La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007."— Transcript della presentazione:

1 Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007

2 2 Esercizio 1 Calcolare la variazione di entropia quando 50 kJ di energia vengono trasferiti isotermicamente e reversibilmente come calore ad un blocco di rame a a) O°C, b) 70 °C.

3 3 Esercizio 2 Calcolare lentropia molare di un campione di Argon a volume costante a 250 K sapendo che è 158.84 J K -1 mol -1 a 298 K.

4 4 Esercizio 3 35g di azoto inizialmente a 230K e 21.1 atm si espandono isotermicamente e reversibilmente fino a che la pressione si riduce a 4.3 atm. Calcolare la variazione di entropia

5 5 Esercizio 4 2.00 moli di un gas ideale biatomico a 25°C e 1.00atm vengono portate a 125 °C e 5.00 atm. Calcolare il ΔS. Il processo globale può essere suddiviso in due passaggi successivi: 1) Una compressione isoterma reversibile 2) Un riscaldamento a pressione costante 1) Compressione isoterma reversibile

6 6 Esercizio 4 2) Riscaldamento a pressione costante Come è possibile?????

7 7 Esercizio 5 Un sistema viene sottoposto ad un processo in cui la variazione di entropia è +5.51 J K -1. Durante questo processo vengono forniti al sistema stesso 1.50 kJ di calore ad una temperatura di 500K. Il processo è reversibile?

8 8 Esercizio 6 Un campione di rame di massa 2.75 kg viene raffreddato a pressione costante da 330 K a 275 K. Calcolare a) Lenergia che deve essere rimossa sotto forma di calore b) La variazione di entropia a) a) b) b)

9 9 Esercizio 7 Calcolare ΔH e ΔS tot quando due blocchi di ferro, ciascuno di massa 1 kg, uno a 200 °C e laltro a 25 °C vengono messi a contatto in un contenitore isolato. La capacità termica del ferro è 0.449JK -1 g -1 e può essere considerata costante nel range di temperature in analisi. Poichè il contenitore è isolato La massa dei due blocchi è uguale, quindi

10 10 Esercizio 7

11 11 Esercizio 8 Lentalpia di vaporizzazione del cloroformio (CHCl 3 ) è 29.4kJmol -1 al punto di ebollizione di 334.88 K. Calcolare lentropia di vaporizzazione del cloroformio a questa temperatura e la variazione di entropia dellintorno. Se la transizione di fase avviene in maniera reversibile

12 12 Esercizio 9 Calcolare lentropia standard per le seguenti reazioni a 298K.

13 13 Esercizio 9

14 14 Esercizio 10 Per la reazione di sintesi dellacqua, calcolare la variazione di entropia del sistema e dellambiente. Per calcolare la variazione di entropia dellambiente ricordiamo che

15 15 Esercizio 11 Calcolare la differenza di entropia molare tra lacqua liquida e il ghiaccio a -5°C. (La differenza della capacità termica nella fusione è 37.3JK -1 mol -1 ) H 2 0 (l, 0°C) H 2 0 (s, -5°C) H 2 0 (l, -5°C) H 2 0 (s, 0°C) Δ trs S(l->S,0°C) Δ trs S(s->l,-5°C) ΔS(1) ΔS(2)

16 16 Esercizio 11

17 17 Esercizio 11


Scaricare ppt "Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007."

Presentazioni simili


Annunci Google