Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNicostrato Nigro Modificato 11 anni fa
1
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni
2
Gli attori dei regimi democratici: - i canali della rappresentanza
Argomenti trattati: Gli attori dei regimi democratici: - i canali della rappresentanza e della partecipazione: - i partiti politici i gruppi di interesse - le burocrazie
3
Gli attori dei regimi democratici:
Come sono fatti? Quali sono le loro caratteristiche? Cosa fanno? Quali sono le loro funzioni? Quali sono le loro logiche d’azione? Quali sono le loro strategie?
4
La partecipazione politica: definizione
“coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica” (Rush) “comportamenti dei cittadini orientati ad influenzare il potere politico” (Axford)
5
La partecipazione politica: caratteristiche
Varietà delle forme della partecipazione politica (scala di Milbrath): Si partecipa attraverso: I partiti I gruppi di interesse I movimenti
6
La partecipazione politica: le forme
Le forme della partecipazione politica si distinguono rispetto a tre dimensioni Þ intensità alta o bassa Þ sostegno positivo o negativo Þ forme convenzionali o non convenzionali
7
La partecipazione politica: obiettivi e forme
Alta Intenso ricorso a forme non convenzionali di partecipazione Intenso ricorso a forme convenzionali di partecipazione Sostegno Positivo Negativo Conformisno ritualistico Apatia e familismo Bassa
8
Partecipazione politica e democrazia
Nelle poliarchia, contrariamente a quanto afferma la teoria normativa, la partecipazione politica è: Þlimitata Þselettiva Þ disrappresentativa Attraverso la partecipazione politica, anche se essa a) si fonda sull’uguaglianza formale dei cittadini e b) è finalizzata a richiedere maggiore uguaglianza sostanziale, di fatto si può riprodurre il sistema delle disuguaglianze economiche e sociali.
9
GLI ATTORI DEI REGIMI DEMOCRATICI:
I PARTITI POLITICI Tre tipi di partiti politici: Il partito di notabili Il partito di massa Il partito pigliatutto
10
Personale di partito Attività del partito Risorsa dei politici
TIPI DI PARTITI POLITICI di notabili di massa pigliatutto Personale di partito NOTABILI DOTATI DI RISORSE PROPRIE POLITICI DI PROFESSIONE ESPERTI, RAPPRESENTANTI PUBBLICI Attività del partito SALTUARIA PERMANENTE Risorsa dei politici DEFERENZA DELEGA, CONTROLLO DELL’IDEOLOGIA E DELL’ORGANIZZAZIONE SODDISFAZIONE DOMANDE, CONTROLLO SU “PACCHETTI DI VOTI” E MEZZI DI COMUNICAZIONE Rapporto con i gruppi di interesse NESSUNO COLLATERALISMO DIPENDENZA Contesto storico COMPETIZIONE ELETTORALE RISTRETTA (fino alla metà del 1800 circa) SUFFRAGIO ALLARGATO E UNIVERSALE, CLASSI SOCIALI COMPATTE (dalla seconda metà del 1800 alla seconda guerra mondiale) SUFFRAGIO UNIVERSALE, FRAMMENTAZIONE SOCIALE, MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA (dagli anni’’50 in poi)
11
Le funzioni dei partiti politici
Ricoprono ruoli d’autorità all’interno del parlamento e, se fanno parte della maggioranza, del governo Prendono decisioni, esercitano funzioni di controllo, partecipano al processo di produzione delle politiche pubbliche Alcuni dei loro candidati vengono eletti Raccolgono consenso (soddisfano domande, offrono e ritirano sostegno, costruiscono o smantellano alleanze) I partiti partecipano alla competizione elettorale
12
Le strategie dei partiti politici
Logica della competizione Forma della competizione Caratteristiche del “mercato elettorale” Sistema di partito
13
