La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%"— Transcript della presentazione:

1 Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%

2 Comprare libri

3 1. Lacquisto necessitato,comandato, determinato 2. Lacquisto libero Le tipologie dacquisto

4 1. Lettura personale e lettura domestica 2. Lettura privata e lettura pubblica 3. Lettura perseguita e lettura ricevuta in dono La differenza tra leggere e acquistare libri

5 1. La biblioteca come tesoro (tutela) 2. La biblioteca come forziere 3. La biblioteca come proprio universo di lettura La lettura pubblica

6 1. Lettura 2. Regalo 3. Tesaurizzazione Le ragioni dellacquisto

7 1. Casa propria 2. Fiera del libro, bancarelle, sedi temporanee 3. Cartolibrerie, piccole librerie 4. Librerie medie e grandi 5. Superlibrerie 6. Supermercati, ipermercati, librerie in centri commerciali 7. Edicole I luoghi dellacquisto: quali

8 1. Utenti Internet domestici 2. Fiera del libro... 3. Cartolibrerie, piccole librerie 4. Librerie medie e grandi 5. Superlibrerie 6. Supermercati, ipermercati… 7. Edicole I luoghi dellacquisto: quanti (stime medio-approssimate) 3.500 495 1.000 37.000 41 50 11.500.000

9 1. Non ce nè bisogno 2. Non ce nè bisogno ora 3. Non cè una precisa circostanza in cui fruirlo 4. Non è unoccasione per stare con gli altri 5. Non risolve un problema temporale determinato Il libro: un bene da non acquistare

10 1. Leffetto black box 2. Lazzardo totale e lincertezza dellesito 3. La percezione del libro come costoso 4. La difficoltà di trovare un punto di vendita soddisfacente Le resistenze strutturali allacquisto

11 Fonte: Ricerca AIE Limmensità dellassortimento

12 Lampiezza dellassortimento Piccola Media Grande Superficie media libreria (mq.) Titoli assortimento 68179880 11.88912.06238.680 Copie 71.51727.21414.227 Fonte: Ricerca AIE

13 1. La copertina: autore, titolo, aura 2. Il retrocopertina o la bandella 3. Il prezzo Il gesto dacquisto

14 Lacquisto di libri in Italia: la dimensione quantitativa

15 Acquirenti di libri sul totale della popolazione italiana negli ultimi 12 mesi* * Almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani/periodici Acquirenti 27% Acquirenti 73%

16 Acquirenti di libri negli ultimi 12 mesi*sul totale dei lettori * Almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani/periodici Si 70% No 30%

17 Profilo sociodemo: acquirenti ultimi 12 mesi 27% AREA GEOGRAFICASESSOETA (ANNI)

18 Profilo sociodemo: acquirenti ultimi 12 mesi ISTRUZIONE CLASSE SOCIO- ECONOMICA 27%

19 Libri acquistati negli ultimi 12 mesi* Base: Acquirenti di libri negli ultimi 12 mesi (553) *(almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani/periodici) 52% 33% 10% 4% 1%

20 Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi (analitico) TOTALE ACQUIRENTI 3 – 5 libri 6 – 10 libri 11 – 20 libri Oltre 20 libri 1 – 2 libri 52% 33% 10% 4% 1%

21 Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi (sintetico) TOTALE POPOLAZIONE Acquirenti MEDI FORTI Lettori 39% 27% 23% 3% 1% DEBOLI

22 Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi (sintetico) MEDI 20 % FORTI 23 % DEBOLI 57 % TOTALE ACQUIRENTI 1 – 5 libri 6 – 10 libri 11 > libri

23 Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi sul totale della popolazione DEBOLI 23% FORTI 1% LETTORI 39% TOTALE POPOLAZIONE ACQUIRENTI 27% MEDI 3%

24 Quanti sono gli acquirenti di libri? ACQUIRENTI DI ALMENO UN LIBRO: 27% POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA: 50.000.000 DI INDIVIDUI PARI A 13.500.000 INDIVIDUI ACQUIRENTI DEBOLI 23% ACQUIRENTI MEDI 3% ACQUIRENTI FORTI 1% = 11.500.000= 1.500.000= 500.000

25 Numero medio libri acquistati negli ultimi 12 mesi 4.34

26 Profilo sociodemo: numero libri acquistati negli ultimi 12 mesi AREA GEOGRAFICAAMPIEZZA CENTRO 4,34

27 Profilo sociodemo: numero libri acquistati negli ultimi 12 mesi SESSOETA (anni) 4,34

28 Profilo sociodemo: numero libri acquistati negli ultimi 12 mesi ISTRUZIONECLASSE SOCIO-ECONOMICA 4,34

29 Concentrazione nellacquisto di libri PopolazioneLibri acquistati Deboli Non acquirenti 73% 3% 1% Deboli Medi Forti 57% 20% 23% Medi Forti

30 Il mercato del libro in Italia

31 La conoscenza del mercato del libro in Italia AIE Stima sintetica molto manipolata Annuale Demoskopea (DK) Panel Espansione statistica di un campione di sole librerie medio-grandi Settimanale, mensile, semestrale, annuale Continua Rilevamento automatico della vendita Non è un campione Arianna Fonti FrequenzaMetodo

32 Il mercato del libro in Italia: la dimensione totale (mio ) 20022001200019981999 2.571 2.340 2.306 2.2682.292

33 Vendite dirette 1998-2002 (mio ) 1998 686 752 659 711 649 682 639 654 652 199920002001 2002 Ass. Att.

34 Vendite indirette 1998-2002 (mio ) 1998 1.582 1.724 1.633 1.790 1.657 1.787 1.701 1.788 1.919 199920002001 2002 Ass. Att.

