Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNestore Rota Modificato 11 anni fa
1
Le malte storiche Fabio Fratini Università degli Studi di Siena
Facoltà di Lettere e Filosofia Corso laurea specialistica Archeologia Insegnamento Archeometria /LS GEO/7 Le malte storiche Fabio Fratini ANNO ACCADEMICO
2
Settore archeologico:
Perché studiare le malte?? Settore archeologico: cronologia; origine materie prime; tecnologie di realizzazione degli impasti; diffusione dei prodotti finiti. contributo alla conoscenza delle fasi costruttive;
3
Settore della conservazione:
Perché studiare le malte?? Settore della conservazione: comprensione dei fenomeni di degrado; formulazione di malte da restauro compatibili.
4
Settore ricerca: studio dei processi di cottura, idratazione e carbonatazione; trasformazioni chimico-fisiche; identificazione additivi; messa a punto di nuovi tipi di leganti e malte.
5
Argomenti trattati Impiego delle malte nella storia Definizioni
Tipi di legante Aggregato, acqua, additivi Metodi di studio delle malte Fenomeni di degrado
6
I leganti nella storia -a Catal Huyuk (Asia Minore) gesso come legante per supporto dipinti murali (9000 aC) -a Yafat (Galilea) malta di calce per pavimentazione (7000 aC) a Lepenski Vir (Serbia) malta di calce per pavimentazione (5600 aC) in Mesopotamia malte di calce ( aC) in Egitto legante gessoso (dal 3000 aC) malte di calce dalla civiltà minoica ( aC) ai Greci Etruschi, malte di calce per intonaci (dal VII sec aC) Romani, uso della calce dal III sec aC
7
Impiego delle malte nella storia
Tempio di Ramesse Piramide di Cheope - Legante a gesso: primo tipo di legante prodotto ed usato su larga scala, utilizzato anche nella realizzazione della piramide di Cheope.
8
Tomba Ildebranda (Sovana)
Gli Etruschi usano le malte non per allettamento, ma per il rivestimento di superfici, utilizzando materiale a comportamento pozzolanico
9
Ponte di Augusto: sacco murario
Ponte di Augusto a Narni - Il livello tecnologico raggiunto dai Romani nella realizzazione delle malte, è testimoniato dallo stato di conservazione di moltissimi manufatti a noi pervenuti.
10
Mosaici bizantini di Ravenna
11
Arte Romanica (XI-XII sec. d. C,)
Duomo e la Torre Pendente di Pisa, la Basilica di San Miniato a Monte e il Battistero a Firenze, la Collegiata di S. Andrea ad Empoli
12
L’arte Gotica (XII-XIII sec d. C.)
San Francesco d’ Assisi San Galgano
13
Cappella degli Scrovegni (Padova) sec XIV
Le malte nei dipinti murali Cappella degli Scrovegni (Padova) sec XIV Palazzo Ramirez Montalvo (Firenze) sec XVI
14
a partire dal XIV sec., vi fu il risveglio umanistico che grazie ad un maggior sviluppo economico permise un impiego diffuso delle risorse in campo edilizio ed artistico. nel periodo neoclassico (XVIII sec.) lo sviluppo di molte attività ingegneristiche, prenderà in esame in modo più approfondito il tema dei materiali da costruzione utilizzati dagli antichi. -Nel l’inglese J. Smeaton, viene considerato “l’inventore” della calce idraulica - Solo con la rivoluzione industriale venne brevettato, all’inizio del XIX, il primo cemento, che venne detto Portland, per la somiglianza con le rocce provenienti dalla cittadina omonima del sud della Gran Bretagna.
15
Alcune considerazioni sulla parola “cemento”
Cementum (da caedo = tagliare) presso i Romani indicava il rottame di pietra utilizzato per realizzare l’opus ceamentitium L’ opus caementitium era chiamato anche calcis structio cioè struttura a base di calce. L’ opus caementitium costituiva il nucleo delle murature (in opus incertum, reticulatum, latericium, mixtum ecc) ed era realizzato con strati alternati di caementum e malta di calce aerea e pozzolana o calce e aggregato vario. Nel passaggio dal latino al volgare caementum assunse il significato di conglomerato di calce e pietre (calcestruzzo) e dal XVIII sec il significato di legante idraulico
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.