La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …"— Transcript della presentazione:

1 FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …

2 ambiente interno

3

4 Le cellule vivono in un mezzo liquido (extracellulare) a composizione costante: lambiente interno Lambiente esterno interagisce con quello interno (es.: temperatura)

5 OMEOSTASI: i processi che mantengono la costanza dellambiente interno e si basano su continui scambi: cellula membrana ambiente interno trasporto ambiente esterno

6 SONO COSTANTI (es.): temperatura, composizione elettrolitica (ioni), volumi, gas (O 2, CO 2 ), pH, materiali nutritizi. Tutte le variabili tendono a modificarsi: è necessario un sistema di controllo automatico.

7 Set point sensore Variabile controllata effettore + - Perturbazione Feedback negativo

8 Set point sensore Variabile controllata effettore + + Perturbazione Feedback positivo

9 Elementi del sistema di controllo Controllore: in genere nel SNC Effettore: in genere cellule muscolari scheletriche, lisce (viscerali e vascolari) e cardiache Variabile regolata dipende dal sistema: es. temperatura, press. arteriosa, peso corporeo, posizione... Sensore: recettore, vie afferenti Punto di riferimento (set point): elemento (in genere nervoso) non bene identificato.

10 La fisiologia studia le condizioni basali: condizioni da creare artificialmente in cui lambiente esterno non si modifica e lattività è ridotta al minimo La fisiologia studia gli adattamenti ad ogni deviazione dallo stato basale: per lo studio è necessario isolare singole deviazioni. Per la conoscenza bisogna integrare i singoli elementi La fisiologia studia i limiti delle possibilità di adattamento: possono aumentare (allenamento) o diminuire (età, malattia) Ogni funzione fisiologica integrata (reale) richiede il coordinamento di molte funzioni. Esempio: il camminare

11 MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche. LIPIDI: fosfolipidi, colesterolo, glicolipidi PROTEINE: asimmetria funzionale (pompe ioniche) TRASPORTO SENZA ATTRAVERSAMENTO DI MEMEBRANA : Fagocitosi, pinocitosi, esocitosi: formazione di vacuoli, fusione delle membrane anche fra vacuoli;

12 EI endocitosi

13 EI esocitosi

14 TRASPORTO MEDIATO DA PROTEINE Più rapido; cinetica di saturazione; specificità; inibizione competitiva; possibile inibizione da altri fattori; TRASPORTO (DIFFUSIONE ) FACILITATO: non avviene contro gradiente (non consuma energia), ma è operato da proteine specifiche TRASPORTO ATTIVO: crea gradienti di concentrazione; consuma energia; trasporto attivo secondario (cotrasporto).

15 DIFFUSIONE leggi: 1) ( x) 2 = 2Dt x = distanza t = tempo D = coefficiente di diffusione il tempo necessario per percorrere la distanza x è proporzionale a D; il tempo di diffusione è inversamente proporzionale al quadrato della distanza.

16 2) D = kT/(6 r ) (equazione di STOKES EINSTEIN) kT = energia cinetica media r = raggio molecolare = viscosità del mezzo Il coefficiente di diffusione D è proporzionale alla temperatura e inversamente proporzionale al raggio della molecola e alla viscosità del mezzo. Per molecole con PM (peso molecolare) > a 300 D è inversamente proporzionale a ( 3 PM) e a ( 2 PM) per le molecole più piccole

17 DIFFUSIONE ATTRAVERSO UNA MEMBRANA 3) J= DA*( c/ x) (prima legge di FICK) J = velocità netta di diffusione D = coefficiente di diffusione A = area della membrana c = gradiente di concentrazione x = spessore della membrana La velocità netta di diffusione attraverso una membrana è proporzionale al coefficiente di diffusione, all'area della membrana e al gradiente di concentrazione; è inversamente proporzionale allo spessore della membrana.

18 Le molecole idrosolubili attraversano la membrana solo se sono molto piccole (acqua), altrimenti la membrana è impermeabile, così come lo è per le molecole ionizzate. Per l'ingresso di queste molecole sono necessari trasportatori, in genere rappresentati da proteine (es. canali ionici, trasportatori di zuccheri e amino acidi). PERMEABILITA' DELLA MEMBRANA: alle molecole liposolubili; alle molecole idrosolubili. Le molecole liposolubili sono permeabili in funzione della loro liposolubilità e seguono le leggi sopra enunciate.

