Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Epidemiologia del fumo
DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità
2
Vendite di sigarette nel decennio 1993-2003
3
Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2003
4
Fumatori correnti di sigarette
Distribuzione percentuale del campione in base all’abitudine al fumo – Analisi secondo il sesso (anno 2004) Totale Sesso Maschi Femmine Mai fumatori 55,9 45,2 66,3 Ex-fumatori 17,9 24,8 11,2 Fumatori correnti di sigarette 26,2 30 22,5 Di cui: Meno di 10 sigarette/die 11,7 11,6 12 15-24 sigarette/die 12,1 14,9 9,3 25 sigarette o più/die 2,4 3,5 1,2
5
Prevalenza dei fumatori per sesso e classe d’età: valori percentuali
6
Rispetto a quanto emerso dall’indagine condotta nel 2003, sono state rilevate alcune lievi differenze: i fumatori correnti sono diminuiti dal 27,6 al 26,2, con una riduzione più significativa fra gli uomini, che sono passati dal 33,2 al 30%, mentre le donne sono stabili, con una prevalenza del fumo che nel 2004 si attesta al 22,5%, come nel 2003 In modo quasi speculare, coloro che si dichiarano ex fumatori sono aumentati, passando dal 16,6 al 17,9%, con un aumento più deciso fra gli uomini (da 22,5 a 24,8%)
7
Confrontando ora i dati per sesso ed età del 2004 con quelli dell’anno precedente si osserva che la diminuzione dei fumatori è da attribuire principalmente al sesso maschile, infatti per esso si registra una diminuzione in tutte le fasce d’età ad esclusione dei giovani, che invece fanno registrare un incremento dello 0,3% Per le donne invece la situazione è diversa. Infatti per il sesso femminile si osserva un forte aumento nella classe d’età anni, pari al 6%, ed uno più basso, 1,4%, per le donne in età anni, mentre si registra una diminuzione per coloro che appartengono alla categoria delle 25-44enni e per le ultrasessantacinquenni, con valori rispettivamente del 3% e 1,4% Analisi della ripartizione geografica: Italia meridionale: uomini (32,9%), donne (21,3%) Nord Italia: uomini (26,5%), donne (22,2%)
8
Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2004
9
Fumatori correnti fra i giovani di 15-24 anni – confronto 2004-2001 (valori percentuali)
12
Dalle ricerche emerge che l’82% dei fumatori inizia a fumare durante l’adolescenza, cioè prima dei 18 anni e continua nell’età adulta (Di Pucchio, Pizzi, Pacifici e Zuccaro)
13
Se hai già fumato, ti ricordi che età avevi quando hai fumato la prima sigaretta (anni)?
Totale Età N % 5 3 0,3 6 0,6 7 8 16 1,6 9 13 1,3 10 45 4,6 11 100 10,2 12 157 15,9 242 24,6 14 296 30,1 15 91 9,2 17 18 1 0,1
15
Giovani fumatori da 14 a 24 anni per abitudine al fumo dei genitori (anno 1999) (per 100 giovani i cui genitori hanno le stesse caratteristiche) Maschi 14-24 anni Femmine Totale fumatori I genitori non fumano 20,9 9,8 15,5 Fuma solo il padre 30,4 13,8 22,7 Fuma solo la madre 33,2 23,5 28,5 Fumano entrambi 38,6 32,1 35,4 Totale 27,5 15,4 21,6
16
Abitudine al fumo tra gli operatori sanitari (anno 2000 Asl 10 Firenze)
Totale=9.843 Fumatori Maschi 30,8 Femmine 34,9 Totale 33,3
17
(Fowler, 1997)
18
Smoking habits influenced the attitude of healt staff toward patient counseling about tobacco smoking in that smokers were less likely to intervene with their patients who smoked (Nardini, Bertoletti, Rastelli, Ravelli, e Donner, 1998)
19
Tentativi di smettere con successo Almeno un tentativo di smettere
In particolare sono circa coloro che, avendo fatto tentativi per smettere di fumare, hanno ottenuto successo 2004 2003 Tentativi di smettere con successo 17,9% 16,6% Del campione (ex fumatori) Almeno un tentativo di smettere 41,6% 40,6% Fra gli attuali fumatori
20
Anche tra gli ex fumatori il ruolo dei supporti di tipo psicologico o farmacologico risulta marginale: il 90,4% ha smesso di fumare senza alcun tipo di supporto, solo con la forza di volontà, l’1,9% frequentando centri appositi, partecipando ad incontri o utilizzando altri supporti di tipo psicologico, il 2,1% utilizzando medicinali, cerotti, gomme da masticare o altri supporti farmacologici e un altro 0,8% utilizzando entrambi i supporti
21
Programma individuale:
Programma di gruppo: Durata totale programma 3 mesi N. incontri da 7 a 12 (90’-120’durata) Max 20 partecipanti a gruppo Eseguito da personale sanitario appositamente formato Interventi: Counseling di gruppo Prescrizione eventuale di terapia farmacologica Anamnesi tabaccologica Misurazione CO espirato Uso di materiale cartaceo di auto-aiuto Programma individuale: Durata totale programma 3 mesi N. incontri da 5 a 8 (30’-45’ durata) Eseguito da personale sanitario appositamente formato Interventi: Counseling individuale Prescrizione eventuale di terapia farmacologica Anamnesi tabaccologica Misurazione CO espirato Uso di materiale cartaceo di auto-aiuto
23
Efficacia dei trattamenti di gruppo della Ausl 8 Arezzo
Inizio attività settembre 2001 Effettuati 11 corsi di gruppo, totale corsisti 150 Efficacia: non fumatori a 6 mesi 59%, a 12 mesi 40%
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.