La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali IV

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali IV"— Transcript della presentazione:

1 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali IV
Villa Gualino, febbraio 2002

2 Un contributo alla ricostruzione della loro cronologia
Analisi della composizione degli inchiostri dei manoscritti galileiani sul moto naturale Un contributo alla ricostruzione della loro cronologia

3 GALILEO E IL “MOTO NATURALE”
Le idee di Galileo sul “moto naturale” sono evolute nel corso della sua vita ( ) da convincimenti tradizionali alle idee assolutamente moderne riportate nelle Due nuove scienze (1638). Il “cammino concettuale” attraversato per raggiungere la sistematizzazione finale è testimoniato direttamente in circa 200 fogli manoscritti contenenti proposizioni, schizzi di disegni, note di esperimenti, calcoli. Questi fogli sono adesso raccolti in un volume, Ms.Gal.72, del fondo galileiano della Biblioteca Nazionale di Firenze

4 Sequenze di numeri e calcoli apparentemente senza nesso

5 Note di esperimenti e calcoli

6 Vari teoremi in bell’ordine Glosse, sottolineature

7 Correzioni e cancellature

8 Altri esempi

9 Rappresentazione elettronica del Ms.Gal.72
Max-Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte Berlin in collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

10 GALILEO E IL “MOTO NATURALE”
questi fogli manoscritti non sono datati è evidente che molti sono stati scritti in tempi successivi, con correzioni, cancellature e aggiunte

11 Problemi che si cerca di risolvere studiando i fogli manoscritti
quando Galileo capì le relazioni quantitative corrette tra spazio, tempo e velocità nel moto “naturale”, l’indipendenza dei moti simultanei e le regole che governano il moto parabolico dei proiettili? effettuò veramente certi esperimenti che successivamente descrisse nei “Discorsi”? quando corresse gli errori nei quali lui stesso incorse durante l’evoluzione delle sue idee?

12 Il riordino cronologico delle note manoscritte sul moto è della massima importanza per la Storia della Scienza per ricostruire l’evoluzione del pensiero di Galileo per correlarlo agli eventi della sua vita e allo sviluppo parallelo del pensiero scientifico nel mondo della cultura europea del suo tempo

13 IL PROGETTO GALILEO-PIXE
L’idea è quella di “datare” indirettamente i documenti con un’analisi PIXE della composizione degli inchiostri usati da Galileo

14 IL PROGETTO GALILEO-PIXE
cronologia “relativa” dal confronto degli inchiostri in fogli diversi o in parti diverse all’interno dello stesso foglio cronologia “assoluta” dal confronto degli inchiostri dei fogli con quelli di documenti datati (lettere, “agenda” personale)

15 l’inchiostro ai tempi di Galileo era sicuramente “fatto in casa”
È plausibile una “datazione” delle note sulla base della composizione degli inchiostri? l’inchiostro ai tempi di Galileo era sicuramente “fatto in casa” di conseguenza, è ragionevole aspettarsi che almeno i rapporti quantitativi fra gli ingredienti variassero da una partita a un’altra la ”vita media” di una partita di inchiostro non deve però essere né troppo lunga né troppo breve

16 Analisi PIXE preliminare di alcune lettere scritte da Galileo

17 Note di spesa nel Ms.Gal.26

18 Analisi PIXE degli inchiostri di scritti datati di Galileo
gli inchiostri usati sono metallo-gallici la composizione dell’inchiostro in documenti scritti a breve intervallo di tempo è molto simile la composizione dell’inchiostro varia da un “periodo” a un altro Si può quindi sperare che la misura della composizione dell’inchiostro in un documento non datato possa aiutare a ricostruire la sua collocazione cronologica

19 IL PROGETTO GALILEO-PIXE
Fisici F. Lucarelli, P. A. Mandò, G.Casu, L.Giuntini, P.Del Carmine (INFN e Univ.Firenze) P.Barker (Auckland Univ.) Storici I. Truci (Biblioteca Nazionale, Firenze) P. Damerow, J. Renn, S. Rieger (M.P.I. für Wissenschaftsgeschichte, Berlin) W. Hooper (Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze)

