La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C

2 La penisola Arabica

3 LA PENISOLA ARABICA La penisola arabica confina a Est con il golfo Persico,a Ovest con il Mar Rosso, a Sud con l’ Oceano Indiano e a Nord con la Mesopotamia. Il territorio è quasi completamente desertico.

4 Beduini sui dromedari

5 Beduini sui dromedari I beduini imparano ben presto la difficile arte di sopravvivere nonostante l’ambiente. Mangiano poco,si vestono di poco,sanno resistere alla sete,si riducono ad un fascio di nervi e di ossa,con la pelle scarna e arida come la sabbia che li avvolge.

6 Mario e Vincenzo in arabo

7 Il profeta Maometto Maometto (in arabo: Muhammed) nacque verso il 570 alla Mecca,da una famiglia di mercanti della tribù dei Quraish. A 25 anni sposò una ricca vedova quarantenne,Khadigia, che con il suo aiuto economico gli diede la possibilità di dedicarsi interamente a ciò che più gli stava al cuore: il problema religioso e la redenzione degli Arabi dalla loro storia di miserie e di lotte intestine.

8 Le moschee Le prime moschee sono costruite sul modello “cortile arabo” e risultano influenzate dalla architettura egiziana (con l’aggiunta del minareto, una torretta nell’angolo ovest della moschea da cui il muezzin, una sorta di “prete islamico”, chiama cinque volte al giorno i fedeli alla preghiera). Le moschee più tradizionali presentano un grande cortile rettangolare circondato da porticati, una fontana centrale e una piccola saletta di preghiera orientata verso La Mecca.

9 Le moschee

10 Il Corano Il Corano è il libro sacro degli Arabi ed è composto da 114 sure ( brevi capitoli).

11 GLI ARABI E LA SCIENZA Fra tutte le scienze gli Arabi privilegiarono la matematica e la geometria. Il loro contributo è particolarmente importante nell’elaborazione della teoria dei numeri.

12 I NUMERI ARABI

13 Numeri amici : ciascuno è pari alla somma dei divisori dell'altro 17296 e 18416


Scaricare ppt "Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C"

Presentazioni simili


Annunci Google