente nei registri dei disoccupati e nelle anagrafiche dei destinatari.

12 Analisi controfattuale Sondaggio CATI tra i destinatari Costituzione di un gruppo di controllo (PSM) Sondaggio CATI nel gruppo di controllo Dati di contatto dei disoccupati dai registri ufficiali Raccolta basi dati dei destinatari Raccolta basi dati: campione dei registri dei disoccupati

13 Analisi controfattuale Campione dei trattati Sondaggio CATI (N=1014) Gruppo di controllo Dati dai registri dei disoccupati (N=1014) Abbiamo stimato limpatto degli interventi regionali cofinanziati dal Fse e rivolti ai disoccupati sul tasso di disoccupazione registrata tra i trattati. I dati sul tasso di disoccupazione (al contrario del tasso di occupazione) sono: credibili paragonabili

14 Sesso Età Titolo di studio Conoscenza di lingue straniere Professione Anzianità di lavoro (anni di contribuzione) Diritto al beneficio di disoccupazione Offerte di lavoro prima dellintervento Durata disoccupazione Il tasso di disoccupazione nella provincia di residenza Il tasso di disoccupazione di lunga durata nella provincia Il percentuale della popolazione urbana nella provincia Analisi controfattuale Le variabili incluse nel propensity score

15 Esiti occupazionali netti (PSM)

16 Esiti occupazionali netti (PSM + difference-in-differences) Esiti netti: -8 p.p.

17 Analisi dettagliata (regressione logistica) Che cosa è utile a chi? Orientamento, consulenza Femmine Titolo di studio: diploma maturità Assistenza psicologica Età 50+ Formazione Femmine Titoli di studio: avviamento, laurea Tirocinio, apprendistato Titolo di studio: laurea NON Età 50+ Finanziamento per lavvio di una nouva attività Tutti

18 Valutazione di efficienza

19 Costi-efficacia Forma di sostegno (Asse Prioritario VI, discoccupati) Costo medio per 1 desti- natario Costo medio per 1 desti- natario occupato dopo 6 mesi Costo medio per 1 desti- natario occupato dopo 30 m. Utilità dichiarata (scala 1-4) Orientamento, consulenza 3065835633,15 Formazione 1 1002 0171 9913,34 Tirocinio, apprendistato 1 8784 1603 1513,49 Finanziamento per lavvio una nuova attività 5 9126 1048 6883,81 Costo medio per 1 posto di lavoro creato dopo 30 mesi 8 944

20 Rendimento sociale: uscita dalla disoccupazione Costi medi per 1 destinatario Benefici medi per 1 ex-disoccupato Costi rimborsati1 576 Derivanti da aumento di reddito Imposta sul reddito727 Contributi assicurazioni sociali 844 Contributi assicurazioni sanitarie 703 Risparmi sui sussidi Sussidio di disoccupazione 84 SOMMA1 576SOMMA2 358 BILANCIO: + 782 Benefici / costi = 150%

21 Rendimento sociale: bilancio totale (tutti i destinatari) Benefici sociali generati dagli esiti occupazionali netti su 1000 spesi Imposta sul reddito 36 Contributi assicurazioni sociali42 Contributi assicurazioni sanitarie35 Risparmi sul sussidio di disoccupazione 4 SOMMA 117 ATTENZIONE: I benefici elencati sono solo una parte dei benefici sociali che sono stati generati. Ci sono altri benefici che non si sono riusciti a stimare... Esiti occupazionali netti: solo il 8% è uscita dalla disoccupazione grazie allintervento.

22 Rendimento sociale: effetti omessi dal calcolo Imposte e contributi pagati dopo più di 3 anni dalla conclusione degli interventi. Generati dallaumento della retribuzione piuttosto che dalluscita dalla disoccupazione. Esiti che si manifestano dopo più di 6 mesi dalla conclusione degli interventi. Effetti sui non-destinatari (per esempio assunti nelle imprese dei destinatari o licenziati perchè sostituiti dai destinatari).

23 Rendimento sociale: fonti dei dati Anagrafiche dei destinatari Banca dati dei progetti co-finanziati dal Fse Registri ufficiali dei disoccupati Sondaggi CATI tra i destinatari Statistiche pubblicate dal Ministero delle Finanze

24 Comunicazione dei risultati

25 Rapporti (il rapporto finale in polacco e inglese) Opuscoli (in polacco ed inglese) Presentazioni

26 ppenszko@pag-uniconsult.pl Paweł Penszko Grazie!


Scaricare ppt "ESITI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AI DISOCCUPATI Fse in Polonia Progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo."

Presentazioni simili


Annunci Google