Il formato di un sistema di partito
monopartitico----bipartitico-----multipartitico moderato polarizzato max >5 Come si conta il numero di partiti? Potere di coalizione Potere di ricatto
14
La meccanica di un sistema di partito
dinamica centripeta dinamica centrifuga sinistra centro destra spazio ideologico della competizione elettorale tra i partiti
15
Rapporto tra formato e meccanica di un sistema di partito
SISTEMA DI PARTITO BIPARTITICO DINAMICA CENTRIPETA CONVERGENZA IDEOLOGICA
16
SISTEMA DI PARTITO MULTIPARTITICO MODERATO DINAMICA CENTRIPETA
POLARIZZATO DINAMICA CENTRIFUGA
17
GLI ATTORI DEI REGIMI DEMOCRATICI: GRUPPI E MOVIMENTI
Cosa sono? “insiemi organizzati e volontari di attori individuali o collettivi che mobilitano risorse del potere per influenzare le politiche pubbliche” Cosa fanno? “svolgono funzioni di rappresentanza e di articolazione della domanda politica”
18
Da un punto di vista strutturale e organizzativo possiamo distinguere:
gruppi di interesse che sono più o meno istituzionalizzati e i movimenti sono una forma reticolare e temporanea di gruppo di interesse ovvero sono gruppi di interesse poco istituzionalizzati sistemi di gruppi di interesse (o sistemi di rappresentanza) che sono più o meno frammentati e competitivi
19
Istituzionalizzazione
Bassa Alta Movimenti Gruppi stabilmente organizzati Orizzonte di breve periodo Orizzonte di lungo periodo Radicalismo Moderazione Azione diretta Delega Egualitarismo Gerarchia Coincidenza tra interessi dei rappresentanti e dei rappresentati Divaricazione tra interessi dei rappresentanti e dei rappresentati
20
Grado di frammentazione e competitività di un sistema di rappresentanza
Associazione X Gruppo A (industriali calzaturieri, casalinghe, cacciatori, ecc.) Sistema di rappresentanza poco frammentato e non competitivo (MONOPOLIO DELLA RAPPRESENTANZA O CORPORATISMO)
21
Sistema di rappresentanza frammentato e competitivo (PLURALISMO)
Associazione X Associazione Y Associazione Z Gruppo A (industriali calzaturieri, casalinghe, cacciatori Sistema di rappresentanza frammentato e competitivo (PLURALISMO)
22
LE RISORSE DEL POTERE MOBILITATE DAI GRUPPI
Violenza Simboli e valori Conoscenze specialistiche Dimensioni Voti Risorse economiche Salienza funzionale Reti relazionali Capacità di controllare la base
23
LE FORME D’AZIONE DEI GRUPPI E DEI MOVIMENTI
Condizionamento dell’opinione pubblica Azione diretta Pressione Concertazione Rapporti con l’amministrazione pubblica Clientela Parentela Incorporazione Colonizzazione
24
GLI ATTORI DEI REGIMI DEMOCRATICI: LA BUROCRAZIA
Cosa è la burocrazia? Max Weber: Ogni potere politico per essere esercitato con continuità ha bisogno di un apparato amministrativo. La burocrazia è un apparato amministrativo storicamente determinato il cui sviluppo si associa alla nascita dello stato moderno e si consolida con lo stato contemporaneo
25
Tipi di apparati amministrativi
BUROCRATICI POSTBUROCRATICI PREBUROCRATICI
26
Caratteristiche della burocrazia
Selezione mediante concorso Professione vitalizia e remunareta Rigida divisione del lavoro Gerarchia dell’autorità Progressione di carriera per merito e anzianità Imparzialità
27
Le logiche d’azione della burocrazia
esecutiva decisionale espansiva politica Potere decisionale no si Interessi professionali Preferenze politiche Esempi Idealtipo Burocratico (Weber) Homo Administrativus (Simon) Burocrazia Competitiva (Breton) Bureaucratic Politics (Peters)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.