La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Storia contemporanea Docente G. Battelli Anno accademico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Storia contemporanea Docente G. Battelli Anno accademico"— Transcript della presentazione:

1 Storia contemporanea Docente G. Battelli Anno accademico 2012-2013
Dipartimento di Studi Umanistici Corsi di studio in Servizio sociale, Discipline storiche e filosofiche Storia contemporanea Docente G. Battelli Anno accademico

2 Alcune questioni introduttive
Approccio tematico Periodizzazione Metodo e materiali

3 Le trasformazioni della «politica»
Dallo stato di natura allo Stato come istituzione Dalle monarchie assolute agli albori del costituzionalismo Parlamentarismo e costituzionalismo Modello di Montesquieu Lo Stato etico di Hegel Sistemi ideologici La questione della rappresentanza

4 Modello di Montesquieu

5 Lo Stato etico di Hegel Rivoluzione francese e libertà: un importante traguardo, ma con insidie Dalla libertà individuale allo Stato etico Società e Stato nell’età postrivoluzionaria del primo Ottocento Bellum omnium contra omnes (Th. Hobbes)

6 Liberalismo Origini: John Locke e altri (dalla fine del 17o secolo)
Fine principale: libertà per l’individuo Liberalismo politico: costituzionalismo, separazione dei poteri, Stato “leggero” Liberalismo intellettuale: tolleranza verso le idee, gli orientamenti religiosi, le etnie, ecc. Liberismo: A. Smith e altri, laissez-faire, predominio del mercato

7 Marxismo Dal socialismo utopistico al socialismo scientifico o materialismo storico Il ruolo di K. Marx Struttura e sovrastruttura nella storia La società sullo Stato (contro Hegel) La storia dell’umanità come conflitto tra le classi per il controllo dei mezzi di produzione Durante il 19° secolo tale conflitto riguarda la borghesia e il proletariato Fine principale: un sistema egualitario senza differenze sociali, senza classi e senza Stato

8 Fascismo-Nazismo Origine del fenomeno: crisi postbellica dello Stato liberale europeo Italia e Germania come casi principali: sintesi storica Fine principale: controllo totale sulla società Nazi-Fascismo politico: supremazia dello Stato (Italia); centralità del popolo-razza (Germania) Elementi base: patria, razza, leader carismatico (“Fűhrer” in Germania, “duce” [dal latino “dux”] in Italia) Sistemi antiliberali e antidemocratici Italia: esito autoritario (permangono altri attori istituzionali: monarchia e Vaticano) Germania: esito totalitario (nulla al di fuori del sistema nazista)

9 Il lento progredire verso la democrazia
Il potere aristocratico L’ascesa della borghesia Le prime organizzazioni politiche Dai comitati elettorali ai partiti di massa. Il compito dei partiti «educatori» Dal partito «educatore» al partito-apparato Oltre la forma partito?

10 Suffragio universale

11 Le trasformazioni nell’economia
La rivoluzione industriale La grande depressione La seconda industrializzazione Il modello taylorista La crisi del 1929 Dalla catena di montaggio alla lean manifacturing La terza industrializzazione Globalizzazione e delocalizzazione produttiva La crisi del 2008

12 Immagini della industrializzazione

13 La catena di montaggio

14 Il modello a isole produttive

15 La crisi del 1929

16 Prodotto interno lordo (1929=100)
Stato Stati Uniti Gran Bretagna Francia Germania Austria Italia U.R.S.S

17 La crisi del 2008

18 Le trasformazioni nella società
La società per ceti: tra Medioevo e Ancien régime Industrializzazione e società delle classi La società di massa La società dei consumi L’urbanizzazione: il fenomeno e le conseguenze Modernità, secolarizzazione, religioni

19 Gli equilibri mondiali
Il sistema eurocentrico La crisi dell’eurocentrismo L’assetto policentrico tra le due guerre Il bipolarismo della Guerra fredda Un decennio «imperiale»?

20 L’Europa e il resto del mondo nel 19° secolo: la forma di un sistema solare

21 L’Africa prima del congresso di Berlino (1885)

22 L’Africa dopo la spartizione coloniale europea

23 L’Europa alla vigilia della Grande guerra

24 L’Europa dopo la Grande Guerra

25 La Società delle Nazioni

26 1919-1945 un sistema multipolare
26

27 ONU Nome dei segretari generali Trygve Lie (Norvegia: 1946-1952)
Dag Hammarskjold (Svezia: ) U Thant (Birmania: ) Kurt Waldheim (Austria: ) Javier Perez de Cuellar (Perù: ) Boutros Boutros-Ghali (Egitto: ) Kofi Annan (Ghana: ) Ban Ki-Moon (Corea del Sud: ) Numero degli Stati membri: : 51 : 76 : 117 : 144 : 159 : 185 : 193

28 Il sistema bipolare del secondo Novecento
28

29 Le alleanze della Guerra fredda

30 Il muro di Berlino

31 1991-2001 una nuova stagione “imperiale”?


Scaricare ppt "Storia contemporanea Docente G. Battelli Anno accademico"

Presentazioni simili


Annunci Google