La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO"— Transcript della presentazione:

1 VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
TIPOLOGIE DI VETRI

2 VETRO UN PO’ DI STORIA XV sec. a.C. gli Egizi iniziano a fabbricare coppe in vetro I sec. a.C. i Siriani inventano il cannello per soffiare il vetro XII sec. d.C. in Europa si realizzano vetri colorati per le grandi vetrate XV sec.d.C. i vetrai veneziani producono cristallo XX sec.d.C. produzione industriale di vetro

3 Il vetro è un materiale inerte
MA COS’È IL VETRO Il vetro è un materiale inerte STORIA PROBABILMENTE FURONO I Fenici a scoprire il vetro nel II millennio a.C.. Altri popoli che lavorarono il vetro furono gli Egiziani, i Romani fino ad arrivare nel Medioevo che si sviluppò la tecnica del vetro colorato, che portò alla realizzazione delle grandi vetrate nelle cattedrali. A partire dal XII secolo, l’isola di Murano presso Venezia diventa il centro della produzione del vetro soffiato PROPRIETA’ E CARATTERISTICHE Tecnologiche il vetro è un materiale inerte e inalterabile e inattaccabile dagli acidi (escluso l’acido fluoridrico) Trasparenza, Modellabilità e plasmabilità Meccaniche compattezza, e omogeneità, durezza, fragilità, resilienza, scarsa elasticità Fisiche Resistenza agli agenti atmosferici e sostanze chimiche resistenza al calore, non conducibilità elettrica

4 COMPOSIZIONE IL VETRO È UNA SOSTANZA AMORFA
Ottenuto dalla fusione del silicio, il vetro non è inquinante ed è totalmente riciclabile. L’avvento della meccanizzazione e dell’automazione ha affiancato alla lavorazione artigianale la produzione di oggetti in serie e di alta tecnologia COMPOSIZIONE SOSTANZE DI BASE SOSTANZE AGGIUNTIVE Vetrificante (silice) Fondente (soda o potassa) Stabilizzante (calce) Coloranti Ossidi di materiali ferrosi opacizzanti

5 CICLO PRODUTTIVO MATERIE PRIME Il ciclo produttivo comprende quattro fasi: Miscela della materia prima Fusione (1400/1500°C.) Formatura Ricottura (la temperatura diminuisce lentamente da 700°C. a temperatura ambiente 20°C. circa)

6 FORMATURA PRODUZIONE

7 PRODUZIONE DI LASTRE IN VETRO

8 IL VETRO E L'AMBIENTE PER FABBRICARE UNA BOTTIGLIA DI VETRO

9 RICICLAGGIO DEL VETRO SOGGETTI INTERESSATI COMUNE CITTADINI
DITTA DI TRASPORTI CENTRO DI RECUPERO INDUSTRIA VETRARIA VANTAGGI RISPARMIO MATERIA PRIMA RISPARMIO DELLA MASSA DEI RSU (rifiuti solidi urbani) RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA MINOR INQUINAMENTO DELL’ARIA

10 TIPOLOGIE DI VETRI VETRO COMUNE ( vetro trasparente e incolore, usato per finestre) VETRO PYREX VETRI D’OTTICA ( vetri speciali adatti per la fabbricazione di lenti) VETRI RETINATI (vetri traslucidi nei quali è incorporata una rete metallica) SPECCHI ( sono realizzati trattando le lastre con nitrato di argento) FIBRE OTTICHE ECC…

11 Verifica di tecnologia
Alunno classe Il vetro è una sostanza amorfa? vero falso 2. Quali sono le sostanze di base? ………………………………… ……………………………………. …………………………………… …………………………………… 3. Quali sono le fasi del ciclo produttivo? …………………………………… ……………………………………. …………………………………… ……………………………………. 4. Quali sono i vantaggi che si hanno con il riciclaggio del vetro? ……………………………………… …………………………………… …………………………………… valutazione


Scaricare ppt "VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO"

Presentazioni simili


Annunci Google