La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai"— Transcript della presentazione:

1 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La presentazione ha uno scopo solamente didattico Vengono presentate, in modo semplificato, le norme contenute nella UNI EN 10027 Per ottenere informazioni più dettagliate si consiglia la consultazione della norma originale ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La norma stabilisce le regole per la designazione degli acciai mediante simboli letterali e numerici che esprimono la destinazione di impiego e le caratteristiche principali Designazione alfanumeriche in base al loro impiego in base alla loro composizione chimica Designazione numerica (definizione di un numero sequenziale) ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

3 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali S impieghi strutturali P impieghi sotto pressione L tubi di condutture E costruzioni meccaniche B cemento armato H imbutitura a freddo, prodotti piani laminati a freddo di acciaio ad alta resistenza seguito da un numero pari al carico unitario di snervamento, minimo prescritto, espresso in N/mm2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

4 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali Y cemento armato precompresso R rotaie seguito da un numero pari al carico unitario di rottura, minimo prescritto, espresso in N/mm2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

5 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali D prodotti piani per la formatura a freddo seguito da una delle seguenti lettere 1) C per i prodotti laminati a freddo 2) D per i prodotti laminati a caldo destinati direttamente alla formatura a freddo ) X per i prodotti il cui stato di laminazione non è specificato e da due simboli caratterizzanti l’acciaio, attribuiti dall’organismo responsabile ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

6 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali T banda nera, stagnata e cromata (acciaio per imballaggi) seguito da 1) per i prodotti a semplice riduzione: la lettera H seguita da un numero pari al valore medio della durezza Rockwell HR 30 Tm 2) per i prodotti a doppia riduzione: un numero pari al carico unitario di snervamento espresso in N/mm2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

7 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali M acciai magnetici seguito, nell’ordine di seguito indicato, da 1) un numero pari a 100 volte la perdita specifica max, espressa in W/kg, per un’induzione magnetica a 50 Hz di: Tesla per lamiere semifinite, a grani non orientati, a grani orientati normali Tesla per lamiere a bassa perdita o a grani orientati a elevata permeabilità 2) un numero pari a100 volte lo spessore nominale del prodotto in mm 3) una lettera indicante il tipo di acciaio magnetico (A, D, E, N, S, P) ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

8 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G Si distinguono quattro sottogruppi 2.1 Acciai non legati (tranne gli acciai automatici) con Mn < 1% 2.2 Acciai non legati con Mn  1%, acciai non legati automatici, ed acciai legati (ad eccezione degli acciai rapidi) il cui tenore in massa di ciascun elemento di lega è < 5% 2.3 Acciai legati (ad eccezione degli acciai rapidi) il cui tenore di massa di almeno un elemento di lega è  5% 2.4 Acciai rapidi ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

9 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.1) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) la lettera C b) un numero pari a 100 volte il tenore percentuale medio di carbonio ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

10 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.2) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) un numero pari a 100 volte il tenore percentuale medio di C b) i simboli chimici che indicano gli elementi di lega caratterizzanti l’acciaio. La successione di simboli chimici deve essere decrescente rispetto al valore dei rispettivi tenori (in caso di parità prevale l’ordine alfabetico) c) i numeri indicanti i valori dei tenori degli elementi di lega Ciascun numero rappresenta il tenore medio dell’elemento indicato moltiplicato per i fattori riportati nel prospetto I. I numeri relativi ai differenti elementi devono essere separati da un trattino ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

11 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.3) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) la lettera X a) un numero pari a 100 volte il tenore percentuale medio di C b) i simboli chimici che indicano gli elementi di lega caratterizzanti l’acciaio. La successione di simboli chimici deve essere decrescente rispetto al valore dei rispettivi tenori (in caso di parità prevale l’ordine alfabetico) c) i numeri indicanti i valori dei tenori degli elementi di lega Ciascun numero rappresenta il tenore medio dell’elemento indicato. Numeri relativi ai differenti elementi devono essere separati da un trattino ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

12 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.4) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) le lettere HS a) i numeri indicanti i valori dei tenori percentuali degli elementi di lega, riportati nel seguente ordine: - tungsteno (W) - molibdeno (Mo) - vanadio (V) - cobalto (Co) I numeri relativi a vari elementi devono essere separati da trattini. ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

13 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.2) Prospetto I Elementi Fattore Cr, Co, Mn, Ni, Si, W Al, Be, Cu, Mo, Nb, Pb, Ta, Ti, V, Zr Ce, N, P, S B ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

14 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Designazione numerica degli acciai Le designazioni numeriche comportano un numero fisso di cifre. Sono più adatte per l’elaborazione dei dati Ciascuna designazione numerica deve riferirsi a un solo tipo di accaio Le designazioni numeriche sono attribuite dall’Ufficio Europeo di Registrazione ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

15 1. XX XX(XX) Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027
Designazione numerica degli acciai Formulazione delle designazioni numeriche XX XX(XX) Numero sequenziale Numero di gruppo dell’acciaio Numero di gruppo del materiale: 1 = acciaio ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai


Scaricare ppt "ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai"

Presentazioni simili


Annunci Google