Scaricare la presentazione
PubblicatoEnrichetta Pellegrini Modificato 10 anni fa
1
Sistema Didot 1 punto tipografico (pt) = 0,376 mm 1 riga tipografica = 12 pt x 0,376 mm = 4,512 mm Il corpo di un carattere comprende la parte centrale (minuscolo), le parti ascendenti (o le maiuscole) e le parti discendenti
2
squadra Definizioni delle parti del carattere tipografico
Tratti ascendenti Spalla superiore Allineamento superiore squadra Allineamento medio superiore corpo Occhio medio Altezza minuscolo (occhio) Allineamento medio inferiore o linea di base Allineamento inferiore Spalla inferiore Tratti discendenti o code Definizioni delle parti del carattere tipografico
4
Le principali tipologie dei caratteri tipografici Bastoni (ad es
Le principali tipologie dei caratteri tipografici Bastoni (ad es. Arial) Graziato (ad es. Garamond o Times New Roman)
5
Alcuni caratteri, pur avendo lo stesso corpo, sono costruiti con un diverso rapporto fra occhio e aste discendenti e ascendenti. Hanno quindi una diversa leggibilità.
7
Taglio Peso
8
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890 Times
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz Garamond ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz Bembo ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz Helvetica ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz Futura ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz Univers Identificazione dei caratteri A fronte dei diversi rapporti tra aste e occhio di ciascun carattere, corrisponde un differente rapporto lungo l’asse orizzontale e, di conseguenza, una differente modalità di occupare lo spazio grafico.
9
Identificazione dei caratteri
G M Q R a g q t 3 5 7 Times G M Q R a g q t 3 5 7 Garamond G M Q R a g q t 3 5 7 Helvetica G M Q R a g q t 3 5 7 Futura
14
Vi sono famiglie di caratteri in cui è previsto un taglio specifico per il maiuscoletto. L’utilizzo del falso maiuscoletto generato dai software è un errore che può comportare cadute nella leggibilità dei testi.
20
Inizio capitolo
21
Inizio capitolo
22
Inizio capitolo
23
Nota al margine (esterno o interno)
24
Nota al piede della pagina
25
Rientro (tabulazione). L’unità è pari al corpo del carattere.
26
Rientro (tabulazione). L’unità è pari al corpo del carattere.
27
Capolettera interno al testo
28
Capolettera esterno al testo
29
I formati UNI
30
Formati macchina: 70x100, 64x88 cm
Formati macchina: 70x100, 64x88 cm. Dividendo in parti multipli di 2 (ma anche in multipli di 3) il foglio macchina è possibile ricavare il formato pagina di un libro. Le pagine possono essere composte sul foglio in quartini, ottavi, sedicesimi (sopra) o trentaduesimi (sotto).
31
La piega del foglio stampato
La sequenza delle pagine sul foglio stampato non segue l’ordine di apparizione che verrà a trovarsi sul prodotto finito. Più sono le pagine e maggiore è la difficoltà di procedere al montaggio per la stampa senza predisporsi uno schema. Nel caso di un foglio unico con sedici pagine la sistemazione delle pagine va impostata seguendo lo schema qui riprodotto della bianca e della volta del foglio.
34
Parti interne del libro.
35
Il metodo della diagonale consente di suddividere lo spazio delle pagine secondo il principio della sezione aurea. Il rapporto dei margini è quello di 1/3 - 2/3. Il margine esterno è sempre (circa) il doppio di quello in cucitura, come quello al piede rispetto a quello di testa.
36
Ingombri del testo rispetto al formato pagina
37
Gabbie verticali
38
Gabbie orizzontali
39
Sov rapponendo gabbia orizzontale e verticale si ottengono gabbie più complesse.
43
Come passare dal testo originale (manoscritto) al libro: calcoliamo il numero delle pagine.
44
L’oggetto libro Alcune definizioni
45
L’oggetto libro Alcune definizioni
46
L’oggetto libro Rilegatura e rivestimento della copertina cartonata.
47
L’oggetto libro Alcuni tipi di rilegatura in brossura
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.