Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMaurizio Donato Modificato 10 anni fa
1
Basi di dati
2
Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati più rapidamente, per consultarli o modificarli Non si è vincolati ad un supporto fisico: questo permette di gestire diversi tipi di dati
3
Basi di dati Dallutente alle informazioni Utente Bibliotecario DBMS Base di dati digitale Base di dati fisica SQL Linguaggio naturale
4
Basi di dati Perché usare un DBMS? l'accesso ai dati è indipendente dalla loro rappresentazione e memorizzazione; le tecniche di accesso ai dati sono ottimizzate, in maniera da migliorare la performance delle interrogazioni ai database; sono possibili controlli di integrità dei dati; sono possibili controlli di accesso ai dati; è possibile un accesso multiutente.
5
Basi di dati Modelli di dati Una base di dati, per essere di qualche utilità, deve necessariamente avere una struttura, un modello di organizzazione. Tra quelli esistenti, ricordiamo: il modello gerarchico; il modello a oggetti (object-oriented); il modello relazionale; il modello relazionale a oggetti (object-relational).
6
Basi di dati DBMS relazionali Nel modello relazionale, un database è un insieme di relazioni. Ciascuna di esse consiste di una tabella (righe e colonne). Le colonne di una tabella sono anche dette campi, o attributi della tabella. Ogni riga costituisce invece un record.
7
Basi di dati Vincoli di integrità E fondamentale che i dati archiviati siano coerenti rispetto a diversi tipi di criteri. E compito del DBMS verificare la correttezza dei dati, impedendo, tra laltro, linserimento di dati che violino i criteri del database. Un primo criterio è dato dal tipo di dati di un campo.
8
Basi di dati Chiavi primarie (primary keys) Un altro criterio fondamentale è la necessità che in una tabella non vi siano due righe identiche. A questo scopo, è necessario che uno (o più duno) dei campi di una tabella possa identificare un certo record in maniera univoca. Il campo (o i campi) che rispondono a questi requisiti sono detti chiavi. Uno di essi va scelto come chiave primaria.
9
Basi di dati Chiavi esterne (foreign keys) Le informazioni contenute in tabelle diverse dello stesso database sono spesso correlate. Le chiavi esterne sono campi in una tabella correlata che fanno riferimento alla tabella principale. Chiave primaria Chiave esterna
10
Basi di dati Structured Query Language SQL è un linguaggio pensato per la creazione e gestione di database relazionali. Permette di creare tabelle, modificarle, cercare dati, e può essere utilizzato anche da programmi esterni al DBMS. Esistono anche diversi dialetti SQL, ovvero versioni leggermente modificate dai maggiori produttori di DBMS – e tipicamente supportate solo dai rispettivi prodotti.
11
Basi di dati Driver nativi, ODBC, JDBC
12
Basi di dati Microsoft Access Si tratta di un DBMS pensato per un uso personale. Come conseguenza del target scelto, contiene sia gli strumenti per progettare, gestire il database, e interrogarlo, che quelli per costruire delle interfacce di accesso ai dati, formattarli per la presentazione, ed altri ancora.
13
Basi di dati Microsoft Access: strumenti
14
Basi di dati Tabelle Le tabelle, in un database relazionale, contengono i dati. Linterfaccia di gestione delle tabelle fornita da Access consente di specificare facilmente il tipo di dati dei singoli campi, eventuali valori predefiniti, la chiave primaria, criteri di validazione aggiuntivi, e altro ancora.
15
Basi di dati Tipi di query Per query non si intende soltanto una generica interrogazione a un database, ma unistruzione SQL che può avere diversi effetti: recuperare informazioni dal database; modificare record esistenti; aggiungere record a una tabella esistente; creare tabelle nuove o modificarne di esistenti.
16
Basi di dati Le maschere personalizzarla Le maschere sono tra le funzionalità più potenti di Microsoft Access: consentono di costruire uninterfaccia di accesso ai dati, con grafica, pulsanti, menu a discesa, e altri oggetti tipici dei sistemi a finestre, e di personalizzarla in vari modi. Una maschera può includere al suo interno altre maschere, in maniera nidificata.
17
Basi di dati I report I report sono pensati per consentire la creazione di un documento per la stampa. Il documento contiene, evidentemente, informazioni archiviate nel database. 1.Il titolo del report e le intestazioni di colonna sono memorizzati nella struttura del report 2.La data proviene da un'espressione memorizzata nella struttura del report 3.I dati provengono dai campi della tabella, della query o dell'istruzione SQL sottostante 4.I totali provengono da espressioni memorizzate nella struttura del report
18
Basi di dati Progettazione Progettare un database è unattività che richiede diverse fasi. Innanzitutto bisogna: stabilire quali sono i dati da archiviare; decidere come andranno recuperati, ovvero le modalità di accesso più frequenti.
19
Basi di dati Conceptual design Si passa poi a descrivere i dati e le relazioni che intercorrono tra loro. Per far questo, spesso si usa un modello di rappresentazione noto come Entità-Relazione (ER, Entity-relationship). Numero matricola Cognome possiede un Nome RecapitiStudenti Numero matricola Numero tel. E-mail
20
Basi di dati Tipi di relazione I modi in cui le entità possono entrare in relazione sono tre: Studenti --- Recapiti Studenti - Esami Studenti --- Studenti lavoratori Rispettivamente: uno-a-molti, molti-a-molti, uno-a-uno.
21
Basi di dati Database di esempio Esercizio: progettare un database che permetta di archiviare la propria biblioteca (libri, libri divisi in più volumi, racconti in antologie, articoli degli atti di un convegno…)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.