19 OSMOSI: si verifica quando due ambienti contenenti molecole in soluzione sono separati da una membrana semipermeabile E semipermeabile una membrana che consenta il passaggio del solvente, non del soluto Qualunque membrana può comportarsi come semipermeabile nei confronti di alcune molecole e non di altre

20 soluzionesolvente membrana semipermeabile

21 0 10 mmHg

22 PRESSIONE OSMOTICA (PO) è la pressione che si oppone al passaggio del solvente ed è uguale e contraria alla forza di attrazione delle molecole del soluto su quelle del solvente. La PO è proporzionale alla differenza nel numero assoluto di particelle presenti in ogni ambiente, non al gradiente di concentrazione. A parità di concentrazione sono più attive le molecole più piccole (sono più numerose) e quelle dissociate (gli ioni aumentano il numero di particelle).

23 CONSEGUENZE FISIOLOGICHE DEI FENOMENI OSMOTICI Le membrane cellulari si comportano come semipermeabili nei confronti delle molecole di cui non consentono il passaggio (sono permeabili all'acqua): in un ambiente povero di soluti (ipoosmotico) le cellule si rigonfiano, mentre si raggrinzano in ambiente iperosmotico.

24 CONSEGUENZE FISIOLOGICHE DEI FENOMENI OSMOTICI Nellorganismo avvengono continui ed importanti scambi di acqua. Le forze che spostano lacqua sono: Pressione idrostatica Pressione osmotica

25 COMPARTIMENTI LIQUIDI DELLORGANISMO Acqua 60% Intracellulare 60% (25 l) Extracellulare (comprende plasma) Transcellulare (membrane speciali: articolazioni, occhio …)

26

27

28 Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo) Dotto collettore: (riass. acqua) Lunità funzionale del rene è il nefrone

29

30

31

32

33

34

35

36 [ ] urinaria x Volume di urina escreto nellunità di tempo CLEARANCE (DEPURAZIONE) DI UNA SOSTANZA: VOLUME DI PLASMA DAL QUALE LA SOSTANZA E RIMOSSA PER AZIONE DEL RENE NELLUNITA DI TEMPO

37 FILTRA LIBERAMENTE SE UNA SOSTANZA W: LA SUA CLEARANCE CI DÀ LA MISURA DELLA FILTRAZIONE GLOMERULARE

38

39

40

41

42 I PROCESSI TUBULARI (RIASSORBIMENTO E SECREZIONE)

43 IL RIASSORBIMENTO DI SODIO È IL MOTORE

44 RIASSORBIMENTO DI ACQUA E SODIO

45 IL TRATTAMENTO RENALE DEL POTASSIO

46

47

48 LA QUOTA PRINCIPALE DEL SODIO È RIASSORBITA NEL TUBULO PROSSIMALE IN MODO OBBLIGATORIO…

49 …ASSIEME ALLACQUA

50 LA QUOTA DEL SODIO REGOLATA È QUELLA CHE RIMANE NEL TUBULO DISTALE E NEL DOTTO COLLETTORE: IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA- ALDOSTERONE

51 LAPPARATO JUXTAGLOMERULARE

52 IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

53 IL SISTEMA RENINA- ANGIOTENSINA- ALDOSTERONE

54 IL TRATTA- MENTO RENALE DEL POTASSIO

55

56 Volume filtrato (mg/min) Volume riassorbito (mg/min) Volume escreto mg/min Trasporto tubulare massimo split

57

58

59

60 IL RIASSORBIMENTO DEL SODIO E QUELLO DELLACQUA POSSONO ESSERE DISACCOPPIATI: IL RUOLO DELLANSA DI HENLE E DELLORMONE ADH

61

62

63 300 Na H 2 O Na H 2 O Na H 2 O Na H 2 O Na H 2 O Na MECCANISMO A CONTRO CORRENTE: condizioni iniziali

64 Meccanismo contro corrente (effetto singolo

65 Moltiplicazione controcorrente

66 300 320 280 320 280 320 280 320 280 320 280 300 100 1200 320 150 700 600 400 300 1100 1000

67 IPOTALAMO E IPOFISI 1) ADH (Ormone Antidiuretico, Adiuretina,Vasopressina) 2) OSSITOCINA 1) ADH (Ormone Antidiuretico, Adiuretina,Vasopressina) 2) OSSITOCINA

68

69

70 Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo) Dotto collettore: (riass. acqua) Lunità funzionale del rene è il nefrone 300 1200 100 Aldosterone 150-300 ADH 150 -1200

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84


Scaricare ppt "FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …"

Presentazioni simili


Annunci Google