35 Le vendite dirette 1998-2002 (mio ) Vendita rateale 19991998200020012002 342321315 298 300 Vendita per corrispond. Mailing Club libro 241231223220222 142 138 139 143142 9993847778 Vendita via Internet 0 25814 Esportazione Tot. vendite dirette 105106 113116 102 686659649 639652

36 Le vendite indirette 1998-2002 (mio ) Librerie 19991998200020012002 466471485520530 7985 86 9593 415413415430436 Edicole394415405391598 Altri canali GDO 372 364350 354 351 Scolastica Varia Ragazzi Adulti Prod. non librari Libri 42 4341 244* Remainders6163646364 155173186180176 12131522 Tot. vendite indirette1.5821.6331.6571.7011.919 * 205 vendite congiunte

37 I generi/canali AIE nel 2002 Varia(adulti+ragazzi) Scolastica Dispense Remainders 354 436 623 300 Rateale GDO Internet Esportazione Altri canali 64 176 14 116 22 (530+93)

38 Il mercato DK: mercato totale varia adulti DK 55% GDO 12% Picc./media libr. 25% Altri canali 8%

39 Il mercato DK 1998-2002 A copie (dati in 000) 1998 19992000 2001 2002 30.88930.27430.28331.658 31.334 A valore (dati in 000 ) 19981999200020012002 364.834 368.818379.933402.399410.129

40 Il mercato DK 1998-2002 A copie (dati in 000) 19981999200020012002 30.88930.27430.28331.65831.334

41 Il mercato DK 1998-2002 A valore (dati in 000 ) 19981999200020012002 364.834368.818379.933402.399410.129

42 1. Narrativa italiana 2. Narrativa straniera 3. Saggistica 4. Varia I generi DK (5.Ragazzi)

43 Sottogeneri 1. Arte 2. Guide 3. Carte stradali/atlanti 4. Cucina 5. Manuali 6. Fumetti 7.Poesia/Teatro 8. Libri religiosi 9. Enciclopedie/Dizionari La composizione della varia DK 10. Informatica Peso % sul 100 della Varia 3,2% 10,1% 2,4% 4,47% 8,66% 1,85% 4,88% 4,34% 5,83% 6,52%

44 Sottogeneri 11. Libri tecnico-professionali 12. Testi scientifici e universitari 13. Pubblicazioni periodiche 14. Cataloghi di mostre 15. Altra illustrata 16. Altra non illustrata La composizione della varia DK Peso % sul 100 della Varia 10,9% 8,2% 1,64% 0,67% 5,02% 21%

45 I generi DK a copie 1998-2002 Narr. St. Narr. It. Saggist. Varia 14,55% 38,44%40,22% 38,57%36,71% 15,72%15,97%15,90%15,15% 24,11%22,14%19,91%20,72% 24,03%23,39%23,89%25,13% 36,16% 24,71% 24,58%

46 I generi DK a valore 1998-2002 Narr. St. Narr. It. Saggist. Varia 11,55% 35,82%36,49% 33,99%32,30% 13,65%13,25%12,71%11,98% 29,55%27,83%24,68% 26,17%25,46%25,58%25,85% 31,54% 26,68% 30,23%

47 La composizione del mercato DK per generi 2002 a valore 35,82% 24,68% 25,85% Narrativa straniera 13,65% Narrativa italiana Saggistica Varia Fiction Non fiction 49,47% 50,53%

48 La performance dei marchi editoriali 1998-2002 a copie Feltrinelli Rizzoli Adelphi 6,66% 6,13% 5,62% 5,93% 6,01% 7,43%6,65%5,53%6,31% 2,77% 3,54%3,58%3,49% 4,99%4,77%4,92%3,84% 5,47% 4,21% 3,03% Mondadori Einaudi Bompiani 22,18% 8,21% 20,78% 7,47% 21,81% 7,38%8,25% 22,27% 8,36% 22,09%

49 La performance dei marchi editoriali 1998-2002 a valore Feltrinelli Rizzoli Adelphi 5,06% 5,85% 5,04% 5,54% 5,77% 5,78%5,25%4,22%4,76% 2,39% 3,44%3,53%3,69% 4,54%4,44%4,85%3,53% 5,28% 4,25% 2,55% Mondadori Einaudi Bompiani 20,02% 7,86% 18,75% 7,30% 19,78% 7,02%7,80% 20,43% 7,81% 20,55%

50 1.Mondadori 2.Einaudi 3.Electa 4.Frassinelli 5.Leonardo 6.Sperling & Kupfer 7.Piemme Il sistema competitivo italiano: gruppi ed editori Rizzoli 1.Rizzoli 2.Bompiani 3.Fabbri 4.Marsilio 5.Sonzogno 6.Adelphi Longanesi 1.Longanesi 2.Corbaccio 3.Garzanti 4.Guanda 5.Neri Pozza 6.Salani 7.Tea Feltrinelli 1.Feltrinelli 2.Kowalski Mondadori

51 Il sistema competitivo italiano nel 2002 (quote DK a valore ) Mondadori 33% Rizzoli 16,7% Longanesi 9,7% Feltrinelli 6% Altri 34,6%


Scaricare ppt "Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%"

Presentazioni simili


Annunci Google