La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio."— Transcript della presentazione:

1 RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio - Sala Grasselli Elaborazione grafica: Elena Burani

2 Il quadro di riferimento

3 Nel 2007: Emilia Romagna: +1,9% Reggio Emilia: +1,7% Il quadro di riferimento

4 Il manifatturiero reggiano nel 2006

5 Le esportazioni nel 2006 Reggio Emilia al 3° posto per le esportazioni dopo Bologna e Modena

6 Le esportazioni nel 2006

7

8 La produttività

9

10

11

12

13 Il sistema imprenditoriale

14 Unità locali Addetti

15 Il sistema imprenditoriale

16

17

18

19

20

21 Lartigianato

22 Gli imprenditori: la componente extracomunitaria Reggio Emilia è 6^ in Italia e 1^ in Emilia Romagna per quota di imprenditori extraUE: 5,9% nel 2006, 2,4% nel 2000

23 Gli imprenditori: la componente extracomunitaria

24

25 La popolazione

26

27

28 Popolazione al 2050: -4% in Emilia Romagna -10% in Italia

29 Il lavoro Obiettivo Lisbona 2010 tasso di occupazione: femminile 60% totale 70%

30 Il lavoro LEmilia Romagna è 224esima in Europa su 254 regioni per percentuale di occupati con laurea. La media in Europa è del 26%, in Italia è del 14,4%

31 Il lavoro

32

33

34

35 Ricerca & Sviluppo

36 Credito

37


Scaricare ppt "RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio."

Presentazioni simili


Annunci Google