La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MM PERCORSO FORMATIVO NORMATIVA COMUNITARIA: IMPRESA IN UN GIORNO I MODULO: DIRETTIVA SERVIZI E DIRETTIVE IMPRESE AGGIORNAMENTI NORMATIVI E RIFLESSI SUL.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MM PERCORSO FORMATIVO NORMATIVA COMUNITARIA: IMPRESA IN UN GIORNO I MODULO: DIRETTIVA SERVIZI E DIRETTIVE IMPRESE AGGIORNAMENTI NORMATIVI E RIFLESSI SUL."— Transcript della presentazione:

1 MM PERCORSO FORMATIVO NORMATIVA COMUNITARIA: IMPRESA IN UN GIORNO I MODULO: DIRETTIVA SERVIZI E DIRETTIVE IMPRESE AGGIORNAMENTI NORMATIVI E RIFLESSI SUL REGISTRO IMPRESE I criteri di recepimento Il decreto legislativo 59/2010 – linee guida Marco Maceroni – Direttore Divisione XXI Mi.S.E. C.M. Universitas Mercatorum - Roma MM Varese - CCIAA 27 maggio 2010

2 MM Legge 88/2009 (comunitaria 2009) articolo 41 Il Governo si dovrà attenere ai seguenti principi: a) garantire la libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità ed il corretto ed uniforme funzionamento del mercato nonché assicurare agli utenti un livello essenziale ed uniforme di condizioni di accessibilità allacquisto di servizi sul territorio nazionale, MM

3 Legge 88/2009 (comunitaria 2009) articolo 41 e) semplificare i procedimenti amministrativi per laccesso alle attività di servizi, anche al fine di renderli uniformi sul piano nazionale, subordinando altresì la previsione di regimi autorizzatori al ricorrere dei presupposti di cui allarticolo 9 della direttiva e prevedendo che, per tali regimi, da elencare in allegato al decreto legislativo di cui al presente articolo, la dichiarazione di inizio attività rappresenti la regola generale salvo che motivate esigenze impongano il rilascio di un atto autorizzatorio esplicito; MM

4 Legge 88/2009 (comunitaria 2009) g) garantire la libera circolazione dei servizi forniti da un prestatore stabilito in un altro Stato membro, imponendo requisiti relativi alla prestazione di attività di servizi solo qualora siano giustificati da motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di sanità pubblica o tutela dellambiente, nel rispetto dei princìpi di non discriminazione e di proporzionalità; h) prevedere che lautorizzazione allaccesso o allesercizio di una attività di servizi abbia efficacia su tutto il territorio nazionale. Limitazioni territoriali dellefficacia dellautorizzazione possono essere giustificate solo da un motivo imperativo di interesse generale; MM

5 Legge 88/2009 (comunitaria 2009) i) ferma restando lapplicazione del principio di prevalenza di cui allarticolo 3, anche al fine di garantire, il carattere unitario nazionale dellindividuazione delle figure professionali con i relativi profili ed eventuali titoli abilitanti, individuare espressamente, per tutti i servizi rientranti nellambito di applicazione della direttiva, gli eventuali requisiti compatibili con la direttiva medesima e necessari per laccesso alla relativa attività e per il suo esercizio; MM

6 Legge 88/2009 (comunitaria 2009) m) prevedere che le procedure e le formalità per laccesso e lesercizio delle attività di servizi possano essere espletate attraverso gli sportelli unici anche a distanza e per via elettronica; n) realizzare linteroperabilità dei sistemi di rete, limpiego non discriminatorio della firma elettronica o digitale ed i collegamenti tra la rete centrale della pubblica amministrazione e le reti periferiche; MM

7 Cosa non è stato fatto – Prevedere un regime unificato di accesso, per i comunitari, in diritto di stabilimento e lps delle professioni vigilate dalle CCIAA (lettera g) – Definire il confine tra professione ed impresa nelle attività vigilate dalle CCIAA (lettera i) MM

8 Cosa è stato fatto Semplificazione delle procedure di iscrizione al registro/a.i.a. (lettera e) Definizione di uno sportello unico d'accesso da parte del prestatore comunitario (quindi anche – anzi soprattutto – italiano) (lettera m) Telematizzazione dei flussi (lettera n) Utilizzazione della DIA quale strumento unico di accesso alle attività imprenditoriali (lettera i) Coordinamento DIA – SUAP - com.unica

