La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access 2ª Parte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access 2ª Parte."— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access 2ª Parte

2 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access2 Algebra relazionale 1/2 E un linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali I linguaggio di interrogazione permettono la manipolazione e il reperimento di dati Lalgebra relazionale è un linguaggio di tipo procedurale: specifica le modalità di generazione del risultato ("come") I linguaggi dichiarativi (come il Calcolo Relazionale) specificano solamente le proprietà del risultato che si desidera ottenere (che cosa) Lalgebra è chiusa: ogni operazione restituisce una relazione, quindi le operazioni possono essere composte

3 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access3 Algebra relazionale 2/2 Sia lalgebra che il calcolo relazionale vengono utilizzati nello studio teorico delle basi di dati. La grande maggioranza dei sistemi reali utilizza lSQL (Structured Query Language): esso è parzialmente dichiarativo Capire lalgebra relazionale è la chiave per la comprensione dellSQL e dellelaborazione delle interrogazioni!

4 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access4 Operatori insiemistici Unione, intersezione, differenza insiemistica Tutte queste operazioni prendono in ingresso due relazioni che devono essere compatibili rispetto allunione: –stesso numero di campi –campi corrispondenti, ovvero le relazioni devono avere gli stessi attributi, cioè dello stesso tipo e con lo stesso nome…questultima limitazione superabile con:

5 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access5 Operatore di ridenominazione Opera su una sola relazione (tabella) Modifica lo schema della relazione, non listanza. Intuitivamente, cambia i nomi dei campi ma non modifica, aggiunge o elimina alcun dato (riga della tabella) InfermiereCapo salaSpecialità NeriFranchiMedicazioni VerdiFranchiAssistenza operatoria RossiBianchiMedicazioni Infermieri ρ Infermiere,Capo SalaOperatore sanitario,Responsabile (Infermieri) InfermiereCapo salaSpecialità NeriFranchiMedicazioni VerdiFranchiAssistenza operatoria RossiBianchiMedicazioni

6 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access6 Operatore di proiezione Opera su una sola relazione (tabella) Elimina gli attributi che non sono nella lista di proiezione Loperatore di proiezione deve eliminare i duplicati (Osservazione: i sistemi reali tipicamente non eliminano i duplicati a meno che lutente non lo richieda esplicitamente) Capo sala Franchi Bianchi InfermiereSpecialità NeriMedicazioni VerdiAssistenza operatoria RossiMedicazioni Π Capo sala (Infermieri) Π Infermiere,Specialità (Infermieri)

7 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access7 Operatore di selezione Opera su una sola relazione (tabella) Produce un risultato che ha lo stesso schema dell'operando e che contiene un sottoinsieme delle sue tuple, quelle che soddisfano la condizione di selezione Le condizioni possono essere atomiche o ottenute come combinazione booleana InfermiereCapo salaSpecialità NeriFranchiMedicazioni Ϭ capo sala=Franchi AND Specialità=Medicazioni (Infermieri)

8 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access8 Operatore di join naturale Permette di correlare dati in relazioni diverse E un operatore binario Date R1(X1), R2(X2), R1 JOIN R2 è una relazione su X1X2 { t su X1X2 | esistono t1[R1]e t2[R2] con t[X1] =t1 e t[X2] =t2 } In caso di attributi disgiunti, il join diventa il prodotto cartesiano tra le relazioni

9 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access9 Operatore di theta-join Il theta-join è un join naturale seguito da una selezione la maggior parte dei sistemi di basi di dati esistente non utilizza i nomi degli attributi per correlare le relazioni. Viene utilizzato quasi esclusivamente il theta join La condizione di selezione (quindi di theta join) permette di confrontare attributi diversi con domini compatibili

10 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access10 Breve introduzione ad (Access) SQL SQL (acronimo di structured Query Language) è il linguaggio di definizione ed interrogazione dei dati oggi maggiormente utilizzato dai DBMS commerciali Access utilizza Access SQL (dialetto di SQL) come DDL e DML La GUI di Access mette a disposizione un comodo metodo grafico per definire le tabelle e le relazioni tra di esse Attraverso una semplice tecnica di point and click è possibile definire le interrogazioni (query) sui dati (QBE, Query-By-Example). E in ogni caso possibile definire o modificare manualmente le query

11 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access11 Interrogazioni semplici in SQL SELECT lista_attributi FROM tabella [WHERE condizione] SELECT attributo [AS alias, …] FROM tabella [WHERE condizione] E possibile costruire una corrispondenza tra le interrogazioni SQL ed equivalenti interrogazioni in algebra relazionale ATTENZIONE: lSQL, a differenza dell algebra relazionale, consente i duplicati (in caso utilizzare la parola chiave DISTINCT)

12 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access12 Theta-Join in SQL SELECT lista_parametri FROM Tabella INNER JOIN Tabella ON CondizioniDiJoin WHERE AltreCondizioni

13 Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access13 Operatori aggregati Una delle più importanti estensioni di SQL rispetto allalgebra relazionale E possibile valutare condizioni ed eseguire operazioni matematiche su gruppi di tuple Operatori –COUNT Operatore di conteggio –SUM Operatore di somma –AVG Operatore di media matematica –…… Esempio –SELECT SUM(stipendio) FROM impiegato WHERE Dipartimento=Amministrazione


Scaricare ppt "Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad Access 2ª Parte."

Presentazioni simili


Annunci Google