La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009."— Transcript della presentazione:

1 1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009

2 2 Integrazione Linee guida per i percorsi POLIS condivise tra Regione, Province e USR Supporto normativo a cura dellUSR Piemonte Standards formativi Regione Piemonte Dgr Standard formativi n. 152-3672 del 2 agosto 2006 Agenzie CTP Serali

3 3 Impostazione documento in 3 sezioni Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari 1.1 Modalità di iscrizione Candidati esterni Esami di Stato 1.2 Ammissione Esami di Stato conclusivi 1.3 Inserimento Candidati esterni e costituzione delle Commissioni dEsame Sezione 2 Esami di Idoneità e Qualifica professionale 2.1 Iscrizione Esami di Idoneità 2.2 Iscrizione Esami di Qualifica 2.3 Ammissione e modalità Esami di Idoneità e Qualifica professionale

4 4 Impostazione documento in 3 sezioni Sezione 3 Certificazione Crediti in Ingresso 3.1 Certificazione crediti dalla FP e dallApprendistato 3.2 Certificazione crediti da CTP – Alfabetizzazione Funzionale degli Adulti

5 5 Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari Principali riferimenti normativi 1.1 Modalità di iscrizione Candid. Esterni Esami di Stato >> C.M. 25 settembre 2008 n.77 >> C.M. 26 ottobre 2007 n.90 Modalità e termini di presentazione delle domande di esame Domande tardive limitatamente a casi gravi e documentati motivi Documentazione esperienze di formazione professionale o lavorative per Esame di stato Istruzione Professionale-Tecnica Indicazione in ordine preferenziale delle istituzioni scolastiche in cui si intende sostenere lesame di Stato Altre disposizioni a carattere generale sulle Iscrizioni Esame di Stato

6 6 Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari Principali riferimenti normativi 1.2 Ammissione Esami di Stato conclusivi >> O.M. 30/2008 (Esami di Stato 2007/2008) Obbligo Esame preliminare candidati esterni Esenzione Esame preliminare candidati esterni Tipologie di candidati esterni Esame di Stato come esterni per studenti ritirati entro 31/03

7 7 Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari Principali riferimenti normativi 1.3 Inserimento Candidati esterni e costituzione delle Commissioni dEsame >> O.M. 30/2008 (Esami di Stato 2007/2008) Inserimento Candidati esterni nelle Commissioni in base alla Residenza Deroga allobbligo di sostenere gli esami presso istituzioni scolastiche statali o paritarie aventi sede nel comune di residenza Numero massimo Candidati esterni inseribili nelle Commissioni Deroga al Numero massimo Candidati esterni inseribili nelle Commissioni e costituzione di Commissioni di soli Candidati esterni Indirizzi di studio a scarsa distribuzione sul territorio nazionale: possibilità di istituire commissioni in altri istituti o scuole statali di tipo ed ordine diverso del comune e della provincia

8 8 Sezione 2Esami di Idoneità e Qualifica professionale Principali riferimenti normativi 2.1 Iscrizione Esami di Idoneità >> O.M. 90/2001 (Ordinanza permanente Scrutini ed Esami) Modalità e termini di presentazione delle domande di esame Domanda di Trasferimento candidato ad un istituto di diversa sede per circostanze di eccezionale gravità e rilascio Nulla Osta Documentazione esperienze di formazione professionale o lavorative per Esami di Idoneità nella Istruzione Professionale

9 9 Sezione 2Esami di Idoneità e Qualifica professionale Principali riferimenti normativi 2.2 Iscrizione Esami di Qualifica >> O.M. 90/2001 (Ordinanza permanente Scrutini ed Esami) Modalità e termini di presentazione delle domande di esame Domanda di Trasferimento candidato ad un istituto di diversa sede Documentazione esperienze di formazione professionale o lavorative per Esami di Idoneità nella Istruzione Professionale (modelli allegati alla Ordinanza)

10 10 Sezione 2Esami di Idoneità e Qualifica professionale Principali riferimenti normativi 2.3 Ammissione e modalità Esami di Idoneità e di Qualifica professionale >> O.M. 90/2001 (Ordinanza permanente Scrutini ed Esami) Sessione unica Esami di Idoneità Esonero Prove Strutturate degli Esami di Qualifica nei corsi di Istruzione per Adulti >> O.M. 87/2004 (Passaggi tra Sistemi) Esami di Qualifica in corso danno Ammissione Esami di Qualifica previo accertamento crediti da FP e Apprendistato

11 11 Sezione 3Certificazione Crediti in Ingresso Principali riferimenti normativi 3.1 Certificazione crediti dalla FP e dallApprendistato >> O.M. 87/2004 (Passaggi tra Sistemi) Destinatari della Certificazione crediti in Ingresso e inserimento nelle varie classi Ammissione al biennio terminale degli Istituti professionali e agli esami di qualifica professionale Commissione Certificazione crediti in Ingresso Tipologie di Certificazioni Crediti in Ingresso (tip. A:ammissione classe; tip. B: ammissione esame di qualifica professionale) e eventuali Debiti da sanare attraverso corsi di recupero

12 12 Sezione 3 Certificazione Crediti in Ingresso Principali riferimenti normativi 3.2 Certificazione crediti da CTP – Alfabetizzazione Funzionale degli Adulti >> Direttiva MPI n.22 del 6 febbraio 2001 (EdA) Allegato A Valutazione e Certificazione percorsi individuali di Alfabetizzazione funzionale degli Adulti >> Direttiva MPI n.22 del 6 febbraio 2001 (EdA) Allegato B Certificato personale – Dispositivo di certificazione e documentazione dei percorsi di educazione permanente degli adulti

13 13 GRAZIE PER LATTENZIONE


Scaricare ppt "1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009."

Presentazioni simili


Annunci Google