9 MM giànel passato Cosa è stato già fatto nel passato COM.UNICA SUAP Nuovo articolo 19 (legge 69/09) DPR 558/99 (art. 11 integrale) MM

10 COM.UNICA Nella Bolkenstain si trovano tutti gli elementi di com.unica: Interlocutore unico Non interferenza nella divisione di compiti tra Autorità Collocazione presso la CCIAA Flussi documentali elettronici azionati telematicamente

11 MM Raccordo SUAP – com.unica D.L. 112/08 convertito in legge 133 Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all'articolo 41 della Costituzione, l'avvio di attività imprenditoriale, per il soggetto in possesso dei requisiti di legge, è tutelato sin dalla presentazione della dichiarazione di inizio attività o dalla richiesta del titolo autorizzatorio. 2. …. 3. Con regolamento, adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dello sviluppo economico … a) attuazione del principio secondo cui, salvo quanto previsto per i soggetti privati di cui alla lettera c) e dallarticolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, lo sportello unico costituisce l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle di cui all'articolo 14-quater, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241; a-bis) viene assicurato, anche attraverso apposite misure telematiche, il collegamento tra le attività relative alla costituzione dellimpresa di cui alla comunicazione unica disciplinata dallarticolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 e le attività relative alla attività produttiva di cui alla lettera a) del presente comma;articolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7legge 2 aprile 2007, n. 40 b) le disposizioni si applicano sia per l'espletamento delle procedure e delle formalità per i prestatori di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sia per la realizzazione e la modifica di impianti produttivi di beni e servizi;direttiva 2006/123/CE c) l'attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione, la trasformazione, il trasferimento e la cessazione dell'esercizio dell'attività di impresa può essere affidata a soggetti privati accreditati («Agenzie per le imprese»). In caso di istruttoria con esito positivo, tali soggetti privati rilasciano una dichiarazione di conformità che costituisce titolo autorizzatorio per l'esercizio dell'attività. Qualora si tratti di procedimenti che comportino attività discrezionale da parte dell'Amministrazione, i soggetti privati accreditati svolgono unicamente attività istruttorie in luogo e a supporto dello sportello unico; ………….

12 MM … segue SUAP/com.unica … d) i comuni che non hanno istituito lo sportello unico, ovvero il cui sportello unico non risponde ai requisiti di cui alla lettera a), esercitano le funzioni relative allo sportello unico, delegandole alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura le quali mettono a disposizione il portale "impresa.gov" che assume la denominazione di "impresainungiorno", prevedendo forme di gestione congiunta con lANCI e) l'attività di impresa può essere avviata immediatamente nei casi in cui sia sufficiente la presentazione della dichiarazione di inizio attività allo sportello unico; f) lo sportello unico, al momento della presentazione della dichiarazione attestante la sussistenza dei requisiti previsti per la realizzazione dell'intervento, rilascia una ricevuta che, in caso di dichiarazione di inizio attività, costituisce titolo autorizzatorio. In caso di diniego, il privato può richiedere il ricorso alla conferenza di servizi di cui agli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241;articoli da 1414-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241 g) per i progetti di impianto produttivo eventualmente contrastanti con le previsioni degli strumenti urbanistici, è previsto un termine di trenta giorni per il rigetto o la formulazione di osservazioni ostative, ovvero per l'attivazione della conferenza di servizi per la conclusione certa del procedimento; h) in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previsto per le altre amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza, l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimento prescindendo dal loro avviso; in tal caso, salvo il caso di omessa richiesta dell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi medesimi.

13 MM L'articolo 19 dopo la 69/09 2. L'attività oggetto della dichiarazione può essere iniziata decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della dichiarazione all'amministrazione competente. Contestualmente all'inizio dell'attività, l'interessato ne dà comunicazione all'amministrazione competente. Nel caso in cui la dichiarazione di inizio attività abbia ad oggetto lesercizio di attività di impianti produttivi di beni e di servizi e di prestazione di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, compresi gli atti che dispongono liscrizione in albi o ruoli o registri ad efficacia abilitante o comunque a tale fine eventualmente richiesta, lattività può essere iniziata dalla data della presentazione della dichiarazione allamministrazione competente 3. L'amministrazione competente, in caso di accertata carenza delle condizioni, modalità e fatti legittimanti, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 2, o, nei casi di cui allultimo periodo del medesimo comma 2, nel termine di trenta giorni dalla data della presentazione della dichiarazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione dei suoi effetti, salvo che, ove ciò sia possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall'amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. È fatto comunque salvo il potere dell'amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies. Nei casi in cui la legge prevede l'acquisizione di pareri di organi o enti appositi, il termine per l'adozione dei provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione dei suoi effetti sono sospesi, fino all'acquisizione dei pareri, fino a un massimo di trenta giorni, scaduti i quali l'amministrazione può adottare i propri provvedimenti indipendentemente dall'acquisizione del parere. Della sospensione è data comunicazione all'interessato MM

