La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CATALOGAZIONE A LIVELLI IN SBN

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CATALOGAZIONE A LIVELLI IN SBN"— Transcript della presentazione:

1 CATALOGAZIONE A LIVELLI IN SBN
Materiali del corso catalogazione di base SBN, aprile-maggio 2008 a cura del Servizio Polo TSA

2 FONTI Regole italiane di catalogazione per autori. – Roma : Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1982 Guida alla catalogazione in SBN. Pubblicazioni monografiche, pubblicazioni in serie / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. – 2. ed. – Roma : Iccu, 1995 Manuale di regole di catalogazione per SBN / di Giuliana Sapori

3 FONTI Si è inoltre tenuta presente nell’impostazione del corso, per quanto in attesa di definitiva approvazione da parte della Commissione RICA istitutita dall’Iccu, la stesura di Regole italiane di catalogazione (REICA) : bozza complessiva, febbraio

4 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Riservata alle opere in più volumi, secondo il metodo previsto dallo standard ISBD basato sulla divisione delle informazioni in più livelli. I livelli in SBN non possono superare il numero di tre, in caso di numero superiore le descrizioni verranno accorpate a partire dal LIVELLO PIU’ BASSO. Ogni livello deve avere una partizione nei confronti del livello immediatamente superiore, con cui va legato (M01M-M51M). Il livello intermedio è normalmente costituito da una partizione logica, che può comprendere l’eventuale indicazione della parte.

5 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Si applica a pubblicazioni monografiche edite in più unità separate pubblicate contemporaneamente, oppure in tempi successivi, e progettate per raggiungere il completamento con la pubblicazione di un certo numero di unità, predeterminato oppure indefinito  si evince da: Piano dell’opera, informazioni fornite in fonti interne o esterne, presenza di numerazione, ripartizione del contenuto di tipo alfabetico o cronologico

6 MONOGRAFIE A LIVELLi VS. COLLEZIONI
COLLEZIONE = insieme di monografie indipendenti, edite in tempi successivi, dallo stesso editore, con caratteristiche omogenee, in cui ogni unità è dotata di elementi di identificazione autonomi. Le unità possono avere o meno indicazioni di sequenza delle unità In genere non prospettano un completamento predeterminato (SERIALI), però - Si trattano come collezioni anche quegli insiemi le cui unità costituiscono un insieme predeterminato nel numero o nel contenuto qualora le componenti si presentino come monografie autonome e indipendenti sul frontespizio, e l’indicazione dell’insieme compaia solo in punti della pubbl. di minore rilievo (es. copertina, sopraccoperta)

7 MONOGRAFIE A LIVELLi VS. COLLEZIONI
Esempi di trattamento come collezione: Opere complete di Alberto Moravia (piano predeterminato nei primi volumi, ma aperto a opere successive dello stesso A.; l’indicazione non compare su frontespizio): cfr. RAV Collezione *Opere complete di Alberto Moravia. - Milano : Bompiani, 1952!-.

8 MONOGRAFIE A LIVELLi VS. COLLEZIONI
Esempi di trattamento come collezione: Opere di Ippolito Nievo (piano complessivo dei volumi e numerazione, ma l’indicazione compare sul risvolto della sopraccoperta) cfr. CUB Collezione *Opere di Ippolito Nievo. - Torino : G. Einaudi,

9 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Non vengono catalogate a livelli le opere che per volontà dell’autore presentano una sola parte di un’opera più vasta. In questo caso si procede ad una descrizione con TITOLO COMUNE + TITOLO DIPENDENTE Es.: *Faust. Part one Le opere pubblicate in una sola unità con un’indicazione di parte relativa al contenuto Es. Nozioni di diritto penale. Parte speciale / Domenico De Gennaro

10 CATALOGAZIONE A LIVELLI
SI FA UNA NUOVA DESCRIZIONE: se cambia il numero dei livelli se ci sono variazioni importanti del titolo (legame M04M, continuazione di) in caso di aggiunta, eliminazione o variazione di legami con collane NON SI FA UNA NUOVA DESCRIZIONE: se cambiano curatore o editori o luogo di pubblicazione dei singoli volumi se cambia l’ISBN della monografia superiore se cambia il numero dei volumi presenti nelle diverse edizioni

11 CATALOGAZIONE A LIVELLI
PAL *Dizionario del cinema italiano. - Roma : Gremese. - v. ; 25 cm. (*Dizionari Gremese) RAV *Dizionario del cinema italiano : testi e strumenti per la scuola e l'università. - °Nuova ed.!. - Roma : Gremese. - v. ; 21 cm.

