Scaricare la presentazione
PubblicatoMarco Parodi Modificato 11 anni fa
1
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
La tesina: modelli e strumenti metodologici
2
GRUPPO “METRO”: obiettivo
Obiettivo del lavoro è creare la mappa linguistica di un vagone della metropolitana di Roma, corredata di dati di vario tipo Gruppi di circa 5 studenti costruiscono insieme la mappa, che è quindi condivisa da tutti; ogni membro del gruppo sviluppa la presentazione e la discussione di aspetti specifici dei dati raccolti
3
GRUPPO “METRO”: le prime cose da fare
Procurarsi un registratore audio Predisporre la struttura del questionario da somministrare ai viaggiatori presenti sul vagone Scegliere la fascia oraria in cui fare l’indagine all’interno del vagone (es. ore – 13.00)
4
GRUPPO “METRO”: la struttura della tesina (indice)
Introduzione Presentazione del questionario (domande) Presentazione della mappa linguistica Presentazione dei risultati (risposte alle domande del questionario) e discussione Conclusioni
5
GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario
Distinguiamo fra quattro tipologie di dati: Dati sociologici Dati sociolinguistici Dati sui consumi culturali Dati linguistici
6
GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario
DATI SOCIOLOGICI Dati demografici: età; sesso; luogo di nascita; paese di provenienza; titolo di studio; occupazione Dati sul progetto migratorio: tempo di permanenza nel paese (es. da quanto sei in Italia? Per quanto tempo pensi di restare?); scopi, come lo studio o il lavoro (es. per quali ragioni ti trovi in Italia?)
7
GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario
DATI SOCIOLINGUISTICI Competenza linguistica/1: qual è la tua lingua madre? Quali altre lingue conosci? Quali altre lingue sai utilizzare per leggere/per scrivere/per parlare? Conosci qualche dialetto dell’italiano? Comprendi le persone che parlano in dialetto? Usi il dialetto per comunicare? Se sì, in quali situazioni? Competenza linguistica/2: registrazione audio del parlato (risposte alle domande e/o lettura ad alta voce di un breve testo, es. un articolo di quotidiano free press)
8
GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario
DATI SUI CONSUMI CULTURALI: UN ESEMPIO (PARTECIPANTI NON ITALOFONI) Quante volte leggi testi in italiano? (una sola crocetta) □ Una volta a settimana □ Tre volte a settimana □ Più di tre volte a settimana □ Quasi mai □ Mai Se leggi testi in italiano: cosa leggi di solito? (una o più crocette) □ Quotidiani che compro □ Quotidiani gratuiti □ Riviste □ Giornali su internet □ Altro su internet (cosa? _______________________________________________) □ Libri □ Altro (cosa? ________________________________________________________) Se leggi testi in italiano: dove leggi di solito? (una o più crocette) □ A casa □ Al corso di italiano □ Nelle pause al lavoro □ Sui mezzi di trasporto pubblici □ Altro (dove? ________________________________________________________)
9
GRUPPO “METRO”: la struttura del questionario
DATI LINGUISTICI: un esempio Patti chiari amicizia lunga [idiom basato sulla metafora concettuale: ‘le relazioni sono accordi’] Chi trova un amico trova un tesoro [idiom basato sullo script ‘(TROVARE) TESORO’] Fare l’amico del giaguaro [idiom basato sul simbolo culturale ‘GIAGUARO (NEMICO, PERICOLO)’] (Piirainen 2010) - Quali tra questi modi di dire conosci/hai già sentito o letto? - Qual è il significato dei tre modi di dire? (risposte multiple) - Secondo te, qual è il più difficile da comprendere?
