Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Introduzione alla Filosofia della Mente
Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Introduzione alla Filosofia della Mente 03/10/07
2
Questioni Preliminari
“Filosofia della Mente” Filosofia: ricerca teorica e riflessione “MENTE” e “MENTALE”: sensazioni, emozioni, percezioni, processi cognitivi, procedimenti di ragionamento, ecc. Interesse per un’area interdisciplinare: psicologia, neurofisiologia, Intelligenza artificiale, Teoria dell’azione, morale, ecc.
3
Problemi di filosofia della mente I
Questione ontologica: natura e identità della mente – Che cosa è la mente? Come si distingue la mente dalla materia, se sono due entità diverse? Come si possono caratterizzare gli stati mentali (sentire, percepire, pensare, ecc.)? Qual è il rapporto tra la mente e il resto?
4
Problemi di filosofia della mente II
Questione metodologica: come ci si può interrogare sul mentale? E’ lecito studiare il mentale alla stessa stregua del materiale? Può effettivamente esservi una scienza del mentale? Come è possibile trattare in modo oggettivo qualcosa che identifichiamo soggettivamente?
5
Problemi di filosofia della mente III
Questione epistemologica: è la nostra conoscenza del mentale giustificata? Quanto il nostro modo di conoscere il mentale è affidabile? E’ davvero possibile trattare la dimensione privata del mentale nei termini oggettivi di una scienza (problema dei qualia)? E’ opportuno l’appello all’introspezione per discutere del mentale?
6
Filosofia della mente: temi interni
Gli stati mentali sono tutti uguali? Qual è la natura dei “concetti”, e in particolar modo dei “concetti mentali”? Il mentale è riconducibile a leggi? Quali e di che natura possono essere le leggi che regolano il mentale? E’ possibile definire il contenuto di ogni stato mentale? Ecc.
7
Filosofia della Mente: cenni di storia I
Molti problemi di FdM sono stati già presi in considerazione Platone: “Fedro”, “La Repubblica” e la composizione dell’anima Aristotele: “De Anima” Agostino: “La città di Dio” San Tommaso d’Aquino e la natura dell’anima
8
Filosofia della Mente: cenni di storia II
Il paradigma di Cartesio ( ): “Con il nome di pensiero intendo tutte quelle cose che avvengono in noi con coscienza, in quanto ne abbiamo coscienza. Così non solo intendere, volere, immaginare, ma anche sentire è qui lo stesso che pensare” (Principi della Filosofia, 4, 1, 9) – La mente come coscienza o attività cosciente
9
Filosofia della Mente: cenni di storia III
Kant e la mente/coscienza come centro di attività unificatrice dell’intelletto (l’Io non sarebbe una sostanza!) L’idealismo, il soggetto e lo Spirito Il XIX secolo e l’autonomia delle discipline scientifiche: la nascita della psicologia scientifica La prima metà del ‘900 e il Comportamentismo
10
1949 genesi della Filosofia della Mente
1949: Gilbert Ryle “Lo spirito come comportamento” (“The concept of mind”) La Filosofia Analitica procede ad una disamina dei problemi filosofici tramite una rigorosa analisi del linguaggio (anni ’40-’50); anche dei problemi relativi alla mente Fino alla metà degli anni ’50 prevale un atteggiamento anti-psicologistico
11
Tra Filosofia del Linguaggio e Filosofia della Mente
Fino agli anni ’70 c’è la convinzione (analitica) di poter trattare i problemi relativi alla mente per mezzo dell’analisi concettuale La progressiva affermazione del programma di ricerca della scienza cognitiva (anni ’60) cambia prospettiva: la mente diventa oggetto di studio scientifico
12
L’autonomia della FdM Durante gli anni ’70 e ’80 la filosofia della mente procede di pari passo con gli studi cognitivi classici Negli anni ’90 si fanno avanti i primi dubbi sul cognitivismo, anche se non è proposto alcun vero nuovo paradigma alternativo La pluralità degli approcci allo studio della mente ha in parte riabilitato anche prospettive soggettive e introspettive, più generalmente note come prospettive fenomenologiche
13
Bibliografia Generale
Di Francesco, M. 2000: La Coscienza, Laterza: Roma-Bari. Heil, J (2004): Philosophy of Mind. A contemporary introduction, New York: Routledge. Nannini, S. 2002: L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza: Roma-Bari. Paternoster, A. 2002: Introduzione alla filosofia della mente, Laterza: Roma-Bari.
14
Bibliografia Particolare
Dennett (1), D. 2005: Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, trad. it. 2007, Raffaello Cortina: Milano. Dennett (2), D. 1996: La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, trad. it. 1997, Sansoni. Husserl, E. 1911: La filosofia come scienza rigorosa, trad. it. 1994, Laterza: Roma-Bari. Searle, J. 1995: Il mistero della coscienza, trad. it. 1997, Raffaello Cortina: Milano. Sellars. W. 1956: Empirismo e filosofia della mente, trad. it. 2004, Einaudi: Torino.
15
Programma delle Lezioni Primo Quarto
I Quarto: 1 ottobre – 24 novembre (sessione straordinaria per gli esami: 12 – 24 novembre) Mercoledi 3 ottobre: INTRODUZIONE Giovedì 4 ottobre: IL PROBLEMA MENTE-CORPO, IL DUALISMO E LE SOLUZIONI MATERIALISTICHE Martedì 9 ottobre: MATERIALISMO E FUNZIONALISMO Mercoledì 10 ottobre: FUNZIONALISMO, RAPPRESENTAZIONALISMO E COSCIENZA Giovedì 11 ottobre: IL PROBLEMA DELLA COSCIENZA : LEZIONE DI Achim Stephan Martedì 16 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA Mercoledì 17 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA Giovedi 18 ottobre: HUSSERL E LA CONCEZIONE FENOMENOLOGICA DELLA COSCIENZA Martedì 23 ottobre: SELLARS Mercoledì 24 ottobre: SELLARS Martedì 30 ottobre (?) SELLARS Mercoledì 31 ottobre (?) SELLARS Martedì 6 novembre SELLARS Mercoledì 7 novembre SELLARS Giovedì 8 novembre RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL PRIMO MODULO Martedì 14 novembre (?) Mercoledì 15 novembre (?) Giovedì 16 novembre (?) - Ipotesi: verifica e/o prima parte dell’esame, esame relativo al programma del primo quarto – 23/24 novembre (?)
16
Programma delle Lezioni Secondo Quarto
II Quarto: 26 novembre – 2 febbraio (sessione straordinaria per gli esami: 21 gennaio – 16 febbraio; vacanze di Natale: 22 dicembre – 5 gennaio) Martedì 27 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) Mercoledì 28 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) Giovedì 29 novembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) Martedì 4 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) Mercoledì 5 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) Giovedì 6 dicembre: RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA (DI FRANCESCO) Martedì 15 gennaio: SEARLE (capp. 1 e 2) Mercoledì 16 gennaio: SEARLE (capp. 3 e 4) Giovedì 17 gennaio: SEARLE (capp. 6 e 7) Martedì 22 gennaio: DENNETT Mercoledì 23 gennaio: DENNETT Giovedì 24 gennaio: DENNETT Martedì 29 gennaio: DENNETT Mercoledì 30 gennaio: DENNETT Giovedì 31 gennaio: RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL CORSO ESAMI: venerdi 1 febbraio, venerdi 8 febbraio, venerdi 15 febbraio
17
Contatti Giacomo Romano Stanza D7 Piano 2, Palazzo Fieravecchia
(piano sopra al dipartimento di filosofia) Tel
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.