Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoElettra Danieli Modificato 11 anni fa
1
28/01/2014 1 Lorena Franchini
2
28/01/2014 2 PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO
3
28/01/2014 3 una relazione a 3 PAZIENTE PROFESSIONISTAORGANIZZAZIONE COSA SONO
4
28/01/2014 4 la risposta allesigenza di avere una visione sistemica, complessiva dellassistenza, che consideri tutti gli attori e le tappe dei processi di cura e il superamento dei compartimenti stagni e del concetto di singole prestazioni ORGANIZZAZIONE
5
28/01/2014 5 piani multi professionali e interdisciplinari di assistenza costruiti per specifiche categorie di pazienti, identificano la migliore sequenza di azioni per raggiungere gli obiettivi di salute definiti a priori PROFESSIONISTA
6
28/01/2014 6 il cammino che una persona con problemi di salute, percorre allinterno del sistema sanitario PAZIENTE
7
28/01/2014 7 I PERCORSI SONO: tutte e 3 con tutti e 3 i punti di vista UNO STRUMENTO DI QUALITÀ
8
28/01/2014 8 OBIETTIVO hanno come OBIETTIVO il raggiungimento della qualità nelle sue componenti essenziali:efficaciatempestivitàefficienza centralità del paziente sicurezzaequità Istitute of Medicine, Washintong, D.C. 2001
9
28/01/2014 9 1. identificazione della patologia 2. costituzione del gruppo di lavoro 3. revisione letteratura e pratica clinica 4. selezione della popolazione 5. stesura del percorso assistenziale 6. sperimentazione del percorso 7. valutazione dellimpatto del percorso 8. Implementazione del percorso LE TAPPE per costruire e gestire un Percorso Assistenziale
10
28/01/2014 10 Obiettivo condiviso analisi e mappatura del percorso esistente raccolta delle raccomandazioni cliniche costruzione del percorso adattamento locale diffusione e implementazione Valutazione impatto
11
28/01/2014 11 PA = LG+CL+ EP EBM/Linea guida /raccomandazioni cliniche contesto locale In teoria Nella realtà adattate alle esigenze del singolo paziente
12
28/01/2014 12 COSA NON SONO
13
28/01/2014 13 Linea guida Procedura Percorso assistenziale Processo Protocollo
14
28/01/2014 14 Protocollo Schema predefinito di comportamento ottimale Processo Successione strutturata di attività finalizzate a produrre un risultato (prodotto/servizio) che ha valore per il cliente finale Percorso assistenziale Procedura Insieme organico di norme da seguire, con cui si esplicita :chi fa, che cosa, come, con chi,perché, dove,quando e le relative responsabilità Linea Guida Raccomandazioni di comportamento (clinico,assistenziale, organizzativo) prodotte attraverso un percorso sistematico, finalizzate ad assistere i professionisti a decidere quali siano le modalità cliniche, assistenziali, organizzative più adeguate un po di chiarezza…
15
28/01/2014 15 CITTADINO umanizzazione e soddisfazione PERCORSO ORGANIZZAZIONE efficienza Processo- procedura PROFESSIONISTA efficacia LG-protocollo
16
28/01/2014 16 Perché a volte non funzionano
17
28/01/2014 17 Da un INSIEME di parti autocentrate e indipendenti tra di loro A un SISTEMA che riconosce e valorizza leallinterno di un e di una connessione A un SISTEMA che riconosce e valorizza le differenze, allinterno di un comune orientamento e di una connessione a rete
18
28/01/2014 18 mancanza di oVISIONE COMPLESSIVA /GLOBALE oVISONE PROCESSUALE oCOORDINAMENTO TRA I PUNTI DELLA RETE oMANCANZA DI MISURE PER CAPIRE SE FUNZIONANO oADATTAMENTO ALLA REALTÀ LOCALE oRISPOSTE ALLE ESIGENZE DELLA PERSONA
19
28/01/2014 19 Comporta interventi professionali e organizzativi difformi e disomogenei con risposte contrastanti, scoordinate, discontinue e lassistenza risulta frammentata e scomposta MANCANZA DI VISIONE COMPLESSIVA /GLOBALE
20