12 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Se nel corso della pubblicazione cambia il curatore, esso sarà riportato, in aggiunta al primo, nella descrizione del livello generale, introdotto dalla formula “ ; [poi]…” Con la medesima formula andrà indicato il mutamento dell’editore, fino ad un massimo di tre editori; ugualmente per il cambiamento del luogo di pubblicazione. Se gli editori successivi sono più di tre, tale fatto verrà indicato in nota.

13 CATALOGAZIONE A LIVELLI
DESCRIZIONE 1. LIVELLO: data F in carta d’identità senza indicazione di edizione in area 2 senza data in area 4 senza n. di vol. in area 5

14 CATALOGAZIONE A LIVELLI
RAV MONOGRAFIA DATA INCERTA Paese : ITALIA Lingua: ITALIANO Genere : Enciclopedie *Enciclopedia delle scienze sociali. - Roma : Istituto della Enciclopedia italiana. - v. ; 29 cm.

15 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Se i singoli volumi differiscono nel formato, si dà il formato maggiore per una differenza fino a 2 cm, quello inclusivo per una differenza maggiore. Se vi è una sola variazione, questa è data in parentesi dopo il formato prevalente. . - v. ; 27 cm (alcuni voll. sono alti 25.3 cm, gli altri 26.4) . - v. ; cm (alcuni voll. sono alti 27 cm, gli altri 30)

16 CATALOGAZIONE A LIVELLI
ECCEZIONE: Nelle opere considerate INDIVISIBILI ossia atti di congressi ristampe anastatiche opere con paginazione continua, prezzo complessivo o allegati riferiti al documento nel suo insieme - il primo livello viene descritto in maniera completa (date D, G od E, n. di voll. e di pag. complessive) e non può essere riutilizzato per la descrizione di edizioni successive dell’opera.

17 CATALOGAZIONE A LIVELLI
SBL MONOGRAFIA D Paese : ITALIA Lingua: ITALIANO BNI: *Letteratura e societa : scritti di italianistica e di critica letteraria per il 25. anniversario dell'insegnamento universitario di Giuseppe Petronio. - Palermo : Palumbo, v. (910 p. compless.) ; 24 cm.

18 ESEMPI *Fiabe del popolo tuareg e dei berberi del Nordafrica / a cura di Vermondo Brugnatelli. - Milano : A. Mondadori, v. (539 p. compless.) ; 19 cm. *Laude drammatiche e rappresentazioni sacre / a cura di Vincenzo de Bartholomaeis. - Firenze : le Monnier, v. ; 19 cm. ((Ripr. dell’ed.: Firenze : Le Monnier, 1943. La *storiografia italiana degli ultimi vent’anni : [atti del 1. Congresso nazionale di scienze storiche …, Perugia, 9-13 ottobre 1967]. - Milano : Marzorati, © v. (XIX, VII, 1419 p. compless.) ; 24 cm.

19 ESEMPI *Sisson and Grossmans the anatomy of The domestic animals revised ed. byRobert Getty. - Philadelphia, ?etc.? : Saunders, v. (XXXV, 2095, XLVI p.compless.) : ill. ; 26 cm (( Ed. riveduta : The anatomy of the domesticanimals / revised by James Daniel Grossman,

20 CATALOGAZIONE A LIVELLI
I livelli inferiori possono essere costituiti da notizie con TITOLO SIGNIFICATIVO (M) o NON SIGNIFICATIVO (W) Titoli significativi M Titoli non significativi W 1:*Dal 1330 ad oggi 1:Il *Seicento 1: *Secoli 1: *Art. 180 [per codici e opere con partizione convenzionale] 1. / responsabilità 1: Arb-Bar 1: 1: Il 1200

21 CATALOGAZIONE A LIVELLI
PARTIZIONE: viene indicata con numeri arabi eliminando gli elementi introduttivi quali vol., Bd., tomo ecc. viene omessa se non è desumibile dalla pubblicazione, riportata tra parentesi quadre (solo in descrizione!) se ricavata dall’interno della pubblicazione, da asterischi o altri simboli. Es.: M 1: * W 1: A-Art 1 / Mario Rossi 1. – Torino : Einaudi