14 DPR 558 (art. 11 comma 1) ART. 22 D.Lgsl. 112 98 + ARTT. 7, 9, 10 e 11 1 DPR 558/99 + ART 3 DM 221/03 + ART 10 L. 40/07 + ART. 3 DM 37/08 = Tutte le iscrizioni abilitanti sono già da oltre 10 anni soggette a DIA MM

15 DPR 558 (art. 11 commi 2 e 3) 2. Le imprese stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea che intendano aprire sedi o unità locali sul territorio nazionale per svolgere una delle attività di cui agli articoli 7, 9 e 10 hanno titolo all'iscrizione nel registro delle imprese e nel REA qualora sussistano i requisiti prescritti dalla normativa dello Stato di provenienza per lo svolgimento delle predette attività. 3. L'impresa avente sede in uno Stato membro dell'Unione europea che, in base alle leggi di quello Stato, è abilitata a svolgere l'attività di spedizioniere, può liberamente prestare tale attività sul territorio italiano anche senza stabilirvi una sede. 3-bis. Gli spedizionieri comunitari che esercitano in Italia l'attività di spedizione in qualità di prestatori di servizi non sono soggetti all'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese né all'obbligo di iscrizione all'elenco autorizzato istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di cui alla legge 14 novembre 1941, n. 1442legge 14 novembre 1941, n. 1442 MM

16 IL DECRETO DI RECEPIMENTO le linee guida DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2010, N. 59 IN GAZZETTA UFFICIALE 23 APRILE 2010 IN VIGORE DALL8 MAGGIO 2010

17 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Il decreto è diviso in tre parti Una prima generale Una seconda settoriale (per procedimenti di competenza dei singoli Ministeri) Una terza di chiusura Nella prima parte sono affrontati i problemi generali e si giustifica la norma rispetto alla direttiva In particolare si stabilisce il riparto delle competenze Stato – Regioni e sono individuate le esclusioni

18 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO le esclusioni Il decreto 59 agisce per esclusione: tutto ciò che non è espressamente escluso è servizio e come tale ricade sotto la disciplina del decreto. Oltre alle esclusioni derivanti dalla direttiva (già viste) si precisa Articolo 6: 1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano ai servizi di trasporto aereo, marittimo, per le altre vie navigabili, ferroviario e su strada, ivi inclusi i servizi di trasporto urbani, di taxi, di ambulanza, nonché i servizi portuali e i servizi di noleggio auto con conducente. 2. Ai fini del presente decreto, non costituiscono servizi di trasporto quelli di: scuola guida; trasloco; noleggio di veicoli e unità da diporto; pompe funebri; fotografia aerea. E in via residuale Articolo 7: Le disposizioni del presente decreto non si applicano: a) ai servizi di somministrazione di lavoratori forniti dalle agenzie per il lavoro, autorizzate ai sensi del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; b) ai servizi sanitari ed a quelli farmaceutici forniti direttamente a scopo terapeutico nellesercizio delle professioni sanitarie, indipendentemente dal fatto che vengano prestati in una struttura sanitaria e a prescindere dalle loro modalità di organizzazione, di finanziamento e dalla loro natura pubblica o privata; c) ai servizi audiovisivi, ivi compresi i servizi cinematografici, a prescindere dal modo di produzione, distribuzione e trasmissione, e i servizi radiofonici; d) al gioco dazzardo e di fortuna comprese le lotterie, le scommesse e le attività delle case da gioco, nonché alle reti di acquisizione del gettito; e) ai servizi privati di sicurezza; f) ai servizi forniti da notai.

19 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Si passa alle norme procedurali dove si afferma che liniziativa economica è libera e che tale libertà si estrinseca anche nella non sottoposizione a regimi di autorizzazione Larticolo 10 traduce proceduralmente tale principio come segue: Nei casi in cui laccesso o lesercizio di unattività di servizi sono subordinati alla presentazione allamministrazione competente di una dichiarazione di inizio attività, ove non diversamente previsto, si applica larticolo 19, comma 2, secondo periodo, della legge 7 agosto 1990, n. 241.

