La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1"— Transcript della presentazione:

1 Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1
Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste

2 2. Derivata e integrale

3 2.1. Il problema delle tangenti
La retta tangente al grafico di una funzione f in un punto è una retta che passa per P, e che assumeremo non verticale (ossia non parallela all’asse y) ha quindi equazione (retta per un punto, in rosso le variabili)) dove il numero a è la pendenza. La pendenza a della retta tangente al grafico di una funzione f in un punto (x, y) è la derivata della funzione f nel punto x (la ascissa del punto di tangenza). Ma: Cosa è la retta tangente al grafico di una funzione f in un punto?

4 2.2. La derivata in un punto Il “conteggio delle intersezioni” non identifica la retta tangente (delle rette che passano per il punto indicato la tangente è l’unica che ha infinite intersezioni con la curva)

5 (continua) A proposito dell’espressione “due punti coincidenti”:
Due euro Due euro coicidenti

6 L’idea dello zoom Visione microscopica: (si leggano bene le coordinate, finestra larga 0.002, alta ): la curva blu “si confonde graficamente” con la retta rossa.

7 Intuitivamente: la retta tangente al grafico di una funzione f in un suo punto P è quella retta che, in una visione microscopica centrata nel punto P, è praticamente indistinguibile dal grafico della funzione.

8 Simbologia per la derivata
Notazione di Lagrange: la derivata della funzione y = f (x) nel punto x si indica con [si legge: “effe-primo-di-ics”] Notazione di Leibniz: la derivata della funzione y = f (x) nel punto x si indica con [si legge: “di-ipsilon-su-di-ics”] La notazione di Leibniz è preferibile quando la funzione non ha un nome, ma è indicata solo da una formula, per esempio:

9 Calcolo numerico della derivata
Formula dei tre punti (o della differenza centrale) Valori tipici per il passo: h = 0.01, h = 0.001 In termini multiscala: il sistema ha una scala macroscopica in cui la grandezza caratteristica ha dimensione  1, ed una scala microscopica (dove la curva si confonde con la retta tangente) in cui le dimensioni tipiche hanno un ordine di grandezza inferiore, come h = 0.01, h = Una ulteriore analoga diminuizione degli ordini di grandezza porta a dimensioni fisiche non valutabili, per cui ad esempio h²  0.

10 Rappresentazione grafica della formula dei tre punti

11 Il quoziente di Newton Se è possibile calcolare f sia nei tre punti x, x+h ed x-h si usa l’approssimazione dei tre punti: Se interessa o è possibile calcolare f solo nei due punti x, ed x+h (con h > 0) si usa il quoziente di Newton destro Se interessa o è possibile calcolare f solo nei due punti x-h, ed x (con h > 0) si usa il quoziente di Newton sinistro

12 La derivata come rate of change, I
Una grandezza X varia nel tempo t secondo una legge X = X(t). All’istante to la grandezza vale Xo . L’unità di tempo è così piccola che la grandezza ha solo variazioni “microscopiche” in un’unità di tempo. Quindi essendo interessati al futuro useremo il quoziente di Newton (destro) La derivata X’(to) è una stima di quanto cresce in assoluto la grandezza X in una (brevissima!) unità di tempo a partire dall’istante to, ed è per definizione la velocità di crescita (istantanea) all’istante to

13 La derivata come rate of change, II
Una grandezza X varia nel tempo t secondo una legge X = X(t). All’istante to la grandezza vale Xo . Nell’unità di tempo la grandezza ha variazioni macroscopiche Però in un intervallo di h [unità di tempo] << 1 la grandezza ha solo variazioni “microscopiche” Quoziente di Newton (destro): Il prodotto h X’(to) è una stima di quanto cresce in assoluto la grandezza X in h unità di tempo (un tempo brevissimo) a partire dall’istante to. La derivata X’(to) = h X’(to) / h è una stima di quanto crescerebbe in assoluto la grandezza X in 1 unità di tempo (un tempo lungo) se la velocità fosse sempre la stessa per tutta la (lunga) unità di tempo.

14 Il grafico del ROC / NYSE usa in ascissa come unità di misura
del tempo 1 = 1 anno, e tipicamente come passo 6 o 10 gg, ossia h = [anni] oppure = [anni]. In ordinata “1 Year Rate of Return”, ossia quanto renderebbe un capitale se la velocità di crescita fosse sempre la stessa per tutto l’anno uguale a quella rilevata alla data in ascissa

15

16 Derivata e tassi, I Il rapporto X’(to) / X(to) è una stima di quanto cresce in percentuale la grandezza X in un’unità di tempo (assunta breve) a partire dal tempo to, ed è detto tasso di crescita Una popolazione ha nel 2001 tasso di natalità del 0.18% annuo: All’anno to = 2001, ci sono X(to) = 42,136,500 individui. X’(to) / X(to) = X’(to) / 42,136,500. = 0.18% = 0.18/100 = 0.018 X’(to) = 42,136,500 × = 758,457 individui/anno All’anno to + 1 = 2002, sono stimati 42,136, ,457 = 42,894,957 individui