22 CATALOGAZIONE A LIVELLI
UBO MONOGRAFIA INFERIORE D Paese : ITALIA Lingua: ITALIANO ISBN: BNI: : *Dalle origini ad Azio / Giovanni Brizzi. - Bologna : Pàtron, p. ; 24 cm. PRIMO AUTORE RAVV Brizzi, Giovanni FA PARTE DI UBO MONOGRAFIA SUPERIORE *Storia di Roma / Giovanni Brizzi. - Bologna : Pàtron. - v. ; 24 cm. N.ro di sequenza: 1

23 CATALOGAZIONE A LIVELLI
IEI TITOLO NON SIGNIFICATIVO D Paese : ITALIA Lingua: ITALIANO <<*Enciclopedia delle scienze sociali>> 8: Sionismo-Zoroastrismo. - Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, [1998]. - XI, 814 p., [54] c. di tav. ill. ; 29 cm FA PARTE DI RAV MONOGRAFIA SUPERIORE *Enciclopedia delle scienze sociali. - Roma : Istituto della Enciclopedia italiana. - v. ; 29 cm. N.r di sequenza 8

24 CATALOGAZIONE A LIVELLI: ALLEGATI
Gli allegati NON sono di norma oggetto di descrizione separata. Quando però si ritenga opportuno registrare più informazioni di quelle previste per l’area 5 e 7 della descrizione d’insieme, ad es. perchè l’allegato si presti ad essere utilizzato senza la pubblicazione base, lo si può descrivere separatamente come volume inferiore. In questo caso, se l’opera descritta al primo livello è in un solo volume, la descrizione della M superiore sarà di tipo chiuso.

25 CATALOGAZIONE A LIVELLI: ALLEGATI
Caine, P. A. *Solid geometry / by P. A. Caine. - London : Chatto and Windus, p. : ill. ; 21 cm. Secondo livello M51M: *Teachers book / by P. A. Caine. - London : Chatto and Windus, V, 9 p. : ill. ; 20 cm.

26 CATALOGAZIONE A LIVELLI
*Candide, ou L'optimisme / Voltaire ; édition présentée, annotée et analysée par Sylviane Leoni. - Genova : Cideb, XXXIII, 202 p. : ill., 1 ritr. ;20 cm + 1 audiocassetta. COMPRENDE (LEGAME M 51 M) *Livre du professeur. - Genova : Cideb, © p. ; 20 cm. ((Descrizione basata sulla cop.

27 CATALOGAZIONE A LIVELLI
*Garzanti Hazon : inglese-italiano, italiano-inglese. - [Nuova edizione 2007].-[Milano] : Garzanti linguistica, © XX, 2818 p., 94 p. di tav. : ill., c.geogr. ; 26 cm + 1 fasc. di esercizi (120 p.). (I *grandi dizionari) COMPRENDE (LEGAME M 51 M) *Word by word : a walk through the dictionary : con esercizi / [testi edesercizi: Kiaran O' Malley]. - Milano : Garzanti linguistica, © p. :ill. ; 26 cm.

28 CATALOGAZIONE A LIVELLI
DESCRIZIONE DEI LIVELLI INFERIORI: La descrizione è completa di tutti i dati, ma le responsabilità principali e alternative comuni all’opera nel suo insieme vengono riportate anche nei livelli inferiori, quelle secondarie solo se differiscono da quelle del livello superiore

29 CATALOGAZIONE A LIVELLI
LEGAMI AUTORI: per i livelli inferiori W viene fatto solo il legame con eventuali curatori diversi dal 1. Livello NO LEGAME AUTORE PRINCIPALE COMUNE NO LEGAME CURATORI COMUNI AL 1. LIVELLO per i livelli inferiori M va fatto il legame con gli AUTORI PRINCIPALI NO LEGAME con i CURATORI COMUNI AL 1. LIV.

30 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CFI *Storia dell'arte classica e italiana / diretta da Giulio Carlo Argan. -Firenze : Sansoni. - v. ; 32 cm. AUTORE SECONDARIO CFIV006412 Argan, Giulio Carlo COMPRENDE LO MONOGRAFIA INFERIORE 1: L'*arte dell'eta classica / Giovanni Becatti. - Firenze : Sansoni, © p. : ill. ; 32 cm. PRIMO AUTORE CFIV027043 Becatti, Giovanni

31 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CFI *Grande dizionario della lingua italiana / Salvatore Battaglia. - Torino :Unione tipografico-editrice torinese. - v. ; 30 cm. PRIMO AUTORE CFIV Battaglia, Salvatore < > COMPRENDE MIL W TITOLO NON SIGNIFICATIVO <<*Grande dizionario della lingua italiana>> 1: A-Balb / Salvatore Battaglia. - Torino : Unione tipografico-editrice torinese, stampa VI, 952 p. ; 30 cm.

