La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Citogenetica La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Citogenetica La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio."— Transcript della presentazione:

1 Citogenetica La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio Ferguson-Smith Lezione 1

2 Storia della citogenetica
W.Flemminf: immagini di cromosomi (cromatina) 1882 1888 Waldeyer: termine “cromosoma” 1900 Riscoperta di Mendel. Sutton e Bovery: teoria cromosomica dell’ereditatarieta’ 1923 Painter: determinazione del sesso nell’uomo: XY

3 Storia della citogenetica
Studi su sezioni di testicoli (48 cromosomi) 1950

4 Storia della citogenetica
1952 Soluzione ipotonica (T.C.Hsu) (48 cromosomi)

5 Storia della citogenetica
1955 Ford e Hamerton: colchicina

6 Storia della citogenetica
1956 Tjio JH and Levan A. The chromosome number of man. Hereditas, 1956, 42:1-16.

7 Storia della citogenetica
1959 Sindromi: +21; X0; XXY 1960 Denver Conference: J. Lejeune: trisomy 21 and Down syndrome C. Ford: XXY karyotype and Klinefelter syndrome P. Jacobs: X0 karyotype and Turner syndrome 1960 P.Nowell: PHA per coltura linfociti 1960 Cromosoma Philadelphia

8 Storia della citogenetica
1966 Conferenza di Denver 1-3 gruppo A 4-5 gruppo B X-6-12 gruppo C 13-15 gruppo D 16-18 gruppo E 19-20 gruppo F Y gruppo G

9 Storia della citogenetica
1971 Quinacrine mustard:Q-banding (Caspersson)

10 Storia della citogenetica
1972 G-banding con Giemsa

11 Storia della citogenetica
1992 FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) (P.Lichter)

12 Dimensioni dei cromosomi
Homo sapiens Triturus cristatus Drosophila melanogaster 30M

13 Muntjac dimensioni dei cromosomi
Muntiacus reevesi Muntiacus muntjak

14

15 Costituenti del cromosoma
TELOMERO NOR COSTRIZIONE SECONDARIA CENTROMERO (COSTRIZIONE PRIMARIA)

16 STABILITA’ DEI CROMOSOMI
Telomeri COMPOSTI DA ETEROCROMATINA HANNO UNA SEQUENZA COMUNE (in uomo TTAGGG) ESSENZIALI NELLA STABILITA’ DEI CROMOSOMI

17 Centromero Fibre del fuso dominio centrale DNA satellite dominio del
dominio di appaiamento dominio del cinetocore

18 C-bande

19 Lunghezza del cromosoma
2nm 5 avvolgimenti della doppia elica Lunghezza del cromosoma sezione della cromatina 11nm fibra di 30nm con i nucleosomi strettamente impacchettati 30nm 50.000:1 300nm parte di una sezione di cromosoma sezione condensata di un cromosoma metafasico 700nm 1400nm cromosoma metafasico

20 Organizzazione del cromosoma I
spiralizati doppia elica di DNA istoni H2A H2B H3 H4 parzialmente despiralizati DNA core istone H1 despiralizati nucleosoma struttura della cromatina

21 Organizzazione del cromosoma II
proteine DNA-binding sequenza specifiche nucleosoma 30 nm Segmento di cromatina

22 La cromatina si distingue in:
eucromatina facoltativa eterocromatina costitutiva

23 Eterocromatina FACOLTATIVA COSTITUTIVA DNA satellite
Qualsiasi tipo di DNA C-bande positiva Solitamente C-bande negativa Sempre replicazione tardiva Replicazione tardiva Mai trascritta Non trascritta Assenza di crossing over Crossing over “Appiccicosa”e soggetta ad appaiamento ectopico Nessun comportamento particolare Puo’ concorrere al “silenziamento” dei geni Silenzia i geni sul crom X e sugli autosomi Presente in tutti i tipi cellulari Limitata a specifiche linee cellulari

24 Allestimento di preparati per analisi citogenetica
Processamento delle cellule Preparazione vetrini Coltura cellulare Sangue periferico o tessuti

25 COLTURE CELLULARI di tessuto TIPI DI COLTURE CELLULARI di organo di cellule

26 COLTURE CELLULARI TIPI DI COLTURE Secondarie o stabilizzate Primarie
SI Inibizione da contatto NO Inibizione da contatto SI Senescenza NO Senescenza NO Trasformazioni spontanee SI Trasformazioni spontanee SI Cariotipo normale NO Cariotipo normale

27 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
CAMERA GESTAZIONALE

28 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
CAMERA GESTAZIONALE E SACCO VITELLINO

29 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
PRELIEVO DI UN PICCOLO FRAMMENTO DI MEMBRANA

30 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
MEMBRANA PARZIALMENTE PRIVA DEI VILLI ELIMINAZIONE DEI VILLI

31 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
FRAMMENTAZIONE DI UN PICCOLO PEZZO DI CAMERA

32 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
PRELIEVO DI PARTE DELLA MEMBRANA FRAMMENTATA POSIZIONAMENTO DEI FRAMMENTI IN UNA CAPSULA PETRI PICCOLA

33 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
DISTRIBUZIONE DEI FRAMMENTI NELLA CAPSULA PETRI PICCOLA FRAMMENTI DISTRIBUITI UNIFORMEMENTE

34 ALLESTIMENTO DELLE COLTURE
ELIMINAZIONE DELLE BOLLE D’ARIA POSIZIONAMENTO DEL VETRINO ROTONDO AGGIUNTA DEL TERRENO

35 Fiaschetta coltura cellulare

36 ALONE DI CRESCITA FIBROBLASTI CRESCIUTI INTORNO AD UN FRAMMENTO DI TESSUTO

37 ALONE DI CRESCITA FIBROBLASTI CRESCIUTI INTORNO AD UN FRAMMENTO DI TESSUTO

38 FIBROBLASTI

39 FIBROBLASTI

40 CELLULE ENDOTELIALI

41 CELLULE EPITELIALI

42 LINFOBLASTI


Scaricare ppt "Citogenetica La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio."

Presentazioni simili


Annunci Google