Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE"— Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
prof. Walter Gerbino a.a. 2001/02

2 PERCEZIONE DEL PAESAGGIO
Facoltà di Architettura - Corso di Psicologia della percezione PERCEZIONE DEL PAESAGGIO Roberto Barocchi Walter Gerbino Giovanni Fraziano giovedi' 18 aprile 2002, ore 9-11 Aula 1B di Architettura, Via Sant’Anastasio 12 (I piano)

3 ARTICOLAZIONE FIGURA/SFONDO
Regioni omogenee adiacenti si stratificano su due piani Alcune regioni catturano i bordi e diventano figure Altre regioni si unificano nello sfondo (amorfo, retrostante, privo di risalto)

4 FATTORI DI STRATIFICAZIONE (Edgar Rubin, 1915)
Aspetti del principio di minimo Tendenza alla funzione unilaterale del bordi Minimizzazione delle regioni con funzione figurale

5 AREA MINORE

6 MA QUAL È LA BMW?

7 ORIENTAMENTO E ASSI CARDINALI

8 PARALLELISMO DEI BORDI

9 PARALLELISMO DEI BORDI E PERCEZIONE DEI BUCHI (Bozzi, 1969)

10 AREE COSTANTI 2 regioni e 2 superfici cornice nera sfondo bianco
quadrato ruotato bianco bianco quadrato nero sfondo bianco

11 ALLINEAMENTO VISIVO

12 ASIMMETRIA ALTO/BASSO
(Metzger, 1953)

13 ASIMMETRIA ALTO/BASSO

14 ASIMMETRIA SINISTRA/DESTRA

15 INCLUSIONE E AREA MINORE

16 INCLUSIONE

17 ?

18 ?

19 CONVESSITÀ (CONTRO L’AREA MINORE)

20 ARTICOLAZIONE SENZA RESTI

21 ARTICOLAZIONE SENZA RESTI

22 ARTICOLAZIONE SENZA RESTI

23 ARTICOLAZIONE SENZA RESTI


Scaricare ppt "Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE"
Annunci Google