20 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Gli articoli 11 e 12 si concentrano sulle restrizioni vietate e sulle deroghe a tali restrizioni In particolare lart. 11 vieta: f) l'obbligo di presentare, individualmente o con altri, una garanzia finanziaria o di sottoscrivere un'assicurazione presso un prestatore o presso un organismo stabilito in Italia; Larticolo 12 esenta dal divieto in presenza di motivi imperativi di interesse generale, laccesso e lesercizio di una attività di servizio Vi ricordo che per la direttiva sono «motivi imperativi d'interesse generale»: motivi riconosciuti come tali dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, tra i quali: l'ordine pubblico, la sicurezza pubblica, l'incolumità pubblica, la sanità pubblica, il mantenimento dell'equilibrio finanziario del sistema di sicurezza sociale, la tutela dei consumatori, dei destinatari di servizi e dei lavoratori, l'equità delle transazioni commerciali, la lotta alla frode, la tutela dell'ambiente, incluso l'ambiente urbano, la salute degli animali, la proprietà intellettuale, la conservazione del patrimonio nazionale storico ed artistico, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale; Lart. 12 comunque precisa che Sono fatti salvi i requisiti relativi alle questioni disciplinate dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, e quelli previsti in altre norme attuative di disposizioni comunitarie, che riservano l'accesso alle attività di servizi in questione a prestatori particolari a motivo della natura specifica dellattività esercitata.

21 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Con larticolo 14 si entra nellambito dei procedimenti autorizzatori Fatte salve le disposizioni istitutive e relative ad ordini, collegi e albi professionali, regimi autorizzatori possono essere istituiti o mantenuti solo se giustificati da motivi imperativi di interesse generale, nel rispetto dei principi di non discriminazione, di proporzionalità, nonché delle disposizioni di cui al presente titolo. E QUESTO VALE ANCHE PER LA LEGISLAZIONE REGIONALE Larticolo 17 è la chiave di volta per comprendere lintero sistema: Ai fini del rilascio del titolo autorizzatorio riguardante laccesso e lesercizio delle attività di servizi di cui al presente decreto si segue il procedimento di cui allarticolo 19, comma 2, primo periodo, della legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero, se così previsto, di cui allarticolo 20 della medesima legge n. 241 del 1990. Solo se esistono i famosi motivi imperativi è consentita ladozione del provvedimento espresso. Larticolo 18 precisa che ai fini del rilascio dei titoli autorizzatori o delladozione di altri provvedimenti è vietata la partecipazione diretta o indiretta alla decisione, anche in seno a organi consultivi, di operatori concorrenti. Problema già risolto per mediatori & co. Risolto per installatori & co. resta forse aperto per le CCPPAA

22 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Con larticolo 20 si entra nellambito della LPS. La prestazione temporanea e occasionale di servizi è consentita ai cittadini comunitari e agli altri prestatori aventi la sede sociale, lamministrazione centrale o il centro di attività principale allinterno dellUnione europea, quando sono stabiliti in uno Stato membro. I requisiti applicabili ai prestatori di servizi stabiliti in Italia si applicano ai soggetti di cui al comma 1 in caso di prestazione temporanea e occasionale solo se sussistono ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di sanità pubblica o di tutela dell'ambiente, nel rispetto dei principi di non discriminazione e di proporzionalità. Ma il terzo comma introduce un problema di connessione con la direttiva professioni Restano ferme le disposizioni di cui al titolo II del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di recepimento della direttiva 2005/36/CE.

23 MM La libera prestazione di servizi Lattuale quadro

24 MM La direttiva professioni ed il decreto legislativo di recepimento 206/07 La direttiva, ed il relativo decreto legislativo di recepimento sono strutturati in quattro titoli: I titolo: disposizioni generali II titolo: libera prestazione di servizi III titolo: diritto di stabilimento Capo I: norme procedurali Capo II: regime generale di riconoscimento Capo III: riconoscimento sulla base dellesperienza professionale Capo IV: riconoscimenti automatici IV titolo: disposizioni finali

25 MM Fino al novembre 2007 Non esistevano limiti particolari Non vera alcun obbligo da parte del prestatore di servizi Lunico limite era la temporaneità ed occasionalità della prestazione, pena lobbligo di stabilirsi in Italia, con sede secondaria o unità locale.