32 CATALOGAZIONE A LIVELLI
PUBBLICAZIONI A TRE LIVELLI Condizione necessaria: ogni livello a partire da quello più analitico presenta una numerazione rispetto al livello immediatamente superiore Descrizione del livello superiore: come per le opere a due livelli Livello intermedio: data F, si compila solo l’area 1; se costituito da date viene considerato di natura M e non W Livello inferiore: completo

33 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CFI Il *mondo contemporaneo / a cura di Nicola Tranfaglia!. - Firenze : La nuova Italia, v. ; 24 cm. AUTORE SECONDARIO CFIV Tranfaglia, Nicola COMPRENDE RAV MONOGRAFIA INTERMEDIA *Storia d'Italia / a cura di Fabio Levi, Umberto Levra, Nicola Tranfaglia. - Firenze : La nuova Italia, [1978]. - 3 v. (XVII, XI, X, 1478 p. compless.) ; 24 cm. COMPRENDE RAV TITOLO NON SIGNIFICATIVO <<[1]: *Storia d'Italia>> 1. - Firenze : La nuova Italia, 1978]. - XVII, 473 p., [40] p. di tav. : ill. ; 24 cm. 1

34 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CFI *Catalogo del fondo Haller della Biblioteca nazionale Braidense di Milano / acura di Maria Teresa Monti. - Milano : F. Angeli. - v. ; 22 cm. PRIMO AUTORE CFIV *Biblioteca *nazionale *Braidense AUTORE SECONDARIO CFIV Monti, Maria Teresa COMPRENDE CFI 1 : *Libri. LO TITOLO NON SIGNIFICATIVO 1983 1: A-F. - Milano : F. Angeli, © LIV, 612 p. ; 22 cm.

35 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CFI Il *teatro italiano. - Torino : Einaudi. - v. ; 20 cm. COMPRENDE UFI MONOGRAFIA INTERMEDIA 1 *Dalle origini al Quattrocento / a cura di Emilio Faccioli. - Torino : Einaudi, c v. ; 20 cm. 1 COMPRENDE TITOLO NON SIGNIFICATIVO <<1: *Dalle origini al Quattrocento>> 1. - Torino : Einaudi, c XLVI, 290p. ; 20 cm .

36 CATALOGAZIONE A LIVELLI
PUBBLICAZIONE CON PIU’ DI TRE LIVELLI: Livello superiore e intermedio: come sopra Livello inferiore: descrizione completa, il 4. livello segue nella descrizione il titolo del 3. livello aggiungendo un punto, partizione numerica e l’eventuale titolo proprio del 4. livello privo di asterisco W titolo. 2 / responsabilità. – Luogo : Editore, anno. M titolo. 2, titolo quarto livello. / responsabilità. – Luogo : Editore, anno

37 CATALOGAZIONE A LIVELLI
1. Livello: *Aufstieg und Niedergang der römischen Welt …. . - Berlin : W. De Gruyter. - v. : ill. ; 20 cm. 2. Livello: 2: *Principat. [Sequenza 2] 3. Livello: 36.1: *Philosophie, Wissenschaften, Technik. 1, Historische Einleitung, Platonismus / hrsg. von Wolfgang Haase. - Berlin : De Gruyter, p. ; 25 cm. [Sequenza 36.1]

38 CATALOGAZIONE A LIVELLI
FALSI LIVELLI: Opere che deliberatamente presentino solo una parte di un’opera più ampia Opere le cui unità presentano una numerazione progressiva continua riferita alla pubblicazione nel suo complesso, e non alle singole parti, sezioni o gruppi di più unità Opere a tre livelli con livello inferiore numerato sia sul secondo che sul primo: i due livelli inferiori si compattano Opere a tre livelli con livello inferiore numerato solo sul primo: l’intermedio si mette in nota anche se numerato nei confronti del superiore

