La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PubMed: le funzioni avanzate

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PubMed: le funzioni avanzate"— Transcript della presentazione:

1 PubMed: le funzioni avanzate
Paolo Gardois Biblioteca Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Università di Torino

2 Come usare i MeSH in Pubmed
I MeSh non sono disponibili su: “medline record in process” “record as supplied by publisher” I MeSH non vengono creati per argomenti che ricorrono raramente I MeSH non esistono ancora per termini “nuovi” In tutti questi casi: abbinare alla ricerca per MeSH la ricerca libera, usando gli operatori logici

3 La ricerca libera e i limiti per campi
Occorre “usare la fantasia”, es.: mettere tutti i sinonimi in OR scrivere anche i termini con errori di ortografia (es. CINAHL OR CINHAL) cercare anche i termini opposti a quelli desiderati Usare i limiti per uno o più campi, es.: autore istituzione titolo abstract Lista completa dei campi, con sintassi: <

4 Come limitare una ricerca: Limits
Conviene partire sempre da una ricerca più ampia e restringerla, ad es. per: gruppi d’età (attenzione alle definizioni!) data di pubblicazione dell’articolo data d’inserimento del record nel database (Entrez date, per le novità)

5 I limiti metodologici Indicano il tipo di pubblicazione, es.:
Clinical Trial Editorial Randomized Controlled Trial Servono a individuare il livello di evidenza presentato in uno studio Lista rapida: sotto “limits” Lista completa: <

6 Preview/Index Consente un’immissione facilitata delle stringhe di ricerca Semplifica l’assegnazione di limiti e l’incrocio di vari termini Consente di vedere in anteprima quanti documenti verranno restituiti in seguito all’interrogazione

7 History Elenca tutte le ricerche eseguite dall’inizio della sessione
Il contenuto va perduto dopo un’ora di inattività E’ utile per combinare rapidamente ricerche fatte in precedenza (es.: “#3 AND #5”)

8 Clipboard E’ uno spazio per copiare le citazioni che interessano, provenienti anche da più ricerche eseguite nella stessa sessione Contiene al massimo 500 citazioni Il contenuto va perduto dopo un’ora di inattività

9 Details Consente di vedere i dettagli della ricerca che si è eseguita
Serve a trarre spunti utili affinare la ricerca o per eseguirne altre

10 Come visualizzare i record
Pulsante “display”, quindi selezionare: “citation” per la citazione completa “abstract” per i dati principali + l’abastract “MEDLINE” per esportare in gestori di citazioni Utilizzare “sort” per ordinare i record per autore, rivista o data di pubblicazione

11 Come salvare e stampare i record e spedirli per e-mail
Pulsante “Save”, quindi assegnare un nome significativo al set di ricerca, lasciando l’estensione .fcgi Pulsante “text”, quindi salvare il file come .fcgi Stampare: (consigliabile): Pulsante “text”, quindi salvare Spedire per pulsante “text”, quindi salvare e spedire per , (oppure copiare il testo nella mail)

12 Related articles ricerca gli articoli secondo un algoritmo che reperisce quelli che hanno più parole significative in comune con il record di partenza da usare con cautela, solo partendo da un record molto significativo e preferibilmente quando in precedenza si erano trovati pochi record pertinenti

13 Clinical queries Filtri automatici applicati ad un argomento, con possibilità di selezionare due parametri: a) Sensibilità (certezza di non tralasciare nulla di potenzialmente rilevante) vs specificità (certezza di trovare solo record assolutamente pertinenti con la richiesta) b) Punto di vista: terapia, diagnosi, eziologia o prognosi utile per i clinici, per ritrovare velocemente evidenze applicabili in tempo rapido al processo decisionale NB: occorre fare una ricerca completa quando si vuole approfondire un argomento

14 Cubby Occorre registrarsi, il servizio è gratuito Consente di:
salvare un massimo di 100 strategie di ricerca (anche complesse) fatte in precedenza rilanciarle periodicamente per vedere che cos’è uscito di nuovo su un certo argomento


Scaricare ppt "PubMed: le funzioni avanzate"

Presentazioni simili


Annunci Google