La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Liceo Scientifico “Aselli”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liceo Scientifico “Aselli”"— Transcript della presentazione:

1

2 Liceo Scientifico “Aselli”
Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06

3 GRUPPO 5 Bossoni Alessandro Forcella Barbara Maffini Andrea
Parazzoli Luigi Qyteza Indri

4 PRESENTA

5 Le coniche nelle leggi di Keplero

6 La vita Nascita De motibus stellae Martis (prima e seconda legge) e Epitome astronomiae copernicanae Dioptrica Harmonices mundi (terza legge) Tabulae Rudolphinae per calcolare la posizione dei pianeti. Morte

7 La prima legge Descrive la forma delle traiettorie dei pianeti nel loro moto di rivoluzione intorno al sole: i pianeti descrivono orbite ellittiche delle quali il sole occupa uno dei fuochi. 

8 La seconda legge Descrive la velocità con cui si muovono i pianeti: i raggi vettori descritti dai pianeti percorrono aree uguali in tempi uguali.

9 La terza legge Descrive il legame tra assi maggiori dell’orbita e i tempi di rivoluzione: i cubi degli assi maggiori sono direttamente proporzionali ai quadrati dei periodi di rivoluzione.

10 Applicazioni Le leggi sono state utilizzate per valutare per ogni sistema planetario la massa M del corpo centrale, noti gli assi maggiori delle orbite ed i tempi di rivoluzione dei suoi pianeti/satelliti, attraverso il valore della costante di gravitazione universale G G = 6,67 .10^-11

11 Similmente è possibile calcolare la massa del corpo che orbita attorno al corpo centrale con questa formula:

12 Straordinarie coincidenze
Alcune osservazioni particolari: La prima è la coincidenza tra i periodi di rotazione e rivoluzione della Luna, che consente al nostro satellite di rivolgerci sempre la stessa faccia.

13 In secondo luogo la distanza Terra-Luna è in proporzione con quella Terra-Sole come il diametro lunare sta a quello solare, con ottima approssimazione. Perciò, durante le eclissi solari, la Luna copre quasi esattamente il Sole.

14 La terza coincidenza è che il prodotto dell'accelerazione di gravità sulla Terra per la durata della rivoluzione intorno al sole ( 365 giorni ) è con ottima approssimazione pari alla velocità della luce. 

15 Le tappe della cosmologia
Nell’ antichità la terra era considerata piatta. Nel VI sec. a.C. Talete, Aristotele, Eratostene, Posidonio, Aristarco e Ipparco affermano la sfericità della terra e calcolano la sua misura.

16 Tolomeo afferma nel II sec. d. C
Tolomeo afferma nel II sec. d.C. l’eccentricità della terra, presenta l’universo con la terra al centro. Il sole e la luna girano attorno alla terra su orbite dette “eccentrici”. I pianeti si muovono su orbite dette “epicicli” i cui centri girano attorno alla terra su orbite dette “deferenti”.

17 Nicolò Copernico, tra il XIV e il XV secolo ipotizza che la Terra ruoti intorno ad un proprio asse con un periodo di un giorno ed intorno al Sole con un periodo di un anno e che i pianeti ruotino come la Terra intorno al Sole.

18 Tycho Brahe, in parte accettando la teoria copernicana, raccoglie una quantità impressionante di dati sulla posizione dei corpi celesti. Giordano Bruno, prima, e Galileo poi, con approcci diversi ne danno una interpretazione fisica.

19 L'opera di Keplero, suffragata dai dati raccolti da Brahe, fornisce la migliore giustificazione al Copernicanesimo e dà lo spunto principale ad Isaac Newton per formulare la Legge di Gravitazione Universale.

20 Sitografia http://www.vialattea.net/pagine/astro1/index.html


Scaricare ppt "Liceo Scientifico “Aselli”"

Presentazioni simili


Annunci Google