Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlfonsina Lorenzi Modificato 11 anni fa
1
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio
2
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice o con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è Introduzione03.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/
3
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale3 Interdipendenza e commercio 1.Gli individui e le nazioni dipendono dalla specializzazione produttiva e dallo scambio, come via per superare la scarsità 2.Le condizioni di produzione e scambio sono basate sui costi opportunità
4
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale4 Caso estremo A sa soltanto produrre a e B sa soltanto produrre b scambiare è ovvio Caso semplice A sa produrre a meglio di B B sa produrre b meglio di A scambiare è sempre ovvio Caso meno ovvio ?
5
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale5 Discussione: che cosa accade se B sa produrre sia a sia b meglio di A? scambiare è... Obiettivo didattico: la non ovvietà dei concetti economici; gli effetti del commercio, interno e internazionale
6
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale6 Caso meno ovvio e autosufficienza B sa produrre sia a sia b meglio di A Con lautosufficienza La frontiera delle possibilità di produzione coincide con la frontiera delle possibilità di consumo Senza commercio i vantaggi (gain) economici diminuiscono (per semplificare la trattazione del caso la frontiera delle possibilità di produzione è lineare, non convessa)
7
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale7 Costi di produzione (per unità di prodotto, es. 1 Kg) in ore di lavorocarnepatate agricoltore2010 allevatore18 Costi opportunità (NB, necessariamente reciproci) in unità dellaltro bene carnepatate agricoltore21/2 allevatore1/88 Se si lavorano 40 h. settimana, i risultati sono quelli dei grafici che seguono
8
Introduzione 3 8 Harcourt Brace & Company Caso meno ovvio e autosufficienza 1 2 Potatoes (pounds)24 A 0 Meat (pounds) (a) The Farmers Production Possibilities Frontier Supponiamo che A scelga questa combinazione produttiva corrispondente ai suoi gusti
9
Introduzione 3 9 Harcourt Brace & Company Caso meno ovvio e autosufficienza 20 Potatoes (pounds)2½ B 0 Meat (pounds) (b) The Ranchers Production Possibilities Frontier 5 40 Supponiamo che B scelga questa combinazione produttiva corrispondente ai suoi gusti
10
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale10 Discussione: Sulla base dei dati visti (in particolare i costi opportunità), quali scambi sono convenienti? Obiettivo didattico: leconomia dello scambio individua le possibilità convenienti; quel che effettivamente è scambiato dipende molti altri fattori (economici: gusti degli individui; non economici: protezione di interessi di categorie...) in unità dellaltro benecarnepatate agricoltore21/2 allevatore1/88
11
Introduzione 3 11 Con specializzazione e scambio Harcourt Brace & Company
12
Introduzione 3 12 Harcourt Brace & Company Con specializzazione e scambio 1 2 3 Potatoes (pounds)234 A 0 Meat (pounds) (a) How Trade Increases the Farmers Consumption A* Farmers consumption with trade Farmers consumption without trade
13
Introduzione 3 13 Harcourt Brace & Company Con specializzazione e scambio 20 21 Potatoes (pounds) B 0 Meat (pounds) (b) How Trade Increases the Ranchers Consumption 35 B* 40 Ranchers consumption without trade Ranchers consumption with trade 2½
14
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale14 Vantaggi (gain) assoluti e comparati Lo scambio è conveniente considerando i vantaggi comparati, per gli individui e per le nazioni In altri termini: se i potenziali partner commerciali hanno differenze nei costi opportunità (se coincidono, non cè nessun interesse allo scambio)
15
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale15 Discussione: è possibile che un individuo (una nazione) registri un vantaggio comparato (non assoluto) su tutti i prodotti? Obiettivo didattico: chiarire che le condizioni delleconomia spesso sono determinate da considerazioni logico/aritmetiche nb, i valori sono tra loro reciproci
16
Introduzione 3 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale16 dai vantaggi comparati al commercio internazionale importazioni ed esportazioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.