Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoPatrizia Pisani Modificato 10 anni fa
1
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007
2
2 Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA = produrre gli stessi beni e servizi con meno energia minor impatto sullambiente minori costi per aziende e sistema Italia
3
3 La Commissione Europea ha fissato un obiettivo di risparmio di energia primaria del 20% entro il 2020 Secondo la Commissione il risparmio energetico rappresenta : Lo strumento più efficace per ridurre la dipendenza estera e tutelare lambiente Uno stimolo di politica industriale per le imprese europee, per raggiungere la leadership nelle tecnologie ad alta compatibilità ambientale Il Piano dazione comunitario sullefficienza energetica, di ottobre 2006, richiede ai paesi un impegno di investimento e di diffusione di una nuova cultura energetica, con interventi su vari settori: Trasporto pubblico Elettrodomestici Edifici Tassazione Cogenerazione LUnione Europea e la promozione dellefficienza energetica
4
4 Intensità energetica primaria del PIL, 2003 Fonte: Enea KPE/ 95 LItalia è un paese virtuoso energeticamente
5
5 I consumi in Italia nel 2005 I consumi finali di 146 MTEP: Trasporti 30% Industria 28% Residenziale 21% Terziario 11% Altri 10% I consumi lordi di 198 MTEP per fonte: Petrolio 43% Gas 36% Carbone 9% Elettricità primaria 6% Altri 6% Trend al 2030: +20%=+30MTEP 85% di energia è importata: dipendenza è in crescita Fonte: Cesi Ricerca
6
6 Consumi finali italiani per settore e per fonte nel 2005 Consumi (MTEP) Prodotti Petrolif. GasCombustibil i Solidi Elettricità Trasporti 4497%0,70% --2% Industria 4119% 41%11%29% Residenziale 30 16% (76%) 60% --20% Terziario 1610% 49% --41% Altri 15 Totale 146 Fonte: Cesi Ricerca
7
7 Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settore Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settore Nel 2005 il settore industriale ha assorbito il 49% del consumo italiano di energia elettrica pari a circa 153.727GWh. Secondo un rapporto CESI l80% dei consumi del settore è assorbito da motori elettrici. [Fonte Terna] Nota: La tabella fa riferimento ai consumi globali nazionali al netto delle perdite di trasmissione e distribuzione pari a 309.817 GWh
8
8 Consumi elettrici finali italiani I principali consumi elettrici sono così suddivisi: Motori ~ 45-50% lluminazione ~ 12-15% Elettrodomestici~ 12-15% Nota bene Nota bene: ICT, stand by, carica batterie, etc. > 4%!
9
9 [Fonte Ministero Sviluppo Economico estratti dal Rapporto ENEA 2005 e rielaborati da Assoutility] Consumi per fonte e per settore industriale, Mtep Consumi per fonte e per settore industriale, Mtep
10
10 La Task Force Efficienza Energetica di Confindustria Obiettivi : valutare i risparmi energetici conseguibili evitando oneri addizionali alle imprese, ed individuare i settori che per dimensione e per potenziali risparmi risultino i più interessanti per interventi specifici evidenziare le tecnologie ora disponibili per implementare programmi di efficienza energetica sulla base di analisi di costi/benefici indirizzare i competenti Ministeri verso uno stimolo all'efficienza energetica in un quadro coerente di politica energetica di medio-lungo termine definire ed implementare azioni di comunicazione e informazione, fondamentali per il successo delle iniziative
11
11 Lanalisi della Task Force Efficienza Energetica Per il miglior funzionamento della Task Force sono stati definiti quattro clusters : – INDUSTRIALE – TERZIARIO – RESIDENZIALE – INFRASTRUTTURE/TRASPORTI Energy Management
12
12 Le tecnologie per lefficienza energetica Le tecnologie con i risultati più significativi in un tempo ragionevole risultano: · Climatizzazione, coibentazione, illuminazione, elettrodomestici, ICT e automazione La finanziaria 2007 innalza dal 36% al 55% la detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica di edifici Generazione congiunta di calore ed elettricità e di freddo, applicabile in svariati settori industriali Regime fiscale agevolato, di priorità di dispacciamento dellenergia e permette di emettere certificati bianchi Cogenerazione e trigenerazione Motori elettrici ad alta efficienza La finanziaria 2007 prevede una detrazione dallimposta lorda del 20% per listallazione I settori con i consumi maggiori dovuti allutilizzo dei motori sono il chimico, petrolchimico ed il settore metallurgico Inverters Permettono la razionalizzazione delluso delle apparecchiature in qualsiasi campo questi siano applicabili La finanziaria 2007 prevede una detrazione dallimposta lorda pari al 20% per listallazione Razionalizzaz. energia in edifici Rifasamento Tecnologia strettamente applicabile alle reti energetiche
13
13 Conclusioni Diffondere una migliore informazione per supportare il cambiamento nei comportamenti necessario ad ottenere un reale risparmio energetico Favorire la logica dellenergy management, che permette ai centri di consumo di capire come razionalizzare gli usi finali dellenergia Promuovere la creazione di ambiti di eccellenza, con il coordinamento fra utilizzatori, istituzioni centrali e locali, per testare nuove soluzioni di risparmio energetico e creare moduli standard di collaborazione da diffondere presso altre aree territoriali Acquisire posizioni di leadership tecnologica, per cogliere con più rapidità le opportunità che vi sono in mercati nascenti....
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.