Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Termodinamica Chimica
Universita’ degli Studi dell’Insubria Termodinamica Chimica Miscele di gas ideali
2
Miscele di Gas Ideali Cosa ci dobbiamo aspettare se misceliamo dei gas ideali? Nulla di particolare! In un gas ideale, le molecole non interagiscono fra loro, e quindi la loro natura è del tutto ininfluente. Dalton, (lo stesso del “Daltonismo”) studiò le miscele di gas nel XIX secolo © Dario Bressanini
3
Miscele di Gas Ideali © Dario Bressanini
4
Pressione Parziale p1 = n1RT/V p2 = n2RT/V
Consideriamo due gas ideali in un recipiente di volume V La Pressione parziale è la pressione che il gas eserciterebbe nel recipiente se fosse da solo, alla stessa temperatura p1 = n1RT/V p2 = n2RT/V © Dario Bressanini
5
Legge di Dalton ptot = p1 + p2 + p3 ...
In una miscela di gas ideali, la pressione totale esercitata dalla miscela è la somma delle pressioni parziali dei gas costituenti la miscela ptot = p1 + p2 + p3 ... © Dario Bressanini
6
Pressioni Parziali Ogni gas esercita una pressione parziale. La pressione totale è la somma delle pressioni parziali © Dario Bressanini
7
Frazioni Molari pi ptot = niRT V ntotRT = ni ntot
Calcoliamo il rapporto tra la pressione parziale di un gas e la pressione totale pi ptot = niRT V ntotRT = ni ntot Frazione Molare © Dario Bressanini
8
© Dario Bressanini
9
Frazioni Molari e Pressioni Parziali
© Dario Bressanini
10
Esercizio 2.00 g H2 = 0.992 mol H2 8.00 g N2 = 0.286 mol N2 0.992 mol
Un recipiente di 10 Litri a 273 Kelvin contiene 2 grammi di H2 e 8 grammi di N2. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale 2.00 g H2 = mol H2 8.00 g N2 = mol N2 × 273 K 0.992 mol = 2.22 atm 10.0 L × 273 K 10.0 L 0.286 mol = atm
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.