Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Metodologia di una ricerca epidemiologica
Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG “Double Spiral” ATI: ASL Ba3(Capofila) – Elpendù – Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche – Scienze Pedagogiche e Didattiche – La Famiglia ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari M. Nardini*, D. Labriola*, A. Pollice**, A. Dipietro*, P. Giaquinto**, M. Proscia*, G. Nocera*, G. Di Sciascio*, A. Bertolino*, A. Bellomo* Dipartimento di Neurologia e Psichiatria - Università di Bari Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Bari Comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze: i risultati di una indagine epidemiologica Gravina in Puglia 24 Maggio 2003
2
Obiettivo Primario Valutazione della prevalenza di eventuali comorbidità psichiatriche di asse I e II secondo il DSM-IV-TR tra i pazienti con Disturbi da Uso di Sostanze nella popolazione di soggetti afferenti ai SerT e residenti nelle Comunità Terapeutiche delle 5 AUSL della provincia di Bari
3
Obiettivi Secondari Rilevazione e valutazione di caratteristiche socio-demografiche del campione Età, sesso, stato civile, istruzione, condizione lavorativa, cittadinanza, nazionalità, reddito, grado di istruzione genitoriale, attività lavorativa genitoriale. Rilevazione e valutazione di caratteristiche clinico-assistenziali Setting, interventi praticati, frequenza dei contatti, fase del trattamento, affidabilità, età inizio assunzione, età di inizio e durata del disturbo da uso di sostanze, età di inizio del disturbo psichiatrico di asse I, comorbidità organica, monoabuso e poliabuso “riferito” lifetime e attuale, tempo sospensione sostanze.
4
Obiettivi Secondari Rilevazione e valutazione della natura e gravità dei problemi presentati dai soggetti con dipendenza o abuso da sostanze Rilevazione e valutazione del grado di compromissione determinato dai disturbi psichiatrici di asse I e II del DSM-IV-TR su attività lavorativa, vita di relazione e familiare, stress percepito Rilevazione e valutazione del supporto sociale ricevuto Rilevazione e valutazione della percezione soggettiva degli operatori sul servizio prestato
5
Metodologia Periodo: ottobre 2002 - gennaio 2003
Popolazione di riferimento: pazienti in carico ai Ser.T delle 5 AUSL della provincia di Bari e residenti presso le Comunità Terapeutiche convenzionate con le stesse AUSL Rilevazione dei dati: i pazienti inclusi sono stati sottoposti a valutazione da parte di rater (medici e psicologi) dei Ser.T delle AUSL opportunamente addestrati all’utilizzo degli strumenti di valutazione, e da parte di rater del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Bari
6
Tipologia di pazienti I soggetti che hanno soddisfatto i criteri diagnostici del DSM-IV-TR per disturbo da uso di sostanze e che hanno accettato di rispondere alle interviste tramite consenso informato scritto sono stati sottoposti ad indagine epidemiologica nelle aree socio-demografica, psicopatologica, della tossicodipendenza e della disabilità
7
Ulteriori criteri di inclusione
Età superiore ai 18 anni Presenza di ambo i sessi Capacità di esprimere liberamente il consenso informato
8
Criteri di esclusione Soggetti con patologie mediche generali gravi Soggetti in trattamento con farmaci con noto effetto sulla possibilità di induzione di patologie psichiatriche interferone, interleukine, cortisone, chemioterapici
9
Strumenti di valutazione
Caratteristiche socio-demografiche e clinico-assistenziali: questionario Natura e gravità di problemi presentati dai soggetti con dipendenza o abuso di sostanze: Addiction Severity Index (ASI) Mc Lellan et al, 1986 Grado di compromissione e supporto sociale necessario: Scala del funzionamento sociale Disability Scale (DISS) Sheehan et al., 1996
10
Strumenti di valutazione
Diagnosi psichiatriche: Mini International Neuropsychiatric Interview Plus, (MINI Plus, versione italiana, 5.0) Self-Report Symptom Inventory (SCL 90) di Derogatis et al. 1970 Percezione soggettiva degli operatori sul servizio prestato: questionario conoscitivo riferito a interventi effettuati, interventi da implementare, fattori limitanti, bisogni formativi.
