Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFerdinando Giglio Modificato 10 anni fa
1
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative ai bisogni di salute della collettività e del territorio La domanda e/o il bisogno del cittadino o della collettività Le risorse umane (dettaglio utilizzo ed esperienze lavorative e formative) Le risorse sociali Gli organismi di controllo sociale Le risorse economiche Il tempo Gli ambienti fisici Le risorse tecnologiche Le risorse formative
2
Dettagli degli OUTPUT Produzione di beni e di servizi sanitari Gestione efficiente ed efficace delle risorse Sviluppo organizzativo Dati di produttività Sviluppo delle risorse umane Rispetto dei diritti e dei doveri degli operatori Informazioni organizzative Documentazione dellattività svolta Prodotti non prevedibili
3
Dettagli della Struttura di Base dove chi che cosa Organigramma Funzioni (modello organizzativo) Allocazione dellorganico (i criteri di distribuzione quantitativa delle qualifiche professionali) Allocazione delle risorse tecnologiche (criteri e modalità di distribuzione ed utilizzo delle tecnologie) Allocazione delle risorse economiche (criteri di distribuzione del budget, dello straordinario, ecc.)
4
Dettagli dei Meccanismi Operativi come quando Le circolari di servizio Le procedure ed i protocolli di lavoro Le procedure di gestione dei materiali e delle tecnologie Le procedure per lo svolgimento dellattività di vigilanza o per lerogazione di un prodotto finale Gli strumenti ufficiali e scritti per la gestione del personale Gli strumenti per la valutazione ed il controllo della produzione Le regole che supportano il coordinatore nel prendere decisioni Le modalità operative in caso di calamità o incidenti
5
Dettaglio dei Processi Sociali Analisi del clima per verificare il tipo di comportamenti: Di accettazione Di rifiuto Di compensazione Si possono influenzare i comportamenti con meccanismi operativi di: Selezione Sistema premiante Formazione Stili di comando e di leadership
6
Fasi per la preparazione e la stesura del project work Presentazione al Tutor ed al Responsabile della Struttura organizzativa del percorso che si intende seguire per la realizzazione del p.w. Alla presenza del Tutor e del Responsabile, incontro con tutto il personale del Servizio ed esposizione delle attività che verranno svolte per il p.w., con i relativi tempi di realizzazione, e richiesta collaborazione. Di concerto con il Tutor, acquisizione dei dati informativi attraverso gli strumenti previsti per la diagnosi organizzativa (incontri di gruppo ed individuali, compilazione questionari, ecc.) Elaborazione e stesura della diagnosi organizzativa. Consulto con il Tutor, incontro con il Responsabile del Servizio per presentare schematicamente i risultati della ricerca e successiva condivisione dei risultati stessi con tutto il personale che ha collaborato al p.w. Stesura definitiva del p.w. Colloquio con il Tutor universitario Esame finale
7
Schema per il project work Introduzione al progetto (concetti generali sullorganizzazione, definizione di sistema organizzativo) Contenuti dellanalisi organizzativa del sistema prescelto per il p.w. (motivazioni della scelta del metodo individuato) Strumenti che si intende utilizzare per la raccolta dei dati (osservazione diretta, intervista informale, questionari individuali e di gruppo, registri vari, riunioni di servizio, …) Presentazione del Servizio oggetto dellanalisi organizzativa Principali fattori in entrata (input) Esame del sistema (struttura di base, meccanismi operativi, processi sociali) Individuazione dei fattori in uscita (output), evidenziando quelli ad alta importanza ed elevata criticità Diagnosi organizzativa : analisi di tutti i fattori in entrata ed in uscita, dei collegamenti con gli elementi che compongono il sistema e delle criticità (punti di debolezza e punti di forza)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.