Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
LA PROBABILITA’ Ipotesi di lavoro in continuita’
tra la scuola primaria e scuola media.
2
Legge di Murphy La probabilita’ che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro verso il basso su un tappeto nuovo, e’ proporzionale al valore di quel tappeto.
3
OBIETTIVI DIDATTICI SCUOLA PRIMARIA (classe quinta)
Passare dall’uso consapevole dei termini si-no vero-falso ai concetti di certo-possibile-impossibile. Confrontare eventi riflettendo sul loro grado di probabilita’. Comprendere che la probabilita’ si esprime come un numero compreso tra 0 e 1. Misurare la probabilita’ intesa come rapporto tra casi possibili e casi favorevoli. Saper esprimere la probabilita’ di un evento con un numero frazionario.
4
OBIETTIVI DIDATICI SCUOLA MEDIA
Prima media: Saper raccogliere dati e rappresentarli in grafici cartesiani; calcolare la media, la moda, la mediana in una raccolta di dati statistici. Seconda media: Essere in grado di calcolare la frequenza relativa di dati statistici, e di esprimerla mediante varie rappresentazioni (frazione, numero decimale, percentuale, areogramma circolare). Terza media: Comprendere il concetto di probabilita’ matematica partendo da situazioni simmetriche per giungere al concetto di probabilità statistica attraverso la sperimentazione su situazioni non simmetriche.
5
Obiettivi formativi Studiare la probabilita’ nella scuola primaria e media e’ un’occasione per dare la possibilita’ agli alunni di crescere con una mentalita’ non rigida e dogmatica, ma, anzi, flessibile e aperta alla considerazione del contesto entro cui si verificano i fatti.
6
METODOLOGIA E’ importante tener conto della complessita’ e delle difficolta’ logiche legate a questo argomento, per non disperdere il grosso potenziale formativo offerto dallo studio della probabilita’. Per questo si privilegeranno tutte le attivita’ legate il piu’ possibile all’esperienza concreta e alla vita della scuola.
7
Percorso per la classe quinta
SCUOLA PRIMARIA Percorso per la classe quinta
8
Analizziamo le preconoscenze
Verifichiamo se i ragazzi conoscono il significato di: CERTO POSSIBILE IMPOSSIBILE
9
Scheda individuale (esempio)
10
Completa le frasi lavoro individuale
E’ certo che…………………… ……………………… ………………………….. E’ possibile che…….. ……………………………… E’ impossibile che …………………………… ………………………………….. …………………………………………
11
Adesso a gruppi di 4 scegliete tra le vostre definizioni quelle (3-3-3) che vi sembrano piu’ corrette. Discussione collettiva. Mettiamo a confronto gli eventi esprimendo un giudizio qualitativo di probabilita’.
12
COME INIZIARE? (domande stimolo)
Da un sacchetto con 6 palline verdi e 4 blu, e’piu’ probabile che tu estragga una pallina verde o una blu? Perche’? Quanto e’probabile estrarre quella blu? Come posso esprimerlo con i numeri ?
13
Ancora esperienze… Che probabilità c’e’ di trovare subito la chiave giusta in un mazzo di 5 chiavi? Che probabilità c’e’di vincere il primo premio in una lotteria con 150 biglietti? Che probabilita’ c’è che in una classe di 20 alunni sia interrogato uno dei 5 maschi? Scrivi la frazione ……………………………………….
14
ATTIVITA’ Da un sacchetto con 10 palline blu, l’estrazione di una pallina blu e’ un evento CERTO probabilita’ 1 Da un sacchetto con 3 palline blu e 7 verdi, l’estrazione di una pallina blu e’un evento POSSIBILE probabilita’0,3 Da un sacchetto con 10 palline rosse, l’estrazione di una pallina blu e’un evento IMPOSSIBILE probabilita’ 0
15
Situazioni in classe 1 incarico nella classe, si tira a sorte: che grado di possibilita’ ha ogni alunno? 1 sacchetto con 15 caramelle alla frutta e 5 al cioccolato, quante sono le possibilita’ di pescare una caramella alla frutta?
16
Giochiamo con i dadi SCUOLA ELEMENTARE
Quale è la probabilità che esca 5 con un dado? 1/6 Che esca un numero pari? 1/2 E dispari?1/2
17
Giochiamo con le carte SCUOLA ELEMENTARE
In un mazzo di 40 carte qual è la possibilità di estrarre una carta di fiori? 10/40 E una figura? 12/40
18
Monete SCUOLA ELEMENTARE Lancio di una moneta:
Che probabilita’ abbiamo che esca “testa” ? E che esca “croce”?
19
SCUOLA MEDIA
20
Giochiamo con i dadi SCUOLA MEDIA
Che probabilità abbiamo che esca 5 con 2 dadi? 4/ 36 cioè 1/9
21
Giochiamo con le carte SCUOLA MEDIA
In un mazzo di 40 carte qual è la possibilità di estrarre una carta di fiori o di cuori? 10/ /40 =20/40
22
Monete SCUOLA MEDIA Quale probabilità abbiamo che per due volte di seguito esca “testa” ?
23
Rappresentazioni grafiche SCUOLA MEDIA
Confrontiamo la probabilità di semplici eventi con opportune rappresentazioni grafiche. PERCENTUALI ORTOGRAMMA GRAFICO CARTESIANO IDEOGRAMMA AREOGRAMMA CIRCOLARE
24
Probabilità classica La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, quando si può ritenere che tutti i casi abbiano la stessa possibilità di verificarsi (usando le frazioni e le percentuali).