17 Derivata e tassi, II Nelle applicazioni (assumendo sempre breve l’unità di tempo) il tasso di crescita X’(to) / X(to) si valuta rapportando la variazione della granezza alla media aritmetica dei valori della grandezza all’inizio ed alla fine del periodo [to , to + 1] considerato

18 2.3. La derivata come funzione
Se il grafico di y = f (x) ha la tangente in ogni punto, si dice che la funzione f è derivabile. Se la funzione f è derivabile possiamo associare ad ogni ascissa x (ammissibile) la pendenza della retta tangente al grafico di f nel punto (x, f (x)), ossia la derivata f '(x). Abbiamo una funzione f ' , detta la derivata (prima) di f

19 2.4. Derivata di alcune funzioni base
Calcoliamo la derivata di alcune funzioni di base definite esplicitamente da una formula (lo zoo). Se fosse necessario distinguere la variabile x della funzione dalla variabile della derivata, indicheremo con xo l’ascissa in cui viene calcolata la derivata.

20 Derivata di

21 Derivata di f(x)=1/x

22 2.4.3 Derivata dell’esponenziale
Funzione esponenziale di base a (a > 0, a  1):

23 Derivata di

24 Derivata di Numero di Nepero NAPIER John ( )

25 L’esponenziale di base e è l’unica ad avere tangente nel punto (0, 1) inclinata di 45° (di equazione y = x + 1): vedasi lo zoom. Le altre due esponenziali raffigurate hanno base 2 e base 5

26 Il grafico di y = exp(x) cresce così rapidamente da essere
rappresentabile nel display con difficoltà: per rappresentarlo fino a x = 5 occorre una scala dimetrica con rapporto 1:10 fra le ordinate e le ascisse (cioé nella figura la unità di misura sull'asse delle ordinate è 1/10 dell'unità di misura sull'asse delle ascisse):

27 2.4.4. Derivata del seno Nel grafico il seno sin(x) e la
sua derivata numerica ad h=.001 che differisce (in v.a.) da coseno al max di 1.510^(-7) In effetti si prova che:

28 2.4.5. Derivata del coseno Nel grafico il coseno cos(x) e la
sua derivata numerica ad h=.001 che differisce (in v.a.) da -seno al massimo di 1.510^(-7) In effetti si prova che:

29 Derivata del seno con x in gradi
Se si misurano gli angoli in gradi il seno, la funzione sin(x in gradi), viene molto appiattita e la sua derivata diventa cos(x in gradi) La misura in radianti rende =1 il coefficiente.

30 Derivata del seno con x in giri
Se si misurano gli angoli in giri il seno, la funzione sin(x in giri), viene compressa come una molla, e la sua derivata diventa cos(x in giri) La misura in radianti rende =1 il coefficiente.

31 Perché e e perché π La scelta di e = come base per gli esponenziali e la scelta di π = come base per le funzioni circolari consente di avere tutte semplificate le formule delle derivate con valore =1 del coefficiente di proporzionalità

32 2.5. Regole di derivazione Calcoliamo la derivata di funzioni costruite con operazioni “di base” (addizione, moltiplicazione, ...) a partire da “ingredienti” (addendi, fattori, ...) derivabili. Se fosse necessario distinguere la variabile x della funzione dalla variabile della derivata, indicheremo con xo l’ascissa in cui viene calcolata la derivata.

33 2.5.1. Derivata della somma di due funzioni

34 2.5.2. Derivata del prodotto di due funzioni

35 2.5.3. Derivata della funzione composta
Nella funzione g composto f agisce prima f e poi agisce g La composizione non è commutativa La composta della retta z = cy+d con la retta y = ax+b è la retta z = c (ax + b ) + d = ca x + (cb + d) Nel caso di due rette, la pendenza della composta è il prodotto delle pendenze.

36 Derivata della funzione composta

37 Derivata di 1/q(x)

38 Derivata di p(x)/q(x)

39 Tabella di derivazione, I

40 2.5.5. Derivata della funzione inversa

41 La pendenza della retta rossa è
= 1/(pendenza della retta blu)

42 La funzione inversa: qui:

43 È possibile dimostrare che qui la funzione inversa è
(nella variabile x):

44 2.5.6.a. Derivata del logaritmo

45 Il grafico di y = ln(x) cresce cosi' lentamente da essere rappresentabile
nel display con difficoltà: vediamone i valori fino a x = 100 in scala isometrica (rapporto 1:1 fra ordinate e ascisse): Lo stesso grafico in scala dimetrica (espandiamo le ordinate di un fattore 10):

46 2.5.6.b. Derivata delle potenze

47 2.5.6.c. Derivata degli esponenziali

48 2.5.6.d. Tangente e arcotangente

49 Tabella di derivazione, II

50 2.6. Derivate di ordine superiore
Derivando... la derivata (prima) f '(x) di f (x) ... La derivata di f '(x) è f "(x) , la derivata seconda di f (x) La derivata di f "(x) è f "'(x) , la derivata terza di f (x) La derivata di f "'(x) è f (4)(x) , la derivata quarta di f (x) La derivata di f (4)(x) è f (5)(x) , la derivata quinta di f (x) ..... La derivata seconda di f (x) può essere approssimata usando tre volte la formula dei tre punti:


Scaricare ppt "Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1"

Presentazioni simili


Annunci Google