26 MM Da oggi… art. 9 d. lvo 206/07 La libera prestazione di servizi sul territorio nazionale non può essere limitata per ragioni attinenti alle qualifiche professionali: a) se il prestatore è legalmente stabilito in un altro Stato membro per esercitarvi la corrispondente professione; b) in caso di spostamento del prestatore; in tal caso, se nello Stato membro di stabilimento la professione non è regolamentata, il prestatore deve aver esercitato tale professione per almeno due anni nel corso dei dieci anni che precedono la prestazione di servizi. 2. Le disposizioni del presente titolo si applicano esclusivamente nel caso in cui il prestatore si sposta sul territorio dello Stato per esercitare, in modo temporaneo e occasionale, la professione di cui al comma 1.

27 MM Il principio fondamentale resta la libertà di prestare il servizio occasionale, senza alcun limite, ma, intanto se lattività da noi regolamentata (ad es. 37/08) non lo è nel paese di stabilimento del prestatore, si richiede unesperienza pratica biennale recente. Poi il carattere temporaneo e occasionale della prestazione è valutato, caso per caso, tenuto conto anche della natura della prestazione, della durata della prestazione stessa, della sua frequenza, della sua periodicità

28 MM Infine, il prestatore è soggetto alle norme che disciplinano l'esercizio della professione che è ammesso ad esercitare, quali la definizione della professione, l'uso dei titoli e la responsabilità professionale connessa direttamente e specificamente alla tutela e sicurezza dei consumatori, nonchè alle disposizioni disciplinari applicabili ai professionisti che, sul territorio italiano, esercitano la professione corrispondente

29 MM …novità… (art. 10) Il prestatore che si sposta per la prima volta da un altro Stato membro sul territorio nazionale per fornire servizi è tenuto ad informare 30 giorni prima, salvo i casi di urgenza, l'autorità di cui all'articolo 5 con una dichiarazione scritta, contenente informazioni sulla prestazione di servizi che intende svolgere, nonchè sulla copertura assicurativa o analoghi mezzi di protezione personale o collettiva per la responsabilità professionale. Tale dichiarazione ha validità per l'anno in corso e deve essere rinnovata, se il prestatore intende successivamente fornire servizi temporanei o occasionali in tale Stato membro. Il prestatore può fornire la dichiarazione con qualsiasi mezzo idoneo di comunicazione.

30 MM Dichiarazione Lo stato membro di destinazione (Italia) riceve una dichiarazione da parte del libero prestatore di servizi che entro 30 giorni (salvo casi durgenza non meglio identificati) dallavvio della l.p.s. dichiara che intende svolgere unattività regolamentata. È ovvio che tale dichiarazione riguarderà le sole attività regolamentate, perché altrimenti non avrebbe senso linserimento della disciplina nella IV direttiva. La dichiarazione deve essere rinnovata scaduto un anno

31 MM Dichiarazione natura La dichiarazione ex art. 10 somiglia molto, quanto a natura, alla DIA. È una dichiarazione dintenti Non obbliga il dichiarante a svolgere lattività Lo tiene sospeso per almeno 30 giorni La p.a. competente non è tenuta ad altro controllo se non formale Ma rispetto alla DIA vigente, manca la CIA

32 MM …novità… (art. 10) In occasione della prima prestazione, la dichiarazione deve essere corredata di: a) un certificato o copia di un documento che attesti la nazionalità del prestatore; b) una certificazione dell'autorità competente che attesti che il titolare è legalmente stabilito in uno Stato membro per esercitare le attività in questione e che non gli è vietato esercitarle, anche su base temporanea, al momento del rilascio dell'attestato; c) un documento che comprovi il possesso delle qualifiche professionali; d) nei casi di cui all'articolo 9, comma 1, lettera b), una prova con qualsiasi mezzo che il prestatore ha esercitato l'attività in questione per almeno due anni nei precedenti dieci anni; e) per le professioni nel settore della sicurezza la prova di assenza di condanne penali.

