L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE"— Transcript della presentazione:

1 L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Relatore: Dott.ssa Mariotti Correlatore: Prof. Azzoni Tesi di Chiara Conti

2 INQUADRAMENTO TEORICO

3 COSA SIGNIFICA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE?
COMUNICAZIONE: “un atto di condivisione, in cui un messaggio viene trasmesso da un emittente a un ricevente utilizzando uno o più codici comuni ad entrambi.” Schematizzando si ottiene: EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE La comunicazione interculturale però presuppone la presenza di un DIALOGO, cioè l’elemento che permette un’ interazione vera e propria tra le parti in gioco.

4 INTERCULTURALE: “qualcosa di esteso a culture di natura o provenienza diversa”.
Il concetto principale risulta essere quindi quello di CULTURA, definita come un insieme unitario di regole, abitudini e credenze esistenti in una determinata società.

5 I CONCETTI

6 LA PERCEZIONE È un processo attivo, e non una pura registrazione di dati; è profondamente legata alla cultura; seleziona, valuta, categorizza, interpreta, e trasforma gli stimoli esterni in esperienza dotata di significato.

7 LO STEREOTIPO È un insieme coerente e rigido di credenze, in genere negative, che un gruppo condivide rispetto ad un’ altra categoria o altro gruppo sociale; è legato alla percezione, in quanto si appoggia alla categorizzazione, componente ineliminabile del processo percettivo;

8 IL PREGIUDIZIO Rappresenta il nucleo dello stereotipo, in quanto è la principale conseguenza di una categorizzazione troppo rigida; è un atteggiamento ostile, carico di emotività, nei confronti di individui etichettati sotto una determinata categoria.

9 ESEMPI CONCRETI DI STEREOTIPO

10 “Growing Up Gotti”: quando il reality show incontra la mafia
Reality show prodotto dalla A&E, con protagonisti i componenti della famiglia italo-americana Gotti; Victoria, e i suoi adorati Frankie Carmine e John, figlia e nipoti del noto boss mafioso John Gotti

11 L’ immagine del popolo italiano è ridotta ad un unico aspetto, quello della mafia;
si rafforza il noto stereotipo “italiani=mafiosi”; la comunicazione viene fin da subito influenzata negativamente.

12 “The Sopranos”; ironia e stereotipi nella serie più famosa d’America

13 L’unico tratto presentato come rilevante è quello mafioso;
si rafforzano i tratti stereotipati negativi riguardanti il popolo italiano; l’interazione tra comunità italo-americana e Stati Uniti è influenzata negativamente.

14 “San Pellegrino”: quando l’Italia diventa uno stile di vita
Si veicola un’immagine fashion e glamour dell’Italia; il pay off “Live In Italian” propone un vero e proprio “Italian Style”; vengono valorizzati tratti della realtà italiana; la buona compagnia, il cibo e l’amore per il “buon vivere”.

15 “Moschino Friends”: i colori della bandiera italiana per celebrare un profumo
Ogni particolare della pubblicità valorizza l’Italia; i protagonisti sono orgogliosi di essere italiani; il nome “Friends” è associato all’Italia, comunicando il carattere estroverso e il “calore umano” del nostro paese.

16 NORME E PRINCIPI

17 2° FESTIVAL MONDIALE DELLE RELAZIONI PUBBLICHE
I professionisti della comunicazione sentono il bisogno di rispettare la DIVERSITÀ, in modo da costruire relazioni interculturali basate sulla comprensione reciproca. La comunicazione viene vista come: per la diversità, come valore in sé stesso (il perché); con la diversità, in tutte le sue dimensioni (con chi); nella diversità, adottando tutti i metodi, i canali e mezzi disponibili (il come).

18 CONCLUSIONI Per poter comunicare in modo efficace con persone di diversa cultura ci deve essere in primo luogo il riconoscimento dell’altro come individuo a tutti gli effetti. Elemento importante per costruire rapporti duraturi è perciò il rispetto di credenze diverse dalle proprie. I professionisti e le aziende di ogni parte del mondo devono promuovere costantemente una comunicazione basata sulla comprensione delle diversità interculturali.

19 FINE


Scaricare ppt "L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE"
Annunci Google