La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione alle equazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione alle equazioni"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione alle equazioni

2 L‘altalena

3 Chiunque abbia avuto un’infanzia normale sa che:
L‘altalena Chiunque abbia avuto un’infanzia normale sa che: se l’altalena è centrata correttamente, un bambino cicciottello terrà prigioniero in alto quello magretto. se l’altalena è fuori centro, per rimanere entrambi sospesi è necessario far sedere il bambino cicciottello dalla parte del lato più corto.

4 L‘altalena Variabili in gioco: Peso del bambino
Distanza del bambino dal centro dell‘altalena

5 Una bilancia è in equilibrio se su entrambi i piatti
La bilancia Una bilancia è in equilibrio se su entrambi i piatti c'è lo stesso peso.

6 Attività 2 Materiale: Regoli colorati

7 Attività 2 Disegna una semplice bilancia su un foglio di carta.
Disponi i regoli come indicato in figura. La bilancia è in equilibrio?

8 Attività 2 Indicazioni:
I regoli hanno un colore diverso a seconda della lunghezza (da 1 a 10cm) Bianco 1 cm Arancione 10 cm

9 Attività 2 Lavorate a coppie:
Un alunno dispone i regoli su un piatto della bilancia. Il compagno ne dispone altri sul secondo piatto in modo che la bilancia sia in equilibrio.

10 Attività 3 In questo caso il cavo che sorregge la bilancia non è più
nel centro. La bilancia è ugualmente in equilibrio? In questo caso devi moltiplicare la lunghezza dell'asse bianco-grigio (la distanza dal piatto al punto di equilibrio) con il valore del peso sul piatto. Nell'esempio la bilancia è in equilibrio: 4 x 1 Kg = 2 x 2 Kg

11 Attività 3 Materiale: regoli colorati

12 Attività 3 Puoi rappresentare la situazione utilizzando i regoli
Indicazioni: lunghezza dei regoli (colore) = peso posto sul piatto numero dei regoli = distanza dal punto di equilibrio

13 Attività 3 Prova a trovare i regoli giusti per ogni bilancia.
Sono in equilibrio le bilance? Prova ad aggiungere pesi per renderle in equilibrio.

14 Attivitá 4 Distribuisci i pesi sui piatti in
modo tale che la bilancia sia in equilibrio.

15 Attivitá 4 In questo modello i pesi sono
giá sui piatti. Scopri qual è il peso nascosto e quindi il valore della x.


Scaricare ppt "Introduzione alle equazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google