La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 1-2.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 1-2."— Transcript della presentazione:

1 Lezione 1-2

2 Tecnica e didattica dell’attivita’ motoria dell’eta’ evolutiva
Controllo motorio Sviluppo motorio Apprendimento motorio

3 Cronologia degli studi sul movimento umano
Nicoletti Cap. 1 Cronologia degli studi sul movimento umano

4 L’importanza del movimento
Senza il movimento non e’ possibile la vita Abbiamo imparato prima a camminare? Perche’ allora allo studio del movimento viene data cosi’ poca importanza? Differenza fra azioni e movimento cosa si fa --- come lo si fa accendere la TV --- tiro a canestro compito motorio --- modalita’ di esecuzione

5 Dal cervello... Ippocrate dx cervello sx corpo e viceversa
La sperimentazione da Fritsch 1864 Localizzazione cerebrale delle funzioni motorie Jackson Area motoria primaria Sherrington 1906

6 …. al movimento Muybridge 1899 riprese cinematografiche
descrizione del movimento sui cavalli ed esseri umani

7

8

9 James 1890 controllo volontario e automatico
contesto nel quale il movimento si effettua dipende dal compito? da cio’ che ci aspettiamo? tipo di attenzione? Woodworth 1899 velocita’ precisione accelerazione-decelarizione Sherrington (1906) Homunculus Book (1908). Scrittura a macchina. Strategie motorie

10 Cervello  Movimento Bernstein N. 1930
integra l’osservazione del movimento con l’aspetto neuromuscolare integra il “cosa si fa” con il “come si fa” include l’idea della complessita’ considera l’aspetto filogenetico purtroppo viene tradotto dal russo nel 1967

11 Comportamentismo Cognitivismo
Comportamentismo - ricerche neurofisiologiche arco riflesso, riflessi condizionati prima della 2 guerra mondiale Cognitivismo - ricerche robotiche macchine pensanti e in movimento uomo e sua interazione con le macchine dopo la 2 guerra mondiale

12 Sport e Movimento Anni 60 aumenta l’interesse per il movimento e lo sport Studi sul controllo motorio in ambiente sportivo ed educazione fisica Fitts (1964 Fitts’law) Adams (1968, KR) Keele (1968, apprendimento motorio cue) Merton & Morton (1972, schema del controllo)

13 Il programma motorio Idea di processamento delle informazioni
Metafora del cervello come computer Apprendimento come immagazzinamento delle informazioni e dei movimenti Journal of Motor Behavior (1969) Journal of Human Movement Studies (1972) Schmidt R (1982) Motor Control and Learning

14 Il programma motorio: 3 passaggi
Elaborazione di stimoli provenienti dall’ambiente esterno processi di selezione e decisione di possibili azioni sulla base delle info ricevute processi di controllo del movimento

15 Il programma motorio Skoglund (1956) ruolo dei recettori sensoriali per l’esecuzione del movimento Merton Morton (1972) controllo motorio basato sui fusi neuro-muscolari Grillner (1975) studi sulla locomozione esperimenti su animali Evarts (1972) aree cerebrali della scimmia coinvolte nel movimento Georgeopulos (2000) neuroni motori che indicano la direzionalita’ del movimento

16 Oggi Rivalutazione del problema di Bernstein
relazione parte centrale parte distale Ecological Approach (J J Gibson) azione percezione Approccio dei sistemi dinamici azione percezione ambiente movimento nel tempo

17 Sviluppo e Apprendimento Motorio
come ricerca di nuovi pattern motori come relazione fra il bimbo e l’ambiente che lo circonda come soluzioni motorie efficaci come azioni uniche come proprieta’ emergenti fra gradi di liberta’ e vincoli come invarianze percettivo-motorie


Scaricare ppt "Lezione 1-2."

Presentazioni simili


Annunci Google