33 MM …seguito…(art. 13) Copia delle dichiarazioni di cui all'articolo 10, comma 1, è trasmessa dall'autorità competente di cui all'articolo 5 al competente Ordine o Collegio professionale, se esistente, che provvede ad una iscrizione automatica in apposita sezione degli albi istituiti e tenuti presso i consigli provinciali e il consiglio nazionale con oneri a carico dell'Ordine o Collegio stessi. Nel caso di professioni di cui all'articolo 11, comma 1, e di cui al titolo III, capo IV, contestualmente alla dichiarazione è trasmessa copia della documentazione di cui all'articolo 10, comma 2. L'iscrizione di cui al comma 1 è assicurata per la durata di efficacia della dichiarazione di cui all'articolo 10, comma 1. L'iscrizione all'ordine non comporta l'iscrizione ad enti di previdenza obbligatoria.

34 MM Autorità competente Se non vi sono dubbi che lautorità competente a ricevere le dichiarazioni è il Ministero, qualche dubbio sorge sullapplicabilità alle CCIAA/CPA della disposizione che precede. Se la disposizione è nata avendo a mente gli ordini e i collegi professionali, nondimeno non può trascurarsene la ratio: i terzi devono conoscere che quel libero prestatore è in regola con il disposto dellart. 10 della direttiva e del d.lvo 206.

35 MM IN CONCLUSIONE FLOW CHART RIASSUNTIVO DLPS Ministero 30 giorni INIZIO PRESTAZIONE DI SERVIZI COMUNICA ALLA CCIAA INSERIMENTO NEL REA

36 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Larticolo 21 precisa che Il diritto alla libera prestazione di servizi di un prestatore stabilito in un altro Stato membro non può essere in particolare subordinato alla sussistenza dei seguenti requisiti: a) l'obbligo per il prestatore di essere stabilito in Italia; b) l'obbligo per il prestatore di ottenere un'autorizzazione dalle autorità competenti, compresa l'iscrizione in un registro o a un ordine professionale nazionale, salvo i casi previsti dal presente decreto o da altre disposizioni di recepimento di norme comunitarie; c) il divieto imposto al prestatore di dotarsi in Italia di una determinata forma o tipo di infrastruttura, inclusi uffici o uno studio, necessaria all'esecuzione delle prestazioni in questione; d) l'applicazione di un regime contrattuale particolare tra il prestatore e il destinatario che impedisca o limiti la prestazione di servizi a titolo indipendente; e) l'obbligo per il prestatore di essere in possesso di un documento di identità specifico per l'esercizio di un'attività di servizi rilasciato in Italia; f) i requisiti, a eccezione di quelli in materia di salute e di sicurezza sul posto di lavoro, relativi all'uso di attrezzature e di materiali che costituiscono parte integrante della prestazione del servizio; g) le restrizioni alla libera circolazione dei servizi riguardanti i destinatari ai sensi dellarticolo 28 del presente decreto.

37 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Larticolo 25 fornisce linterpretazione autentica della normativa relativa ai SUAP, che assicurano lespletamento in via telematica di tutte le procedure necessarie per poter svolgere le attività di servizi attraverso lo sportello unico per le attività produttive. Precisa però larticolo 25 che le domande, se contestuali alla comunicazione unica, sono presentate al registro delle imprese, che le trasmette immediatamente allo sportello unico. Ed aggiunge che per i comuni che non hanno istituito lo sportello unico, ovvero nei casi in cui esso non risponde ai requisiti minimi, lesercizio delle relative funzioni è delegato, anche in assenza di provvedimenti espressi, alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il successivo articolo 27 dice che tutte le volte che al prestatore o a un destinatario è richiesto di fornire un certificato, un attestato o qualsiasi altro documento comprovante il rispetto di un requisito, costituisce documentazione idonea quella rilasciata da un altro Stato membro che abbia finalità equivalenti o dalla quale risulti che il requisito in questione è rispettato.

38 MM Diagramma di flusso del SUAP MODELLO TRADIZIONALE DIA SUAP (UNICO ACCESSO) AGENZIA PER LE IMPRESE IMPRESAINUNGIORNO.IT ASL ARPA SUE VV.FF.

39 MM Diagramma di flusso del SUAP MODELLO COM.UNICA 3° COMMA DIA CCIAA (UNICO ACCESSO) REGISTRO DELLE IMPRESE – INPS –INAIL – A.E. – CPA - DPL SUAP ASL ARPA SUE VV.FF.

