La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistematica Genere, Specie, Autore, Anno.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistematica Genere, Specie, Autore, Anno."— Transcript della presentazione:

1 Sistematica Genere, Specie, Autore, Anno.
La sistematica è la scienza che classifica gli esseri viventi. Fin dai tempi antichi( si pensi ad Aristotele) sono stati fatti dei tentativi di classificazione ma, come già detto in precedenza, è il botanico svedese Carl von Linné, che con il Sistema Naturæ (1758) dà una prima forma scientifica alla sistematica. In questo testo tutte le specie viventi conosciute, vengono identificate con un doppio nome (nomenclatura binomia), anche se il nome completo di un essere vivente si compone di almeno quattro parti: Genere, Specie, Autore, Anno. Il genere si scrive sempre in maiuscolo,la specie in minuscolo, l’autore segue dopo la virgola, l’anno dopo la virgola e l’autore.

2 Specie ( è il gruppo gerarchicamente inferiore al genere)
La classificazione dei funghi si definisce attraverso l’uso di un suffisso che ne indica l’appartenenza: Phylum (Il phylum (plurale phyla) è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe mycota Classe ( è il gruppo gerarchicamente inferiore al Phylum e superiore all’ordine) mycetes Ordine ( è il gruppo gerarchicamente inferiore alla classe e superiore alla famiglia) ales Famiglia ( è il gruppo gerarchicamente inferiore all’ordine e superiore al genere) aceae Genere (è il gruppo gerarchicamente inferiore alla famiglia e superiore alla specie) Specie ( è il gruppo gerarchicamente inferiore al genere) LaTassonomia rappresenta un ordine gerarchicamente organizzato in cui ogni elemento che lo compone contiene le caratteristiche dell’elemento inferiore e anticipa le caratteristiche dell’elemento superiore.

3 Classificazione dei funghi Esemplifichiamo con un Agaricus: Avremo: Phylum Basidio-mycota Classe Hymeno-mycetes Ordine Agaric-ales Famiglia Agaric-aceae Genere Agaricus Specie arvensis

4 Trattazione dell’ argomento.
Noi, per comodità di esposizione e per evitare di impantanarci in discussioni che possono essere approfondite altrove, ci occuperemo della sistematica a partire dall’Ordine.

5 Ordini e famiglie A) Ordine: Agaricales - (Basidiomiceti)
1^ famiglia : Agaricaceae (funghi a lamelle-eterogenei) 2^ famiglia Tricholomataceae (funghi a lamelle omogenei) 2^ famiglia : Boletaceae (funghi a tubuli e pori secedenti) B) Ordine: Aphyllophorales – (Basidiomiceti) 1^ famiglia : Poliporaceae (funghi a pori o tubuli e pori non secedenti) 2^ famiglia : Idnaceae (funghi con Imenoforo ad aculei) 3^ famiglia : Clavariaceae ( funghi a forma di clava o arboscello) 4^ famiglia : Cantharellaceae ( funghi con presenza di pseudolamelle nell’Imenoforo) 5^ famiglia :Caloceraceae ( funghi a forma di arboscello molto piccolo) 6^ famiglia : Auriculariaceae (funghi a consistenza gelatinosa di varia forma) 7^ famiglia : Tremellaceae ( funghi a consistenza gelatinosa di struttura omogenea)

6 C) Ordine: Gasteromiceti
1^ famiglia : Phallaceae (funghi che nascono chiusi in una volva gelatinosa e si sviluppano con gambo e mitra-odore ripugnante) 2^ famiglia : Clatraceae (funghi chiusi alla nascita in una volva e si sviluppano in segmenti uniti tra di loro a forma di cancellata) 3^ famiglia : Lycoperdaceae (Funghi chiusi a forma più o meno sferica con buccia esterna molle (esoperidio) e parete interna (endoperidio) che ne avvolge la carne (gleba) divisa in piccolissime loggette in cui alloggiano le spore. 4^ famiglia : Sclerodermataceae (funghi simili alle Lycoperdaceae con esoperidio (buccia esterna) molto dura.

7 Basidiomiceti I Basidiomiceti sono funghi simbionti, parassiti e saprofiti che producono le spore (basidiospore) all’esterno di una particolare cellula denominata basidio. Tale cellula, di forma generalmente clavata, porta le spore all’estremità di piccole estroflessioni della parete, denominate sterigmi. Per questo motivo le basidiospore presentano, dopo la liberazione, una "cicatrice" in corrispondenza del "punto d’attacco" allo sterigma, denominata apicolo o ilo. La presenza dell’apicolo permette di distinguere agevolmente le basidiospore dalle ascospore (spore degli Ascomiceti). La classificazione dei Basidiomiceti si basa su diversi caratteri quali la natura chimica della parete cellulare, la possibilità di produrre spore secondarie, la modalità di liberazione delle spore, la struttura anatomica, la morfologia e l’organizzazione dei corpi fruttiferi (basidiocarpi), il tipo di imenoforo (a lamelle, tubuli e pori, aculei) e, in genere, la struttura di tutte le parti rivestite dall’imenio (porzione fertile in cui sono prodotte le spore). Fondamentale per la classificazione dei Basidiomiceti è anche il tipo di basidio che può essere intero (olobasidio o omobasidio o autobasidio), sempre formato da un’unica cellula, non settato e, spesso, dotato alla sommità di sterigmi che portano le basidiospore (Olobasidiomiceti), oppure settato longitudinalmente o trasversalmente (fragmobasidio o eterobasidio) con spore localizzate, rispettivamente, all’apice o lateralmente (Fragmobasidiomiceti). 