11
Analisi dei dati L’analisi dei dati è stata condotta dalla dott.ssa P. Giaquinto sotto la supervisione del prof. A. Pollice presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bari
12
Classificazione dual-disorder
Valutazione prevalenza categorie classificazione dual-disorder Doppia diagnosi in asse I, doppia diagnosi in asse I con disturbo di personalità, disturbo di personalità, disturbo da uso di sostanze
13
Caratteristiche socio-demografiche
Analisi caratteristiche socio-demografiche Età, sesso, stato civile, istruzione, condizione lavorativa, cittadinanza, nazionalità, reddito, grado di istruzione genitoriale, attività lavorativa genitoriale Valutazione associazione di caratteristiche socio-demografiche con classificazione dual-disorder
14
Caratteristiche clinico-assistenziali
Analisi caratteristiche clinico-assistenziali Setting, interventi praticati, frequenza dei contatti, fase del trattamento, affidabilità, età inizio assunzione, età di inizio e durata del disturbo da uso di sostanze, età di inizio del disturbo psichiatrico di asse I, comorbidità organica, monoabuso e poliabuso “riferito” lifetime e attuale, tempo sospensione sostanze. Valutazione associazione di caratteristiche clinico-assistenziali con classificazione dual-disorder Valutazione associazione di comorbidità organica con età inizio disturbo da sostanze
15
Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze
Valutazione associazione dei punteggi ASI (fasce: 0-1, 2-3, 4-5, 6-7, 8-9) con classificazione dual-disorder per ciascuna delle sette dimensioni dell’ASI: Medica, Lavoro, Alcol, Sostanze, Legale, Familiare, Psichiatrica Valutazione associazione di ASI medica con intervento e comorbidità organica Valutazione associazione di ASI lavoro con istruzione, occupazione, reddito, grado di compromissione attività lavorativa Valutazione associazione di ASI uso sostanze ed ASI alcol con diagnosi psichiatriche
16
Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze
Valutazione associazione di ASI legale con reddito, occupazione, istruzione, tipo di famiglia Valutazione associazione di ASI relazioni familiari e sociali con stato civile, tipo famiglia, grado di compromissione vita di relazione e familiare Valutazione associazione di ASI condizione psichica con interventi psicofarmacologici, diagnosi psichiatriche Valutazione prevalenza mono/polidipendenza e associazione con caratteristiche socio-demografiche e clinico-assistenziali
17
Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze
Valutazione associazione di overdose con suicidio Valutazione associazione di overdose con durata disturbo da uso di sostanze e disturbi di personalità Valutazione prevalenza sostanze dichiarate maggiormente problematiche Valutazione associazione di sostanze maggiormente problematiche con classificazione dual-disorder, caratteristiche socio-demografiche, caratteristiche clinico-assistenziali
18
Grado di compromissione e supporto sociale ricevuto
Valutazione prevalenza nelle categorie della DISS Per ciascuna delle cinque dimensioni della DISS: compromissione determinata dai disturbi psichiatrici su attività lavorativa, vita di relazione e familiare, stress percepito e supporto sociale ricevuto Valutazione associazione tra grado di compromissione connesso ad attività lavorativa, vita di relazione, vita familiare e classificazione dual-disorder
19
Grado di compromissione e supporto sociale ricevuto
Valutazione associazione di grado di compromissione sullo stress percepito con diagnosi psichiatriche, classificazione dual-disorder e tipo di famiglia Valutazione associazione di supporto sociale ricevuto con intervento, tipo famiglia, diagnosi psichiatriche e classificazione dual-disorder
20
Diagnosi psichiatriche
Valutazione prevalenza delle diverse diagnosi psichiatriche disturbi umore, schizofrenia e altri disturbi psicotici, disturbi d’ansia, disturbi somatizzazione, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, altri disturbi Valutazione prevalenza dei sottotipi di ciascuna delle diverse diagnosi psichiatriche Valutazione associazione di diagnosi psichiatriche e classificazione dual disorder
21
Diagnosi psichiatriche
Valutazione età media insorgenza per le diverse diagnosi psichiatriche Valutazione prevalenza sintomi non psicotici più frequenti nella ultima settimana (SCL-90) e associazione con i punteggi delle diverse dimensioni della SCL Somatizzazione, Ossessioni, Sensitività, Depressione, Ansia, Collera ostilità, Ansia fobica, Ideazione paranoide, Psicoticismo, Altri. Sono esclusi i disturbi psicotici, i disturbi dell’umore con manifestazioni psicotiche e i disturbi bipolari
22
Setting: soggetti rilevati
BA/1 Ruvo di Puglia 49 76 Canosa di Puglia 13 Andria 14 BA/2 Molfetta 26 53 Trani 4 Barletta 23 BA/3 Acquaviva delle fonti 52 154 Altamura 102 BA/4 Bari Centro 91 213 Bari Iapigia 44 Modugno 34 Bitonto BA/5 Conversano 111 Monopoli Putignano 36 CT 84 Totale 691
23
Setting *come stima del numero dei soggetti in carico alle CT si è considerato il numero di posti
24
AUSL* *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT
25
Sesso* *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT
26
Età* *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT
27
Profilo socio-demografico
N % Sesso Maschio 626 90,6 Età 25-34 407 58,9 Stato civile celibe 434 62,9 Istruzione Scuola media inferiore 384 55,7 Condizione lavorativa Operaio 245 35,6 Nazionalità Italiana 688 99,6 Reddito in € 306 44,3 Istruzione paterna Scuola elementare 328 47,7 Istruzione materna 338 49,1 Condizione lavorativa paterna Pensionato 195 28,4 Condizione lavorativa materna Casalinga 489 71,1
28
Classificazione dual-disorder
% Doppia Diagnosi in asse I 388 56,2 Doppia Diagnosi in asse I e Disturbi di Personalità 119 17,2 Disturbi di Personalità 34 4,9 Disturbi da Uso di Sostanze 150 21,7 Totale 691 100,0
29
Classificazione dual-disorder
30
Profili socio demografici e classificazione dual-disorder
Doppia diagnosi in asse I Doppia diagnosi in asse I e Disturbo di Personalità Disturbo da Uso di Sostanze Sex Maschio Età 25-34 Stato civile Celibe/Nubile Istruzione Scuola Media Inferiore Condizione lavorativa Operaio Disoccupato Nazionalità Italiana Reddito in € Fino a 10329,14 Istruzione paterna Scuola elementare Istruzione materna Condizione lavorativa paterna Pensionato Condizione lavorativa materna Casalinga
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.