La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI"— Transcript della presentazione:

1 I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI ipon@invalsi.it

2

3 Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di scienze è pari a 475 (DS 96), contro una media OCSE pari a 500 (DS 95). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (477; ES 2,8) e il punteggio delle studentesse (474; ES 2,5) non è statisticamente significativa. La media dei 25 paesi dellUnione Europea partecipanti a PISA 2006 è pari a 497. I punteggi:

4 Graficamente:

5 Risultati migliori e peggiori in scienze 20 Questi studenti sanno sistematicamente identificare, spiegare e applicare le conoscenze scientifiche; collegano informazioni provenienti da differenti fonti e usano questi dati per giustificare le loro decisioni; dimostrano di saper utilizzare un approccio scientifico nellanalisi di situazioni nuove e non familiari… Molti studenti con risultati elevati Molti studenti con risultati insufficienti Questi studenti confondono spesso gli elementi chiave di uninvestigazione scientifica, usano informazioni sbagliate, mescolano fatti e opinioni personali per supportare la loro posizione…

6 Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di matematica è pari a 462 (DS 96), contro una media OCSE pari a 498 (DS 92). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (470; ES 2,9) e il punteggio delle studentesse (453; ES 2,7) è statisticamente significativa a vantaggio degli studenti maschi. Punteggio in matematica

7 Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di matematica, in Italia sotto il livello 1: 13,5% (media OCSE 7,7) livello 1: 19,3% (media OCSE 13,6) livello 2: 25,5% (media OCSE 21,9) livello 3: 22,1% (media OCSE 24,3) livello 4: 13,3% (media OCSE 19,1) livello 5: 5,0% (media OCSE 10,0) livello 6: 1,3% (media OCSE 3,3) Punteggio in matematica per livelli:

8 Sotto il livello 2: 32,8% degli studenti (media OCSE 21,3%) Livelli 5 e 6: 6,3% degli studenti (media OCSE 13,3) % di studenti italiani sotto o sopra le soglie critiche:

9 Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala di competenza in lettura è pari a 469 (DS 109), contro una media OCSE pari a 492 (DS 99). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (448; ES 3,4) e il punteggio delle studentesse (489; ES 2,8) è statisticamente significativa a vantaggio delle studentesse. Punteggio in lettura

10 Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di lettura, in Italia sotto il livello 1: 11,4% (media OCSE 7,4) livello 1: 15,0% (media OCSE 12,7) livello 2: 24,5% (media OCSE 22,7) livello 3: 26,4% (media OCSE 27,8) livello 4: 17,5% (media OCSE 20,7) livello 5: 5,2% (media OCSE 8,6) Punteggio in lettura per livelli:

11 Sotto il livello 3: 50,9% degli studenti (media OCSE 42,8) Livello 5: 5,2% degli studenti (media OCSE 8,6) % di studenti italiani sotto o sopra le soglie critiche:

12 Gli studenti di liceo conseguono risultati migliori, seguiti dagli studenti degli istituti tecnici e da quelli degli istituti professionali. Il punteggio medio degli studenti dei licei (518) è più alto di quello degli studenti degli istituti professionali (414) di oltre una deviazione standard. Gli studenti dei licei conseguono mediamente risultati superiori alla media OCSE, quelli degli altri indirizzi di studio risultati inferiori. Nord-Ovest 501, Nord-Est 520, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432. Differenze interne al sistema Italia: per tipologia di scuola

13 Gli studenti del Nord-Est si collocano al di sopra della media OCSE, quelli del Nord-Ovest al livello della media OCSE, quelli del Centro leggermente al di sotto di questa media, quelli del Sud e del Sud Isole si collocano nettamente al di sotto della media OCSE. Al di sopra della media OCSE si collocano gli studenti dei licei del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Centro; gli studenti degli istituti tecnici del Nord-Ovest e del Nord-Est. Differenze interne al sistema Italia: per macroregione di appartenenza

14 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per tipo di scuola Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Questi studenti sanno sistematicamente identificare, spiegare e applicare le conoscenze scientifiche; collegano informazioni provenienti da differenti fonti e usano questi dati per giustificare le loro decisioni; dimostrano di saper utilizzare un approccio scientifico nellanalisi di situazioni nuove e non familiari… Questi studenti confondono spesso gli elementi chiave di uninvestigazione scientifica, usano informazioni sbagliate, mescolano fatti e opinioni personali per supportare la loro posizione…

15 P ercentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per area geografica

16 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per area geografica

17 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per tipo di scuola

18 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per area geografica

19 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per tipo di scuola

20 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura in PISA 2000 e PISA 2006

21 Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica in PISA 2003 e PISA 2006

22

23 Risultati di PISA 2006 Differenze tra scuole e allinterno delle scuole Differenze tra scuole e allinterno delle scuole In Italia la varianza totale tra scuole è pari al 52,1% (OCSE 33,1%). La varianza allinterno delle scuole è pari al 51,8% (OCSE 68,1%)

24 Varianza spiegata dal tipo di scuola Italia 26,4% (OCSE 17,8%) Varianza tra scuole spiegata dal tipo di scuola + Status Socioeconomico della famiglia (ESCS) Italia 31,9% (OCSE 24,3%) ESCS: spiega il 10% della varianza totale; meno che nella media OCSE (14,4%)

25 0,47 0,53 0,47 0,21 0,11 -0,47 -0,38 -0,39 -0,66 -0,19 0,04 -0,36 -0,44 -0,06 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 Nord OvestNord EstCentroSudSud Isole Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti dei licei è più alto della media nazionale di: Si esclude uninversione di tendenza al centro, in cui le famiglie hanno uno status socioeconomico mediamente più elevato rispetto alla media nazionale di: Media nazionale In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti degli istituti tec. è più basso della media nazionale di:In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti degli istituti prof. è più basso della media nazionale di:

26 Percentuali di studenti per livello di istruzione dei genitori e per tipo di scuola- Italia

27

28

29

30

31 Ai genitori, confronto con studenti della stessa scuola : 19% (22% al Centro, 27% al Sud) Ai genitori, confronto con parametri regionali o nazionali: 20% (Centro 28%) Ai genitori, confronto con studenti di altre scuole: 18% (valori simili per tutte le macroaree)

32

33 Riflettere sui risultati tenendo conto delle caratteristiche degli strumenti utilizzati Correlazioni tra le sottocompetenze (in scienze, ma anche in matematica) Correlazioni tra i tre ambiti (lettura, matematica, scienze) Ragionare su framework rapporto framework - strumenti


Scaricare ppt "I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI"

Presentazioni simili


Annunci Google