40 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Polizze assicurative Ove previsto, lobbligo di disporre di unassicurazione di responsabilità professionale o altra garanzia non può essere imposto al prestatore che si stabilisce sul territorio se già coperto da una garanzia equivalente o essenzialmente comparabile, quanto a finalità e copertura fornita in termini di rischio o capitale assicurati o massimale della garanzia, nonché eventuali esclusioni dalla copertura, nello Stato membro in cui è già stabilito. Qualora lequivalenza sia solo parziale, può essere richiesta una garanzia complementare per gli aspetti non inclusi. Costituisce prova sufficiente dellesistenza di tale assicurazione o garanzia un attestato rilasciato da istituti di credito e assicuratori stabiliti in un altro Stato membro

41 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Regime delle incompatibilità (art. 35) 1. I prestatori possono essere assoggettati a requisiti che li obblighino ad esercitare esclusivamente una determinata attività specifica o che limitino lesercizio, congiunto o in associazione, di attività diverse solo nei casi seguenti: a) professioni regolamentate, nella misura in cui ciò sia giustificato per garantire il rispetto di norme di deontologia diverse in ragione della specificità di ciascuna professione, di cui è necessario garantire l'indipendenza e l'imparzialità; b) prestatori che forniscono servizi di certificazione, di omologazione, di controllo, prova o collaudo tecnici, nella misura in cui ciò sia giustificato per assicurarne l'indipendenza e l'imparzialità. 2. Nei casi in cui è consentito lo svolgimento delle attività multidisciplinari di cui al comma 1: a) sono evitati i conflitti di interesse e le incompatibilità tra determinate attività; b) sono garantite lindipendenza e limparzialità che talune attività richiedono; c) è assicurata la compatibilità delle regole di deontologia professionale e di condotta relative alle diverse attività, soprattutto in materia di segreto professionale.

42 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Regime delle incompatibilità (art. 35) La norma crea un grosso imbarazzo non solo per i mediatori ma anche per il dm 37. Ma di nuovo scatta lalternatività direttiva servizi, direttiva professioni Larticolo 35 riguarda il prestatore di servizi che nel caso del dm 37 è limpresa abilitata; non il r.t. che abilita limpresa. Riguarda cioè il prestatore non salariato (art. 1, c.1) Il r.t. (immedesimato nellimpresa) dipende dallimpresa stessa e rientra, come professionista nellapplicazione del decreto legislativo 206/07 (per il quale non si pongono regimi di incompatibilità Più complesso per il mediatore

43 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Parte seconda – Ministero Giustizia (art. 44-63) La prima parte della parte seconda è dedicata ai procedimenti del Min.Giustizia per liscrizione in albi ordini e collegi. Le linee guida sono (art. 44) prevalenza della direttiva riconoscimenti su direttiva servizi per LPS. Fermo quanto previsto dal Titolo II del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, alla prestazione temporanea e occasionale di attività professionale regolamentata si applica larticolo 20 del presente decreto. Iscrizione sulla base del silenzio assenso (45) Disposizioni per i professionisti comunitari (46) Fermi i requisiti abilitativi stabiliti per ciascuna professione dal rispettivo ordinamento, costituisce titolo di iscrizione in albi, registri o elenchi per lesercizio delle professioni regolamentate, il decreto di riconoscimento della qualifica professionale rilasciato ai sensi del Titolo III del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206. I cittadini degli Stati membri dellUnione europea sono equiparati ai cittadini italiani ai fini delliscrizione o del mantenimento delliscrizione in albi, elenchi o registri per lesercizio delle professioni regolamentate. Il domicilio professionale è equiparato alla residenza. Disposizioni per lo stabilimento dei professionisti comunitari (47) associati: si disapplica la 1085/1939 Liscrizione in albi, elenchi o registri, per labilitazione allesercizio di professioni regolamentate, è consentita ad associazioni o società di uno Stato membro dellUnione europea nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalla legislazione nazionale vigente. Si applica larticolo 2, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, e successive modificazioni.

44 MM IL DECRETO DI RECEPIMENTO Parte seconda – MiSE (art. 64-81) La seconda parte della parte seconda è dedicata ai procedimenti del Min.Svil.Econ. per lesercizio di determinate attività imprenditoriali. Non esistono linee guida Non sono dettate disposizioni per le imprese del settore comunitarie in LPS Non sono dettate disposizioni per lo stabilimento di imprese del settore. Sono dettate norme sul commercio, sugli ausiliari del commercio, su attività artigiane La logica è quella del Ministero vigilante, per cui ad es. resta fuori il ruolo dei raccomandatari m.mi, ed una serie di albi e ruoli più o meno abilitanti. Discorso a parte per periti ed esperti.

