La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

2 Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un’economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento contabile  qualche regola di contabilità Transazioni economiche, reali e finanziarie, a titolo oneroso e gratuito Economia e non necessariamente “nazione” Non residenti  definiti secondo un criterio diverso dalla nazionalità Periodo di tempo  si registrano flussi e variazioni di stock

3 Principi contabili Partita doppia: una transazione dà luogo a due scritture, una a credito e una a debito, dello stesso ammontare Uniformità di valutazione (fob-fob) e di criterio temporale (contemporaneità delle due scritture) Scelta dell’unità di conto, che può essere diversa dalla valuta nazionale se non ha un valore stabile

4 I saldi principali Saldo delle partite correnti
Saldo del conto capitale e finanziario Errori e Omissioni

5 Saldo delle partite correnti
Esportazioni di merci – Importazioni di merci = bilancia delle merci (Bil.m.) Bil.m.+ Esportazioni di servizi – Importazioni di servizi = bilancia merci e servizi (Bil.m&s.) o commerciale Bil.m&s.+trasferimenti unilaterali netti + redditi netti dall’estero = saldo delle partite correnti Esempi: Trasferimenti unilaterali in conto corrente: riparazioni di guerra, donazioni, trasferimenti da e verso l’UE (trasferimenti pubblici), alcune rimesse degli emigranti Redditi netti dall’estero: redditi da lavoro e da capitale (es. profitti rimpatriati), pagamenti degli interessi sulle obbligazioni estere detenute all’interno e le obbligazioni domestiche detenute da non residenti

6 Conto capitale Acquisizioni (o dismissioni) di capitale immateriale
Attività intangibili (es.: copyright, diritti di autore e intellettuali) Trasferimenti unilaterali in conto capitale (es. contributi UE)

7 Conto finanziario Investimenti diretti esteri (es. acquisizione o cessione del controllo di imprese estere e nazionali; creazione di nuove imprese - greenfield) Investimenti di portafoglio (es. acquisto e vendita di titoli tra residenti e non residenti) Derivati finanziari Variazione delle riserve ufficiali, ovvero variazione di base monetaria e effetto sulla quantità di moneta

8 Deficit e surplus della bdp
La BdP è sempre in pareggio perché è un documento contabile Tuttavia le varie sezioni della BdP (generalmente) non sono in pareggio Saldo delle PC < 0 Saldo conto capitale e finanziario > 0  aumento dell’indebitamento con l’estero (o diminuzione dello stock di credito con l’estero) Saldo delle PC > 0 Saldo conto capitale e finanziario < 0  diminuzione dell’indebitamento con l’estero (o aumento dello stock di credito con l’estero) Il saldo “economico” della BdP : saldo contabile senza la variazione delle riserve ufficiali

9 Posizione finanziaria internazionale
Attività finanziarie sull’estero (AFE): è uno stock (es. titoli obbligazionari emessi da enti esteri e detenuti da residenti) Passività finanziarie sull’estero (PFE): è uno stock (es. titoli obbligazionari emessi da enti nazionali e detenuti da non residenti) Passività finanziarie nette sull’estero (PFNE)  PFE – AFE  – AFNE Saldo conto capitale e finanziario (2001)  PFNE31/12/2001 – PFNE31/12/2000  PFNE

10 La BdP in simboli Saldo Part. Corr. (PC) + Saldo CCF + EO  0
Ipotesi: EO = 0 PC + PFNE  0  PC  - PFNE  AFNE Saldo positivo (negativo) nelle Part. Corr.  Aumento (diminuzione) delle AFNE

11 Agenti di un’economia Settore privato: famiglie e imprese
Settore estero: con cui si esporta e importa Settore statale: PA e banca centrale (BC) Mercato dei beni (flussi) e mercato delle attività finanziarie (stock) Settore privato: famiglie e imprese che consumano (C), investono (I), producono (Y) e detengono attività finanziarie nette sull’estero (AFNEpr) Settore estero: con cui si esporta e importa, e si varia la posizione finanziaria Settore statale: PA e banca centrale (BC); la PA raccoglie tasse (T) e spende (G), la BC ha attività (solamente sull’estero) pari alle riserve ufficiali (RU) e passività pari alla base monetaria Mercato dei beni (flussi) e mercato delle attività finanziarie (stock)

12 La variazione delle riserve ufficiali
Le AFE (e la loro variazione) si separano in una componente attribuibile al settore privato (AFNEpr) e una relativa al settore pubblico (le riserve ufficiali della banca centrale). AFNE  AFNEpr + RU Ovvero: PFNE  PFNEpr - RU Quindi il saldo contabile di BdP è: PC + PFNEpr - RU  0 (a meno di EO) PC + PFNEpr è il saldo “economico”

13 Un po’ di contabilità nazionale
Y  C + I + G + NX Y – T  C + I + (G – T) + NX YD – C – I  (G – T) + NX dove YD – C  Spr  risparmio del settore privato NX  saldo delle partite correnti  - PFNE  AFNE

14 Risparmio netto e variazione della posizione finanziaria sull’estero
YD – C – I  (G – T) + NX Spr + (T – G) – I  NX S – I  NX S – I  NX  – PFNE  AFNE L’eccesso positivo (negativo) di risparmio migliora (peggiora) la posizione finanziaria sull’estero In economia chiusa S  I Il puzzle di Feldstein e Horioka

15 I deficit gemelli YD – C – I  (G – T) + NX Spr – I  (G – T) + NX
Se Spr  I e (G – T) aumenta, allora NX diviene molto negativo  i deficit gemelli (deficit di bilancio pubblico e deficit di bilancia commerciale) E’ il caso degli USA in questi ultimi anni


Scaricare ppt "Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti"

Presentazioni simili


Annunci Google