25
FREQUENZE E PROBABILITÀ (legge empirica dei grandi numeri)
♠ ♣ ♥ ♦ I ragazzi sono divisi in quattro gruppi. All’interno di ogni gruppo, a rotazione, un ragazzo mescola le carte e un’altro estrae a caso una carta e si annota quale essa sia. Poi la carta viene rimessa nel mazzo e chi l’ha estratta, mescola di nuovo le carte e il gioco passa al compagno alla sua destra e così via fino a quando si sono estratte carte per 75 volte.
26
FREQUENZE E PROBABILITÀ (legge empirica dei grandi numeri)
Altre attività: lanci ripetuti di una moneta; ecc…
27
Verso la probabilità statistica
E se non possiamo stabilire che tutti i casi hanno la stessa possibilità di verificarsi?
28
Introduzione alla probabilità statistica (1)
Lancio della puntina Gli alunni si dividono in gruppi ogni gruppo effettua 20 lanci, raccoglie i risultati ("cade sulla punta" oppure "cade di piatto") e rappresenta le frequenze relative in una tabella gli alunni confrontano i risultati statistici con il valore atteso della probabilità matematica (50%)
29
Introduzione alla probabilità statistica (2)
Achille e la Tartaruga Gli alunni si dividono in gruppi e leggono la storia (vedi tavola successiva) Ogni gruppo effettua 20 partite (Achille vince la partita in un salto solo se nel lancio del dado esce il 6; se esce qualsiasi altro numero la Tartaruga fa un passo avanti, e vince con 5 salti consecutivi) I gruppi raccolgono i risultati, rappresentano le frequenze relative in tabelle (ed eventualmente provano a stimare la probabilità matematica)
30
Una mattina, mentre stanno passeggiando nel parco, Achille e la Tartaruga si incontrano per caso.
Tartaruga: Buongiorno, Achille. Achille: Altrettanto! Tartaruga: Che piacere incontrarla. Achille: Lei fa eco ai miei pensieri. Tartaruga: Oggi è una giornata perfetta per una passeggiata. Penso che tonerò a casa a piedi. Achille: Davvero? Credo che faccia molto bene passeggiare. Tartaruga: Tra parentesi, lei sembra in forma smagliante in questi giorni, devo dire. Achille: Grazie. Tartaruga: Di niente. Ma ecco: gradisce uno dei miei sigari? È un toscano un po' forte, ma... Achille: Lei mi stupisce con questi suoi gusti! In questo campo i contributi olandesi sono di qualità decisamente superiore, non le pare? Tartaruga: Non sono d'accordo con lei. Ma a proposito di gusti, qualche giorno fa, in una galleria, ho visto finalmente il Canone cancrizzante di M.C. Escher, il suo artista preferito, e ho ammirato moltissimo la sua bellezza e l'arte raffinata con cui l'autore ha saputo intrecciare un unico tema con se stesso, sviluppandolo simultaneamente in avanti e all'indietro. Ma temo che continuerò a ritenere Bach superiore ad Escher. Achille: Non so. Ma una cosa è certa: non do peso a questioni di gusto. De gustibus non est disputandum. Tartaruga: Oh! Ma guardi questo fiore, le piace? Mi sembra una strana margherita. Achille: Ad essere precisi appartiene alla famiglia delle viole. ……………………………………………………………………………………………
31
Tartaruga: A me sembra che sia più o meno la stessa cosa
Tartaruga: A me sembra che sia più o meno la stessa cosa. Mi faccia capire meglio, per favore. Achille: Viole, no? C'è una bella differenza. Tartaruga: Capisco. Ma mi dica, lei suona la chitarra?(...) Achille: Capisco. Ma mi dica, lei suona la chitarra? Tartaruga: Violino. C'è una bella differenza. Achille: A me sembra che sia più o meno la stessa cosa. Mi faccia capire meglio, per favore. Tartaruga: Ad essere precisi appartiene alla famiglia delle viole. Achille: Oh! Ma guardi questo fiore, le piace? Mi sembra una strana margherita. Tartaruga: Non so. Ma una cosa è certa: non do peso a questioni di gusto. Disputandum non est de gustibus. Achille: Non sono d'accordo con lei. Ma a proposito di gusti, qualche giorno fa, a un concerto, ho ascoltato finalmente il Canone cancrizzante di J.S. Bach, il suo compositore preferito, e ho ammirato moltissimo la sua bellezza e l'arte raffinata con cui l'autore ha saputo intrecciare un unico tema con se stesso, sviluppandolo simultaneamente in avanti e all'indietro. Ma temo che continuerò a ritenere Escher superiore a Bach. Tartaruga: Lei mi stupisce con questi suoi gusti! In questo campo i contributi olandesi sono di qualità decisamente inferiore, non le pare? Achille: Per niente. Ma ecco: gradisce uno dei miei sigari? Non è forte come un toscano, ma... Tartaruga: Grazie. Achille: Tra parentesi, lei sembra in forma smagliante in questi giorni, devo dire. Tartaruga: Davvero? Credo che faccia molto bene passeggiare. Achille: Oggi è una giornata perfetta per una passeggiata. Penso che tonerò a casa a piedi. Tartaruga: Lei fa eco ai miei pensieri. Achille: Che piacere incontrarla. Tartaruga: Altrettanto! Achille: Buorgiorno, signorina T. Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante, Adelphi, Milano 1984, pp
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.