45 MM Unificazione requisiti di ACCESSO al COMMERCIO Nel nostro ordinamento, nella quasi totalità dei casi, la legittimazione allavvio di una attività è indissolubilmente correlata al possesso dei requisiti soggettivi od oggettivi prescritti. Ciò significa che sono i requisiti e i presupposti a determinare la sussistenza in capo al soggetto aspirante del diritto allavvio dellattività e al relativo esercizio.

46 MM Unificazione requisiti di ACCESSO al COMMERCIO Il decreto è intervenuto eliminando la differenziazione esistente nelle varie Regioni e unificando, su tutto il territorio nazionale, i requisiti di onorabilità e quelli di professionalità.

47 MM ESERCIZI di VICINATO e FORME SPECIALI DI VENDITA Nel caso dellapertura degli esercizi di vicinato (+ 150 mq. nei comuni con di 10.000 ab. ), nonché per le forme speciali di vendita (spacci interni apparecchi automatici vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione vendite presso il domicilio dei consumatori) è stata prevista la dichiarazione di inizio attività (DIA) ad efficacia immediata in luogo della comunicazione.

48 MM ESERCIZI di VICINATO e FORME SPECIALI DI VENDITA La DIA immediata consente lavvio dellattività contestualmente allinvio della comunicazione al comune competente per territorio. La precedente disciplina obbligava laspirante commerciante ad attendere il decorso di trente giorni a far data dalla comunicazione.

49 MM SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI e BEVANDE (bar e ristoranti) I l decreto prevede il mante- nimento del provvedimento di autorizzazione nel caso di aperture vista la necessità di garantire particolari tutele di sostenibilità ambientale e sociale, di viabilità ed ordine pubblico, nonché di tutela di zone di pregio storico ed artistico.

50 MM SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI e BEVANDE (bar e ristoranti) In caso di trasferimento di sede e di titolarità e di gestione dellattività (subingressi) è prevista la dichiarazione di inizio di attività rispettivamente ad efficacia differita a trenta giorni e immediata. La scelta consente di favorire l'iniziativa imprenditoriale nelle zone non vincolate allegge- rendo la spinta alla localizzazione nelle zone centrali dai centri urbani ormai sature.

51 MM SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI e BEVANDE (bar e ristoranti) Nelle zone da sottoporre a tutela i Comuni possono adottare provvedimenti di programmazione delle aperture. Tale programmazione può prevedere, divieti o limitazioni allapertura di nuovi esercizi; deve limitarsi, però, ai casi in cui ragioni non altrimenti risolvibili di sostenibilità ambientale, sociale e di viabilità rendano impossibile consentire ulteriori flussi di pubblico. In ogni caso, resta ferma la finalità di tutela e salvaguardia delle zone di pregio artistico, storico, architettonico e ambientale e sono vietati criteri legati alla verifica di natura economica o fondati sulla prova dell'esistenza di un bisogno economico o sulla prova di una domanda di mercato, quali entità delle vendite di alimenti e bevande e presenza di altri esercizi di somministrazione.

52 MM SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI e BEVANDE (bar e ristoranti) In ogni caso, resta ferma la finalità di tutela e salvaguardia delle zone di pregio artistico, storico, architettonico e ambientale e sono vietati criteri legati alla verifica di natura economica o fondati sulla prova dell'esistenza di un bisogno economico o sulla prova di una domanda di mercato, quali entità delle vendite di alimenti e bevande e presenza di altri esercizi di somministrazione.

53 MM ATTIVITÀ ARTIGIANALI Il decreto interviene, nel caso dellapertura delle attività di acconciatore, di estetista e di tintolavanderia, semplificando laccesso allattività. Viene pertanto prevista la dichiarazione di inizio attività (DIA) ad efficacia immediata in luogo della autorizzazione.

54 MM ATTIVITÀ ARTIGIANALI La DIA immediata consente lavvio dellattività contestualmente allinvio della comunicazione al comune competente per territorio. La precedente disciplina obbligava laspirante artigiano ad ottenere lautorizzazione.


Scaricare ppt "MM PERCORSO FORMATIVO NORMATIVA COMUNITARIA: IMPRESA IN UN GIORNO I MODULO: DIRETTIVA SERVIZI E DIRETTIVE IMPRESE AGGIORNAMENTI NORMATIVI E RIFLESSI SUL."

Presentazioni simili


Annunci Google