20 v(s), v(t), s(t) f.128 il “punto di partenza”

21 “Datazione” del f.128

22 v(s), v(t), s(t) f.164v - il “risultato finale”
Proposizione 3 Proposizione 4

23 F. 164v - confronto fra le due proposizioni

24 F. 164v - confronto fra le due proposizioni

25 Confronto fra fogli diversi (91v, 152r)

26 Collegamento tra il f.91v e il f.152r

27 f. 179v

28 f. 179v

29 f. 179r

30 f. 179r

31 f. 116v

32 f. 116v

33 Gli interventi dell’INFN nell’ambito dei Beni Culturali
iniziative specifiche finanziate negli ultimi anni dalla Commissione V (ricerche tecnologiche e interdisciplinari) finanziamento (2001) del nuovo Laboratorio di tecniche nucleari applicate ai Beni Culturali, presso la Sezione di Firenze (acceleratore Tandem per AMS e IBA)

34

35 Sezione di Firenze Pier Andrea MANDÒ (responsabile del progetto ) Nello TACCETTI Lorenzo GIUNTINI Franco LUCARELLI Giacomo POGGI Nicla GELLI Laboratori Nazionali del Sud Giuseppe PAPPALARDO Paolo ROMANO Sezione di Napoli Filippo TERRASI Antonio D’ONOFRIO Sezione di Genova Paolo PRATI Alessandro ZUCCHIATTI Proponenti INFN

36 Comitato di consulenza scientifico-culturale
 Cristina ACIDINI Sovrintendente Opificio Pietre Dure Mauro BACCI CNR – Istituto Ricerca Onde Elettromagnetiche Umberto BALDINI Direttore Progetto Finalizzato CNR Beni Culturali Jean-Claude DRAN Direttore Acceleratore AGLAE – Louvre Carlo FEDERICI Direttore Istituto Centrale Patologia del Libro Riccardo FRANCOVICH Dip.Archeologia e Storia delle Arti, Univ. Siena Franco LOTTI CNR – Istituto Ricerca Onde Elettromagnetiche Piero MANETTI Dip. Scienze della Terra, Univ. Firenze Michel MENU Lab. de Recherche des Musées de France - Louvre Alba P. SANTO Dip. Scienze della Terra, Univ. Firenze Guido VANNINI Dip. Studi Storici e Geografici, Univ. Firenze

37 Il Van de Graaff attualmente a Firenze, quando era (1956- inizi ‘70) ai Laboratori di Frascati dell’INFN (iniettore dell’elettrosincrotrone)

38 L’attuale laboratorio del KN3000, alla Sezione INFN di Firenze

39 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino veduta di insieme dell’insediamento

40 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino edificio del Dipartimento di Fisica

41 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino edificio per la fisica nucleare e subnucleare – 24 genn 2002

42 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino pianta dell’edificio per la fisica nucleare e subnucleare
servizi officina meccanica 36 m particelle acceleratore

43 Il “capannone” acceleratore nel nuovo edificio genn 2002

44 La sala acceleratore del nuovo edificio – genn 2002

45 La sala acceleratore del nuovo edificio – genn 2002

46 Facility per AMS e IBA tre sorgenti indipendenti
(Cs-sputtering multi-sample per AMS; Cs-sputtering per IBA ioni pesanti; Duoplasmatron per IBA protoni e alfa) acceleratore Tandetron (3 MV) linea analisi di isotopi rari (14C, 10Be, 26Al, 129I) 9 canali dedicati per IBA e R&D di tecniche nucleari

47 Schema della facility

48 Tempi per la realizzazione del Laboratorio
approvazione stanziamento INFN e nomina commissione gara 30 aprile 2001 proposta di aggiudicazione 20 settembre 2001 ordine alla High Voltage 1 ottobre 2001 consegna dell’acceleratore marzo 2003 piena operatività del Laboratorio fine 2003

49 Personale per la gestione del Laboratorio


Scaricare ppt "P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali IV"

Presentazioni simili


Annunci Google