39 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Falsi livelli: esempi RAV MONOGRAFIA UNICA *Faust. Parts one and two / by Johann Wolfgang von Goethe. - Chicago [etc.] : Encyclopaedia britannica, c VII, 294 p. ; 24 cm (*Great books of the western world ; 47)

40 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Terzo livello numerato solo nei confronti del livello superiore ma non dell’intermedio: intermedio in nota anche se numerato nei confronti del superiore: *Gesamtausgabe / Martin Heidegger. - Frankfurt am Main : Klostermann. - v. ; 21 cm. 2. livello: 3: *Kant und das Problem der Metaphysik / Martin Heidegger …. ((Nella pagina contro il front.: 1: Veröffentlichte Schriften Si tratta del v. 3 della Gesamtausgabe e non di Veröffentlichte Shriften

41 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Terzo livello numerato sul primo e sul secondo: i due livelli inferiori si compattano perché l’intermedio è un falso livello: Sylloge of coins of the British Isles / British academy. - London : Oxford university press. - v. : ill. ; 26 cm. Secondo livello: 18: *Royal collection of coins and medals, National museum Copenhagen. Pt. 4. Anglo-Saxon coins from Harold 1. and Anglo-Norman coins / by G. Galster [N.ro sequenza 18] 22: *Royal collection of coins and medals, National museum Copenhagen. Pt. 5. Hilberno-Norse and Anglo-Irish coins / by G. Galster with M. Dolley and J. S.Jensen [N.ro sequenza 22]

42 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Quarto livello numerato sul terzo e sul primo: si compattano il terzo e il quarto e il secondo va in nota: Opere del cardinale Giuseppe Siri. - Pisa : Giardini. - v. ; 25 cm. 2. livello: 7: La *vita pastorale. 1, Lettere pastorali …. ((Nell’ occhietto: 2: Opere pastorali. 8: La *vita pastorale. 2, Lettere pastorali …. ((Nell’ occhietto: 2: Opere pastorali.

43 CATALOGAZIONE A LIVELLI
Schlegel, Friedrich (C) [Codice di resp.1] *Kritische Friedrich-Schlegel-Ausgabe / herausgegeben von Ernst Behler ; unter Mitwirkung von Jean-Jacques Anstett und Hans Eicher. - Paderborn [etc.] : Schöningh ; Zürich : Thomas. - v. ; 24 cm. Secondo livello legame M1M/M51M: 16: *Fragmente zur Poesie und Literatur. 1 / Friedrich Schlegel ; mit Einleitung und Kommentar herausgegeben von Ernst Behler. - Paderborn [etc.] : Schöningh ; Zürich : Thomas, p. ; 24 cm. ((Nella pagina contro il front.: 2: Schriften aus dem Nachlass. [Numero di sequenza 16] Secondo livello legame M1M/M51M: 17: *Fragmente zur Poesie und Literatur. 2 / Friedrich Schlegel ; mit Einleitung und Kommentar herausgegeben von Ernst Behler. - Paderborn [etc.] : Schöningh ; Zürich : Thomas, p. ; 24 cm. ((Nella pagina contro il front.: 2: Schriften aus dem Nachlass. [Numero di sequenza 17]

44 CATALOGAZIONE A LIVELLI
LEGAMI CON COLLEZIONE: se la pubblicazione fa parte di una collezione non numerata o con numerazione unica per tutti i volumi la collezione va legata al livello superiore se il numero di sequenza è diverso per ogni volume il legame con la collezione va fatto per ogni singolo volume

45 CATALOGAZIONE A LIVELLI
AGGIUNTA SUCCESSIVA DI ALTRI VOLUMI A 1. VOLUME CATALOGATO AD UNICO LIVELLO: 1) Se si presume che la pubblicazione NON abbia seguito: 1A)Titolo generale identico: descrizione su un livello (Tit comune. Tit. dipendente) 1B)Titolo generale diverso: descrizione su un livello (Tit. comune. Tit. dipendente) I titoli vengono collegati in nota (Continua con: / Continuazione di…)

46 CATALOGAZIONE A LIVELLI
AGGIUNTA SUCCESSIVA DI ALTRI VOLUMI A 1. VOLUME CATALOGATO AD UNICO LIVELLO: 2) Se si presume che la pubblicazione avrà seguito: 2A) Titolo generale identico: Si trasforma il 1. vol. in una monografia superiore con collegato un W con il n. [1] in descrizione e 1 in sequenza. lL 2. vol. porterà in descrizione e in sequenza il n. 2. 2B) Il titolo generale diverso: Si lascia inalterata la catalogazione del 1. vol. Catalogazione a livelli solo a partire dal vol. 2. In nota si collegheranno i due volumi: ((Continua con: ((v. 1 pubbl. con il tit.: .....

