Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRomhilda Alberti Modificato 11 anni fa
1
PROMOZIONE DELLA SALUTE FISICA NEI PAZIENTI PSICHIATRICI
Dott.ssa Loretta Berti Verona, 13 marzo 2008 Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica Università di Verona
2
SOMMARIO Revisione della letteratura Esperienza al Centro Diurno
Progetto pilota 2006 Protocollo dello studio
3
Revisione della letteratura
4
Comorbilità fisica e comportamenti a rischio per la salute in pazienti affetti da psicosi funzionale
I pazienti affetti da psicosi funzionale presentano comorbilità fisica nel 50% dei pazienti (Goldman, 1999) che spiega circa il 60% delle morti premature non correlate al suicidio (Lambert et al. 2003; Jeste et al. 1996; Brown 1997) mortalità da 1.6 a 2.6 volte più alta rispetto alla popolazione generale (Harris e Barraclough, 1998) prevalenza di patologia fisica cronica più alta rispetto alla popolazione generale (Harris e Barraclough, 1998) malattia cardiovascolare da 2 a 3 volte maggiore (Brown et al, 2000) prevalenza più alta rispetto alla popolazione generale di fattori di rischio quali Ipertensione Ipercolesterolemia Obesità e sovrappeso (McIntyre et al, 2001) Sindrome metabolica da 2 a 4 volte maggiore (Thakore, 2005)
5
L’eccesso di prevalenza è da mettere in relazione a
Stili di vita a rischio per la salute (McCready, 2003) Alimentazione scorretta (70% dei pazienti risultano sovrappeso) Insufficiente attività fisica (41%) Fumo (70%) Abuso di alcool Scarsa attenzione e carenza di consapevolezza riguardo la salute fisica da parte degli operatori dei Servizi e dei pazienti stessi (Brown, 1999; Sartorius 2007). Tale scarsa attenzione riguarda sia la prevenzione, che la diagnosi e la cura (Mitchell and Malone, 2006) Effetti metabolici della terapia psico-farmacologica (Marder et al, 2004)
6
Revisione della letteratura
Esperienza al Centro Diurno
7
Centro Diurno gli operatori osservano gli utenti
Problematiche evidenti cattiva alimentazione (scelta del menu) stili di vita (fumo, sedentarietà) sovrappeso misurazioni di parametri vitali (polso, pressione) diabete
8
Revisione della letteratura
Esperienza presso il Centro Diurno Progetto pilota 2006
9
Educazione alimentare e promozione dell’attività fisica
Progetto Pilota 2006 Educazione alimentare e promozione dell’attività fisica OBIETTIVO Sviluppare un programma di educazione alimentare e coinvolgimento nell’attività fisica rivolto ad utenti e operatori del Centro Diurno di Verona Sud (CD)
10
METODI PARTECIPANTI ASSESSMENT INTERVENTO (durata 6 mesi)
Utenti del CD (che frequentano il centro con consumazione del pranzo almeno 1 volta alla settimana) Operatori del CD ASSESSMENT BMI (Body Max Index) e circonferenza addominale Pressione arteriosa Fumo Abitudini alimentari (consumo di frutta e verdura: frequenza raccolta con un questionario autocompilato) Attività fisica (diario settimanale) INTERVENTO (durata 6 mesi) 3 Incontri di formazione per operatori 2 sessioni educative su alimentazione e attività fisica per utenti e operatori 2 sessioni di attività di gruppo per utenti (dietetica per volumi) 2 laboratori di cucina in collaborazione con l’Istituto alberghiero Berti per utenti e operatori Gruppo cammino settimanale per utenti accompagnati da un operatore
11
RISULTATI (1) SOGGETTI Baseline
17 utenti (8 M; 9 F) 14 operatori (4 M; 10 F) Baseline BMI 18% i soggetti è obeso e il 64% è sovrappeso circonferenza media addominale al limite per i maschi (102cm; VN fino a 102); molto alta per le femmine (103cm; VN fino a 88); 65% dei ss a rischio cardiovascolare Ipertensione 71% dei ss (PA>85; di cui 47% PA>90) Fumo nel 35% dei ss 12 ipertesi TA>85 di cui 8 TA>90 BMI normo over obese sev obese >40 BMI= kg/m2
12
RISULTATI (2) Follow up utenti e operatori: apprezzamenti e soddisfazione per l’iniziativa fattibilità di un intervento di gruppo nel CD utile il coinvolgimento degli operatori questionari di frequenza alimentari: facilmente compilati dagli utenti; diario giornaliero per l’attività motoria: compilato con maggiore difficoltà pasti consumati al csm: proposta del menu: riduzione delle porzioni e dei condimenti (controllato l’apporto calorico del pasto completo) scelta del menu: migliorati secondo le indicazioni fornite nelle sessioni formative (es: meno pane, pasta, patate; più yogurt, verdura cotta) sessioni formative: partecipazione media 13 ss gruppo cammino: 20 uscite; 8 ss partecipano > 50% delle uscite; 10ss VN passi > 5000; aumento di circa 2000 passi già dalla decima uscita (min ca; max 6700 ca) 12 ipertesi TA>85 di cui 8 TA>90 BMI normo over obese sev obese >40 BMI= kg/m2
13
Revisione della letteratura
Esperienza presso il Centro Diurno Progetto pilota 2006 PHYSICO
14
PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South Verona patients with functional psychoses: a Prevalence Study and a Randomised Controlled Study
15
PHYSICO REPARTO EQUIPE Territoriali Pool infermieristico CSM SOGGETTI
Gruppo di RICERCA SOGGETTI PHYSICO
16
PHYSICO FASE 1 studio di prevalenza OBIETTIVI GENERALI
studiare la prevalenza della comorbilità fisica e dei comportamenti a rischio per la salute nei pazienti affetti da psicosi funzionale in contatto con il Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona Sud OBIETTIVI SPECIFICI conoscere le abitudini relative a consumo di frutta, verdura e attività fisica confrontare la prevalenza rilevata con la popolazione generale FASE 2 RCT implementare strategie di promozione della salute attraverso l’alimentazione e l’attività fisica e studiare la loro efficacia in uno studio clinico randomizzato con i soggetti inclusi in Fase 1 finalizzare il programma di intervento condurre l’intervento di promozione e monitorare la partecipazione e le abitudini dei partecipanti valutare i partecipanti al baseline e al follow-up
17
STRUMENTI SCAN-IGC CSSRI-EU Health Status Documentation Form CUORE
Esame fisico Malattie croniche e di lunga durata (ISTAT) Parametri vitali (pulsazioni e pressione arteriosa) BMI e circonferenza addominale Esami di laboratorio Glicemia e Emoglobina A1C Colesterolemia (LDL –HDL) e trigliceridemia log (TG/HDL-C) ECG Terapia farmacologica CSSRI-EU Health Status Documentation Form CUORE punteggio individuale Attività fisica Fumo Alimentazione Alcool Rischio cardiovascolare Sicurezza stradale Screening oncologici Vaccinazioni Questionario PASSI Contapassi SF-36 VSSS-EU
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.