Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRomano Fabiani Modificato 10 anni fa
1
Informatica applicata alla musica Introduzione a Csound 31/10/2006
2
Che cos’è Csound Software per la sintesi digitale diretta del suono.
Validità stabile. Supporti a Csound.
3
Ottenere suoni con Csound
Orchestra e partitura file orchestra Programma Csound file audio scheda audio amplificatore file partitura
4
Elaborare suoni precedentemente campionati
microfono scheda audio, A/D file audio registrato file orchestra Programma Csound file audio scheda audio, D/A amplificatore file partitura
5
Scrivere un’orchestra
Header: dà quattro informazioni di base che tutti gli strumenti dovranno adottare. Esempio: sr = 44100 kr = 4410 ksmps = 10 nchnls = 1
6
Scrivere un’orchestra
Strumenti: costituiscono le varie “macchine virtuali” che si vogliono costruire. Esempio: instr 1 anuovaorc oscil 10000, 220, 1 out anuovaorc endin
7
Scrivere una partitura (score)
Funzioni: servono a creare forme d’onda di cui possiamo scegliere le caratteristiche. Esempio: f
8
Scrivere una partitura (score)
Note: sono composte da determinati parametri di cui gli unici tre obbligatori (p1, p2, p3) sono quelli che indicano lo strumento che deve suonare, il tempo di attacco e la durata. Esempio: i1 0 3 i1 4 2 i1 6 2
9
Generazione di sinusoidi
;01_sinusoidi.orc sr = 44100 kr = 4410 ksmps = 10 nchnls = 1 instr 1 anuovaorc oscil 10000, 220, 1 out anuovaorc endin ;01_sinusoidi.sco f i1 0 3 i1 4 2 i1 6 2 Esempio 01_sinusoidi
10
GEN10 Generazione di un suono complesso composto da cinque sinusoidi in rapporto armonico. f Quinta armonica con ampiezza 15 volte maggiore rispetto alla fondamentale. f Solo quinta armonica f Esempi 02_GEN10, 03_GEN10, 04_GEN10
11
Cambiare ampiezza e frequenza
AMPIEZZA E FREQUENZA FISSE PER OGNI NOTA ; 01_sinusoidi.orc sr = 44100 kr = 4410 ksmps = 10 nchnls = 1 instr 1 anuovaorc oscil 10000, 220, 1 out anuovaorc endin ; 01_sinusoidi.sco f i1 0 3 i1 4 2 i1 6 2 AMPIEZZA E FREQUENZA DEFINITE PER OGNI NOTA ; 05_cambio_ampfreq.orc sr = 44100 kr = 4410 ksmps = 10 nchnls = 1 instr 1 asuoni oscil p4, p5, 1 out asuoni endin ; 05_cambio_ampfreq.sco f ;p1 p2 p3 p4 p5 i i i I Esempio 05_cambio_ampfreq
12
Polifonia Gli strumenti Csound sono polifonici senza limite di voci.
Esempio score: f ;p1 p2 p3 p4 p5 i ;DO i ;MI i ;SOL i ;SI Esempio 06_polifonia
13
Numero strumenti Csound non pone limite al numero di strumenti che possono suonare contemporaneamente. Esempio: ;orchestra sr = 44100 kr = 4410 ksmps = 10 nchnls = 1 instr 1 aprimo oscil p4, p5, 1 out aprimo endin instr 2 asecondo oscil p4, p5, 2 out asecondo ;score f f ;p1 p2 p3 p4 p5 i i i i Esempio: 07_piùstrum
14
Variabili di controllo: i glissandi
Creare eventi sonori che glissano da una frequenza ad un’altra all’interno di una nota. Esempio strumento: valore iniziale tempo valore finale instr 1 kglis line 220, p3, 440 a1 oscil p4, kglis, 1 out a1 endin Esempio: 08_gliss
15
Variabili di controllo: inviluppi di ampiezza
Creare una dinamica interna al suono: inviluppo. Esempio strumento: instr 1 kenv line 0, p3, 10000 a2 oscil kenv, 220, 1 out a2 endin Esempio 09_inviluppo
16
Modalità per gestire ampiezza e frequenza
Metodo fisso Metodo dipendente da parametri dello score Metodo dipendente da una variabile di controllo
17
Manipolare più segmenti contemporaneamente
L’opcode linseg consente di costruire più segmenti consecutivi (a differenza di line che ne genera uno solo). nella prima metà del tempo globale nella seconda metà del tempo globale instr1 kglissa linseg 800, p3/2, 1000, p3/2, 400 anew oscil 1500, kglissa, 1 out anew endin Esempio: 10_linseg
18
Variabili di controllo che giacciono su uno o più segmenti di esponenziale
Per avere un glissando più naturale: usare un segmento di esponenziale. line expon instr 1 kglis expon 220, p3, 440 a1 oscil p4, kglis, 1 out a1 endin
19
Variabili di controllo che giacciono su uno o più segmenti di esponenziale
linseg expseg segmenti di esponenziale per la frequenza segmenti di esponenziale per l’ampiezza instr1 kglissa expseg p5, p3/2, p6, p3/2, p7 kinvil expseg .001, p3/3, 1000, p3/3, 10000, p3/3, .001 anew oscil kinvil, kglissa, 1 out anew endin Esempio: 11_esponenziale
20
Inviluppi con l’opcode linen
Creare inviluppi di ampiezza trapezoidali di tipo attacco-costanza-estinzione. tempo di attacco tempo di estinzione instr 1 kenv linen 10000, .1, p3, .5 a1 oscil kenv, 440, 1 out a1 endin Esempio: 12_trapezio
21
Codifica frequenza in ottave e semitoni
nome nota Hz Cpspch DO 261.63 8.00 DO# 277.18 8.01 RE 293.66 8.02 RE# 311.13 8.03 MI 329.63 8.04 FA 349.23 8.05 FA# 370.00 8.06 SOL 392.00 8.07 SOL# LA 440.00 8.09 LA# 466.17 8.10 SI 493.86 8.11 523.26 9.00 ;strumento instr 1 ifreq = cpspch(p5) a1 oscil p4, ifreq, 1 out a1 endin ;score f ;p1 p2 p3 p4 p5 i i i i Esempio: 13_scala
22
Codifica ampiezza in deciBel
;strumento instr 1 iamp = ampdb(p4) ifreq = cpspch(p5) a1 oscil iamp, ifreq, 1 out a1 endin dB valore 90 88 … 2 1.26 1.00 Esempio 14_dB
23
Notazioni abbreviate Note senza pause: ogni nota inizia dove termina la precedente (+). Stesso valore ripetuto (.). Valori che variano linearmente (>). i i > i Esempio: 15_simbolispeciali
24
Costanti e variabili Costanti: valori che non cambiano nel corso dell’esecuzione (sr, kr, sr/kr, …). Variabili: “cassetti” dove vengono depositati i risultati delle operazioni che seguono: di inizializzazione; di controllo; audio.
25
Riferimenti utili R.Boulanger, The Csound book, Cambridge, MIT Press, 2000. R.Bianchini, A.Cipriani, Il suono virtuale, Roma, ConTempoNet, 2001.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.