47 CATALOGAZIONE A LIVELLI
AGGIUNTA SUCCESSIVA DI ALTRI VOLUMI: ESEMPI RAV MONOGRAFIA INFERIORE [1]: *Donne della Riforma in Germania, in Italia e in Francia / Roland H. Bainton ; introduzione: Per una storia delle donne nella Riforma, di Susanna Peyronel Rambaldi ; traduzione di Flavio Sarni. - Torino : Claudiana, [1992]. 460 p. : ill. ; 22 cm. (*Ritratti storici) FA PARTE DI TSA MONOGRAFIA SUPERIORE *Donne della Riforma / Roland H. Bainton. - Torino : Claudiana. - v. ; 22 cm. N. ro di squenza: 1 Il volume è pubblicato senza indicazione di parte; dal vol. 2

48 CATALOGAZIONE A LIVELLI
AGGIUNTA SUCCESSIVA DI ALTRI VOLUMI: ESEMPI TSA MONOGRAFIA INFERIORE : *Donne della Riforma in Inghilterra, in Scozia, in Polonia, in Ungheria eTransilvania, in Danimarca, in Svezia e in Spagna / Roland H. Bainton ; traduzione di Augusto Comba. - Torino : Claudiana, [1997] p. : ill. ; 22 cm. (*Ritratti storici) FA PARTE DI TSA MONOGRAFIA SUPERIORE *Donne della Riforma / Roland H. Bainton. - Torino : Claudiana. - v. ; 22 cm. N. ro di squenza: 2

49 CATALOGAZIONE A LIVELLI
AGGIUNTA SUCCESSIVA DI ALTRI VOLUMI: ESEMPI TSA MONOGRAFIA SUPERIORE DATA INCERTA Paese : ITALIA Lingua: ITALIANO *Donne della Riforma / Roland H. Bainton. - Torino : Claudiana. - v. ; 22 cm PRIMO AUTORE CFIV SUP IN POLO Bainton, Roland H COMPRENDE RAV MONOGRAFIA INFERIORE [1]: *Donne della Riforma in Germania, in Italia e in Francia / Roland H. Bainton ; introduzione: Per una storia delle donne nella Riforma, di Susanna N.ro di sequenza 1

50 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI: I reticoli a livelli sono costruiti secondo relazioni gerarchiche (M SUPERIOREM INTERMEDIA->M o W INFERIORE La cattura di un livello superiore NON implica la cattura di tutti i livelli inferiori, però è vero il contrario. La cattura di un titolo inferiore implica la cattura di tutti i livelli superiori cui esso è legato direttamente o indirettamente

51 CATALOGAZIONE A LIVELLI I
CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI: Evitare di ricercare e catturare le monografie inferiori che devono essere di volta in volta trattate, trascurando di risalire ai titoli superiori cui fanno capo. C’è il rischio di trascinare in polo un livello generale che duplichi quello già presente Partire in ricerca sia dal volume particolare che dal livello superiore (magari in due sessioni distinte di interrogazione o catalogazione)

52 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI: Partire sempre dall’interrogazione del livello GENERALE per evitare duplicazioni di reticoli: Catalogazione CATSBN –> M sup -> RETTIFICA LEGAMI 51 INCREMENTA (NUO) oppure CATTURA TITOLI IN INDICE In caso di necessità (notizia già presente in indice ma legata ad altro reticolo) duplicare il volume OPPURE segnalare al referente di biblioteca o di polo

53 CATALOGAZIONE A LIVELLI
CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI Non si deve assolutamente slegare una M inferiore da un reticolo e rilegarla ad un altro, se la notizia è condivisa in Indice anche da altri poli. Infatti, così facendo si duplicherebbero le monografie superiori per gli altri poli che hanno localizzato la notizia. L’unica soluzione alle duplicazioni di reticoli a livelli consiste nella loro fusione, da demandare al responsabile di polo o a gruppo di bonifica centrale SBN previa segnalazione delle duplicazioni e delle incongruenze.


Scaricare ppt "CATALOGAZIONE A LIVELLI IN SBN"

Presentazioni simili


Annunci Google