8 OLOBASIDIOMICETI Sporofori a basidio intero, non settato,( olobasidio o omobasidio o autobasidio), sempre formato da un’unica cellula, spesso, dotato alla sommità di sterigmi che portano le basidiospore. Gli Olobasidiomiceti comprendono due ordini: Hymenomycetales e Gastromycetales.      Hymenomycetales: Generi: Agaricus, Amanita, Boletus, Coprinus, Cortinarius, Entoloma, Hygrophorus, Pleurotus, Ramaria, Clavaria, Russula, Stropharia, Tricholoma.          Gasteromycetales:  Famiglia: Lycoperdaceae, Sclerodermataceae.

9 Basidio e spore Basidio e spore al microscopio ottico
Basidio e spore al microscopio elettronico

10 Generi (Hymenomycetales)
Coprinus Agaricus Amanita Boletus Cortinarius Entoloma Hygrophorus Pleurotus Clavaria Russula Stropharia Tricholoma

11 Gasteromycetales Funghi dalla conformazione particolare il cui imenoforo si trova all’interno dell’involucro che avvolge l’intero fungo e dal quale fuoriescono a maturazione le spore attraverso un opercolo superiore o che vengono trasportati da agenti zoofili. Funghi più comuni: 1)Clathraceae )Fallaceae )Lycoperdaceae

12 Spore di Bovista plumbea (Gasteromicete)

13 Clathraceae (Clathrus ruber)

14 Phallaceae (Phallus impudicus)

15 Lycoperdaceae (Lycoperdon perlatum)

16 Sclerodermataceae (Scleroderma citrinum )

17 Heterobasidiomiceti (funghi mucillaginosi)
Sporofori che presentano basidio settato longitudinalmente o trasversalmente (fragmobasidio o eterobasidio) con spore localizzate, rispettivamente, all’apice o lateralmente (Fragmobasidiomiceti).  Gli Heterobasidiomyceti comprendono cinque ordini: Auriculariales, Tremellales, Tulasnellales, Uredinales, Ustilaginales.

18 Heterobasidio

19 Auriculariales Auricularia auriculae-judae

20 Tremellales (Tremella foliacea)

21 Tremellales (Tremella mesenterica)

22 Vi appartengono: 1)Morchellaceae
ASCOMICETI Funghi le cui spore sono contenute sempre in numero pari in una sacca denominata Asco da cui fuoriescono a maturazione attraverso un’ apertura posta in cima all’Asco o per lacerazione dell’Asco stesso.Ulteriore caratteristica è data dalla stessa consistenza carnosa del cappello e del gambo(a volte difficilmente distinguibile) Vi appartengono: )Morchellaceae 2) Helvellaceae 3) Pezizaceae

23 Aschi –Spore -Parafisi

24 Morchellaceae ( Morchella deliciosa)

25 Helvellaceae ( Helvella crispa)

26 Pezizaceae ( Peziza badioconfusa)

27 Aphyllophorales Il termine Aphyllophorales letteralmente andrebbe tradotto “privo di foglie”, ma il suo significato micologico sta ad indicare delle famiglie fungine prive di lamelle e/o di tubuli e pori secedenti. Esistono una innumerevole quantità di funghi ( basidiomiceti) che non presentano un imenoforo a lamelle, ma che portano le spore in un imenoforo liscio che a volte può essere sparso su tutta la superficie esterna del fungo ( Ramariaceae e Clavariaceae), che assume il nome di Imenoforo amfigeno, ed il cui accrescimento avviene in concomitanza all’accrescimento dello stesso fungo, mentre altri presentano un imenoforo liscio solo nella parte inferiore (Telephoraceae), altri ancora si presentano con un imenio a tubuli e pori che non riescono a staccarsi, ma sono uniti tra loro ed il cappello (Polyporaceae).

28 Le famiglie che caratterizzano quest’ordine sono:
1^ famiglia : Polyporaceae (funghi a pori o tubuli e pori non secedenti) 2^ famiglia : Hydnaceae (funghi con Imenoforo ad aculei) 3^ famiglia : Ramariaceae e Clavariaceae ( funghi a forma di clava o arboscello) 4^ famiglia : Cantharellaceae ( funghi con presenza di pseudolamelle nell’Imenoforo)

29 Cantarellaceae (Cantharellus cibarius)

30 Cantharellus lutescens

31 Cratherellus cornucopioides

32 Hydnaceae (Hydnum albidum)

33 Hydnum repandum

34 Sarcodon laevigatum

35 Ramariaceae ( Ramaria botrytis )

36 Clavariaceae (Clavulina rugosa)

37 Polyporaceae ( Polyporus arcularius)


Scaricare ppt "Sistematica Genere, Specie, Autore, Anno."

Presentazioni simili


Annunci Google