La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le."— Transcript della presentazione:

1

2 È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le regole per giocare

3 -la CO-progettazione -la CO-produzione -la ricerca del senso delle azioni

4 la CO-progettazione 1. in classe 2. presentazione del progetto 3. rilevazione delle teorie ingenue 4. organizzazione delle conoscenze 5. condivisione 6. valutazione 7. aggregazione gruppi 8.contratto formativo 9. ruoli 10. tempi

5 La CO-progettazione base comunicativa Il docente costruisce una base comunicativa di reciprocità attraverso la: Perché i discenti, accreditati, possano apportare le loro proposte Perché possano assumersi la responsabilità delle loro idee-proposte - Rilevazione/assunzione - Rilevazione/assunzione delle teorie-idee-significati-motivazioni dei discenti - Presentazione - Presentazione del Progetto

6 ASPETTI FORMATIVI... presenta il suo progetto inerente a:

7 SAPERI ESSENZIALI... presenta il suo progetto inerente a:

8 IL DOCENTE RILEVA E ASSUME - le teorie ingenue di ogni alunno - i criteri organizzativi La CO-progettazione ATTRAVERSO LUSO DI STRUMENTI quali: Frame Cognitivo * il Modello Mentale: Frame Cognitivo Rappresentazioni Iconiche - le Rappresentazioni Iconiche - correlazioni tra gli Attributi che esplicano determinate Funzioni (FRAME) Strumento di valutazione: iniziale, in itinere, finale e META * Strumento di valutazione: iniziale, in itinere, finale e META

9 La CO-progettazione Le teorie ingenue FUNZIONERELAZIONE FUNZIONE - Cosa fa lEnergia? RELAZIONE - Cosa è?, Tipi di…? Cosa fa luomo per, con,…? - Muove Viventi e Macchine Cosa è = ?? - fa andare i caloriferi… - elettrica, eolica, petrolifera, nostra - ci fa vedere la luce del sole - la trasforma, la usa, la produce ATTRIBUTICARATTERISTICHE - ATTRIBUTI - Da che cosa è formata? CARATTERISTICHE - Come è? - - Cariche elettriche, petrolio, neuroni, fili, pali - inquietante, tossica, infinita - Alimenti, sole dannosa espresse nel FRAME COGNITIVO Teorie neo-funzionaliste, metacognitive, centrate sui rapporti segno-realtà-contesto In classe

10 Docente e Ragazzi ORGANIZZANO le conoscenze: dal vissuto -FUNZIONI- verso il concetto astratto -RELAZIONI- Tipi di: - chimica - elettrica - termica - cinetica - potenziale - altera.. Secondo il modello di. Kint e Van Dich

11 - Docente = per individuare le domande legittime = per rilevare gli interessi che vengono manifestati - Ragazzi = per intravedere via di sviluppo loro congeniali (Frame di Analisi dei significati -individuali-coppia/classe-) La CO-progettazione Integrazione-condivisione dei significati utili a:

12 Cosa valutare nei progetti/prodotti ?? Co-progettazione Ogni ragazzo si esprime e insieme si costruisce la griglia:

13 La Co-progettazione La CO- progettazione nella PARTECI PAZIONE PARITARIA conduce alla Assunzione delle responsabilità basate sul proprio orientamento

14 : che comprende la proposta scritta del lavoro nell CONCORDATA con ogni singolo soggetto o singolo gruppo Co-progettazione Aspetto formativo Aspetto conoscitivo IL DOCENTE presenta:

15 Co-progettazione

16 ASSUNZIONE DEI RUOLI & DEI COMPITI I RAGAZZI-gruppi DECIDONO COME DECIDONO COME sviluppare il proprio percorso di studio-ricerca LAVORANO LAVORANO Autonomamente IL DOCENTE OSSERVA OSSERVA SOSTIENE SOSTIENE INTEGRAINTEGRA

17 Il tempo Il tempo nella fase di CO-progettazione Co-progettazione

18

19 Il tempo Il tempo nella fase di CO-produzione Co-progettazione

20

21 Il tempo Il tempo della presentazione delle CO-produzioni, ovvero le lezioni Co-progettazione Circuito elettrico 20 gennaio - gruppo 1 - Circuito elettrico Istruzioni duso per costruire un Circuito 24 gennaio - gruppo 3 - Istruzioni duso per costruire un Circuito

22 la CO-produzione operatività e intelligenze gestione dei gruppi lezioni valutazione

23 Dal piano condiviso alle operatività nel rispetto delle diverse intelligenze e competenze

24 La gestione dei GRUPPI Individuazione dei: - Tempi di lavoro - Attività CURRICOLARI, EXTRAcurricolari e INTEGRATIVE Co-costruzione Co-progettazioneCo-produzione dei gruppiRicerca del senso delle produzioni

25 Testi descrittivi scritto dai ragazzi usando le conoscenze rilevate nel Frame Sintetizzatore UNA LEZIONE: un gruppo di ragazzi PRESENTA i lavori attraverso: Modellini costruiti per visualizzare le funzioni... Co-costruzione cura dellesposizione orale mappe e immagini

26 La valutazione viene espressa dai membri della classe, secondo i criteri concordati Co-progettazione

27 la RICERCA DEL senso DELLE AZIONI metacognizione sulle emozioni-relazioni metacognizione sui processi di apprendimento metacognizione sui processi organizzativi alcune risposte

28 Riflessione metacognitiva sulle emozioni e relazioni Le tue impressioni su: - il tuo modo di lavorare individualmente e nel gruppo. - lo scopo perseguito dallinsegnante nel lavoro I rapporti relazionali tra: - linsegnante e il singolo, classe - i compagni/classe, i compagni/gruppo, tra i gruppi Quale quelli che hai costruito o subito: - dallinsegnante, dai compagni del tuo gruppo, dagli altri gruppi Ricerca-senso-azione

29 Riflessione metacognitiva sui processi di apprendimento Gli argomenti. Come sono stati trattati gli argomenti: - dallinsegnante - dal tuo gruppo - dagli altri gruppi - da te Il tuo sapere - Si è modificato il tuo approccio allo studio, se si come - Quale laspetto che di identifica nel tuo modo di lavorare nel gruppo Ricerca-senso-azione

30 Riflessione metacognitiva sui processi organizzativi Lorganizzazione. Riflettendo sullorganizzazione del lavoro di questanno, quali suggerimenti puoi dare (pensando di aiutare linsegnante) su: a) come sviluppare gli argomenti b) come integrare gli argomenti trattati dai vari gruppi c) come organizzare la classe per favorire i punti a e b d) come conseguire prodotti individuali e del gruppo e) come favorire rapporti sempre più costruttivi tra insegnate/studente, studente riservato – studente estroverso, nel rispetto delle singole intelligenze, gruppi e gruppi f) come meglio utilizzare la valutazione critica Ricerca-senso-azione

31 Alcune risposte ci ha aiutato a risolvere i problemi con gli amici abbiamo superato qualche incomprensione o dimenticanza di qualche compagno del gruppo non abbiamo imparato a memoria le lezioni io e i miei genitori ci siamo accorti che avevo assunto un metodo di studio volevamo fare il compito migliore e ci siamo aiutati, senza competere tra noi penso che la voglia di fare meglio degli altri abbia aiutato a migliorare la voglia di studiare ho tentato di dare il meglio di me Ricerca-senso-azione


Scaricare ppt "È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le."

Presentazioni simili


Annunci Google