10
Si può anche far vedere una immagine ( per esempio di un albero o di una barca a vela) e chiedere agli informanti come chiamano le singole parti
11
Esempio Carta Atlante Italo Svizzero
grembiule nell'Italia settentrionale e nella Svizzera italiana
12
GRUPPO “METRO”: dopo l’indagine
PRESENTAZIONE DELLA MAPPA LINGUISTICA condivisa Data e ora della rilevazione… Fermata della metropolitana… Numero di passeggeri intervistati… Dati percentuali, es. su 100 passeggeri, 9 sono di madre lingua italiana (9%); 2 di madre lingua russa (2%); 5 di madre lingua cinese (5%) ecc. Inglese Russo Cinese Italiano Arabo
13
GRUPPO “METRO”: dopo l’indagine
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI (lavori individuali) Caratteristiche di una o più lingue rappresentate all’interno del vagone (es.: il 40% dei viaggiatori è di madre lingua cinese descrizione della lingua: aree di diffusione; numero di parlanti nel mondo; tipologia morfologica; tipologia sintattica; sistema fonologico; sistema di scrittura) Case study (es. analisi delle risposte fornite da un singolo intervistato: dati sociologici, sociolinguistici, di consumo e linguistici) Casi di interlingua (analisi dei dati raccolti con il registratore audio, es. /r/ > /l/ per un parlante cinese) Dati linguistici dal questionario (es. relazioni tra i dati linguistici e quelli di consumo; relazioni tra i dati linguistici e i dati sociolinguistici: il 70% degli intervistati non conosce il significato dell’idiom n. 3…; di questo 70%, il 30% è formato da parlanti di madrelingua cinese…)
14
Resa grafica dei dati quantitativi
Es. Che varietà di italiano avete resgistrato?
15
GRUPPO “OSSERVATORIO”: obiettivo
Obiettivo del lavoro è produrre un’analisi linguistica di un corpus di testi scritti, appartenenti all’area del linguaggio giornalistico 50 copie per ciascuna testata quotidiana (Il Giorno, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore) sono rese disponibili dalla prof.ssa Catricalà Il lavoro individuale può essere impostato in diversi modi
16
GRUPPO “OSSERVATORIO”: le prime cose da fare
Selezionare la testata giornalistica e i domini tematici oppure: selezionare le testate e un solo dominio tematico Raccogliere gli articoli relativi a testata/e e dominio/i Selezionare la prospettiva di analisi
17
GRUPPO “OSSERVATORIO”: i domini tematici
Moda Cronaca (nera, rosa, giudiziaria…) Gossip Sport Politica Salute e benessere Spettacolo (Tv, cinema…) Economia Tecnologia Es. confronto tra gli articoli di moda sul Corriere e Il Giorno Es. confronto tra gli articoli di economia del Sole e del Corriere Es. confronto tra gli articoli di cronaca e quelli di politica su un’unica testata Es. confronto tra gli articoli di moda e di gossip su un’unica testata …
18
GRUPPO “OSSERVATORIO”: le prospettive di analisi
Il lessico: analisi qualitativa e quantitativa delle caratteristiche delle parole e delle espressioni multiparola presenti nei testi (forestierismi, neologismi, tecnicismi…; formule, idiom, modi di dire, metafore lessicalizzate…) Es. tecnicismi negli articoli di economia su due testate La morfosintassi: analisi qualitativa e quantitativa di specifiche tipologie di strutture (es. interrogative; nominali; aggettivali; verbi sintagmatici es. dare una mano) Es. uso delle interrogative in un dominio tematico I titoli: analisi qualitativa e quantitativa dei titoli e loro classificazione strutturale, funzionale Es. tutti i titoli d’apertura nelle prime pagine del Corriere
19
GRUPPO “OSSERVATORIO”: la struttura della tesina (indice)
Introduzione Presentazione dell’ipotesi di ricerca (es. si ipotizza che l’aggettivazione sia più consistente negli articoli del Corriere rispetto a quella presente nel Sole 24ore) Definizione dei fenomeni analizzati (es. “struttura nominale”) Presentazione del corpus (testi raccolti: testata/e, date, dominio/i tematico/i) Analisi dei risultati (fenomeni linguistici ed esemplificazioni, es. neologismi: taggare) e discussione Conclusioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.