28/01/2014 20 Ospedale Territorio PROTOCOLLI PROCEDURE Territorio LG P e r c o r s o d e l p a z i e n t e Dimissioni protette Visione unitaria Risultati per il paziente
21
28/01/2014 21 MANCANZA DI VISIONE PROCESSUALE Visione processuale = appropriatezza organizzativa appropriatezza organizzativa
22
28/01/2014 22 Visione processuale
23
28/01/2014 23 Nel costruire i PA teniamo presente che: × loutcome del paziente non può essere associato a una singola prestazione ma è il risultato di una concatenazione di interventi sanitari e organizzativi che devono essere gestiti complessivamente × gli snodi delle relazioni tra i diversi professionisti, strutture ecc, sono di solito le barriere al flusso del processo / percorso
24
28/01/2014 24 Il percorso ideale viene disegnato dalle LG, dagli standard di cura di riferimento e costituisce la traccia ma deve essere calato nella pratica da ideale a reale NON SUFFICIENTE ADATTAMENTO LOCALE
25
28/01/2014 25 ha garanzia dei suoi diritti: accessibilità,comunicazione, informazione ecc? quali sono le esigenze ? NON SUFFICIENTE ADATTAMENTO ALLE ESIGENZE DELLA PERSONA
26
28/01/2014 26 …generalmente …i pazienti vogliono: conoscere come si accede ai servizi avere informazioni sulla propria condizione, sul trattamento e gli esiti avere fiducia nellabilità di chi li tratta ottenere informazioni accurate, complete e sicure
27
28/01/2014 27 MANCANZA COORDINAMENTO TRA I PUNTI DELLA RETE
28
28/01/2014 28 SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI (da PSS 2008-2010) (da PSS 2008-2010) ….il modello organizzativo è costituito da reti integrate di servizi…..percorso assistenziale integrato attraverso lo sviluppo, qualificazione e specializzazione della rete dei servizi…
29
28/01/2014 29 × per creare sinergie tra strutture e professionisti × facilitare la condivisione delle buone pratiche cliniche, assistenziali, organizzative
30
28/01/2014 30 × stabilire i contatti (relazioni tra gli attori) × definire le regole (autonomia e cooperazione) × garanzia di equità (servizi per tutti)
31
28/01/2014 31 Programmazione Applicazione percorsi Verifiche e audit Miglioramenti e modifiche
32
28/01/2014 32 Lautovalutazione per fare il punto della situazione MANCANZA DI MISURE PER CAPIRE SE FUNZIONANO
33
28/01/2014 33 MISURE Indicatori di processo per valutare lappropriatezza clinica e organizzativa MISURE di soddisfazione del paziente +
34
28/01/2014 34 PA = LG+CL+ EP EBM/Linea guida /raccomandazioni cliniche contesto locale adattate alle esigenze del singolo paziente
35
28/01/2014 35 PERCORSI ASSISTENZIALI N°….processi assistenziali N°..attività CRITERI DI INGRESSO CRITERI INTERNI SVILUPPO PERCORSO CRITERI DI USCITA Progettazione percorso CRITERI DI INGRESSO CRITERI INTERNI SVILUPPO PROCESSO CRITERI DI USCITA RISORSE-COMPETENZE-IO/Protocolli Progettazione processi
36
28/01/2014 36 C C ontinuità dellassistenza C C ollaborazione tra professionisti C C omunicazione tra professionisti/servizi/pazienti/familiari C C ontrollo (autovalutazione)
37
28/01/2014 37 operare in una logica di programmazione adottare un atteggiamento di tipo collaborativo coltivare unattitudine allascolto reciproco fare tesoro dei contributi di tutti i professionisti essere solidamente ancorati alla situazione locale 28/01/2014 37 PRE - REQUISITI
38
28/01/2014 38 riluttanza al cambiamento non disponibilità di linee guida mancanza di risorse o scarsa autorevolezza nel mandato scarsa fiducia nel miglioramento della qualità mancanza di buon clima e di buoni rapporti tra professionalità 28/01/2014 38 BARRIERE ALLIMPLEMENTAZIONE
39
28/01/2014 39 ASPETTI ORGANIZZATIVI PROCESSI ASPETTI CLINICI EBM, pratica, ecc ASPETTI SOCIALI bisogni complessi del paziente
41
Grazie per lattenzione !
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.