La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sensibilità della Pubblica Amministrazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sensibilità della Pubblica Amministrazione"— Transcript della presentazione:

1 La sensibilità della Pubblica Amministrazione
SEMINARIO Ecolabel: qualità e tutela dell’ambiente Milano, 03 luglio 2006 Debora Dazzi Poliedra, Politecnico di Milano Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale

2 Progetto “Appalti verdi in Ob2”
L’Autorità Ambientale ha realizzato un progetto pilota di accompagnamento degli enti locali all’attuazione del GPP Progetto finanziato dal FESR, Doc.U.P. Obiettivo 2 Regione Lombardia (Misura 3.5 – Sottomisura A e Sottomisura B) Destinatari del progetto: comuni, comunità montane, enti gestori di area protetta nelle aree Obiettivo 2 e in Sostegno Transitorio

3 Finanziamento per la comunicazione di politiche di GPP - DocUP Misura 3.5 A
Bando pubblicato il (BURL N.13 II Suppl. Str.), aperto fino al ; graduatoria pubblicata il (BURL N.9 II Suppl. Str.) Progetti finanziati: 8 progetti - 36 enti locali coinvolti Attività finanziate: incontri di lavoro, forum, seminari tecnici, stampe e pubblicazioni per comunicare il GPP - all’interno (amministratori e tecnici della PA) - all’esterno (fornitori e cittadini) Entità del finanziamento: 80% delle spese ammissibili - contributo totale di circa

4 Indirizzo e accompagnamento all’attuazione del GPP - DocUP Misura 3
Indirizzo e accompagnamento all’attuazione del GPP - DocUP Misura 3.5 B  Promuovere gli acquisti verdi degli enti locali e supportarne l’attuazione con strumenti specifici Fasi del progetto: I – alfabetizzazione II – assistenza tecnica III – valutazione e disseminazione Progetto realizzato in collaborazione con

5 I fase – Alfabetizzazione
Incontri nelle 9 province interessate da aree Ob2 e SosT: data luogo 10 maggio ’05 Mantova 11 maggio ’05 Brescia 16 maggio ’05 Milano 17 maggio ’05 Varese 18 maggio ’05 Como 24 maggio ’05 Lecco 25 maggio ’05 Sondrio 26 maggio ’05 Bergamo 30 maggio ’05 Pavia 07 giugno ’05 Milano, Workshop avvio assistenza tecnica  Sensibilizzare gli enti locali ad adottare politiche di GPP Delineare le esigenze di accompagnamento degli enti locali (questionario conoscitivo) Promuovere il bando di finanziamento

6 II fase - Assistenza tecnica
Incontri di lavoro tematici analizzare gli impatti di beni e servizi simulare l’inserimento di criteri ambientali nelle procedure di acquisto (criteri tratti dal Manuale GPP - Provincia di Cremona) individuare comportamenti e buone pratiche di utilizzo dei beni e servizi incontri svolti a Milano a luglio-ottobre 2005 considerate le tipologie di beni/servizi più rilevanti per la PA (da letteratura, emersi dai questionari, ecc.)

7 II fase - Assistenza tecnica
Sportello (helpdesk)  assistenza su quesiti specifici contattabile telefonicamente e per posta elettronica aperto nel periodo luglio-ottobre 2005

8 III fase – Valutazione e disseminazione
Analisi del mercato “verde” nelle aree Ob2 e SosT (ottobre aprile 2006) interviste telefoniche agli enti locali accompagnati questionario rivolto agli enti locali e ai loro fornitori Milano, 9 marzo Convegno - scambio di buone pratiche di GPP - confronto tra domanda e offerta di beni e servizi “verdi” - presentazione degli esiti dell’esperienza e del CD-rom con i materiali del progetto Monitoraggio dei risultati delle politiche di GPP attivate (luglio 2006, luglio 2007)

9 Spazio web dedicato www.appaltiverdilombardia.it
Sezione del sito sulle iniziative di accompagnamento dell’Autorità Ambientale regionale ( normativa e documenti sul GPP materiali per la comunicazione del GPP (materiale informativo, simboli e linea grafica, ecc.) strumenti di supporto all’accompagnamento e alla funzionalità dell’helpdesk (materiale di lavoro, risposte alle domande frequenti, ecc.) bacheca incontri e iniziative

10 La partecipazione agli incontri di lavoro tematici e le risposte al bando
Comuni Ob2 - SosT 36 enti locali finanziati Enti accompagnati e coinvolti in progetti di comunicazione 22 enti locali accompagnati 46 enti locali alfabetizzati

11 I soggetti “accompagnati”
Totale soggetti “alfabetizzati” o “assistiti”: 94, di cui enti locali (69%) imprese / fornitori degli enti locali (9%) altro (province, Regione, ATO, ecc.) 21 (22%) Partecipanti agli incontri per gli enti locali: figure politiche 16% figure tecniche 84% di cui: Economato-Segreteria-Logistica 49% Ambiente 29% Tecnico-Lavori Pubblici-Viabilità 19% CED-Informatico 2% Provveditorato-Istruzione-Scuole 1% Elementi di successo Alfabetizzazione sul territorio Mix di strumenti (incentivi, sensibilizzazione, supporto tecnico) Coinvolgimento di chi acquista Conoscenza degli ostacoli percepiti e delle necessità dei destinatari del progetto (mediante questionari, workshop, …) - Interazione tra soggetti attuatori del GPP (comuni) e soggetti promotori (Regione, Province, Comunità Montane, …)

12 Bando di finanziamento regionale
Oltre il DocUP Ob. 2 Bando di finanziamento regionale Bando per la promozione di Agenda 21 e strumenti di sostenibilità ambientale pubblicato il (BURL n. 52) aperto fino al ; graduatorie pubblicate il (BURL N. 43 I Suppl. Str.) Progetti con riferimenti al GPP finanziati nell’ambito della linea dedicata agli enti sovralocali (linea D) : provincia di Cremona - “A scuola di GPP” provincia di Mantova - “Manifesto degli acquisti verdi” - provincia di Varese - “Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili” provincia di Milano - “Sportello informativo per le Agenda 21 comunale e Osservatorio sulla sostenibilità” parco lombardo Valle del Ticino - “Agenda 21 nel Parco del Ticino: mobilità sostenibile e acquisti verdi”

13 Attività in corso e prospettive d’azione
Oltre il DocUP Ob. 2 Attività in corso e prospettive d’azione Definizione di un programma comune tra Regione Lombardia – D.G. Qualità dell’Ambiente, ARPA Lombardia e Camera di Commercio di Milano per promuovere il GPP a livello regionale Evidenza di criteri ecologici in due misure attuative del PdL “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente” (approvato in Giunta regionale il ) per l’acquisizione di apparecchiature elettroniche ed informatiche per ufficio e nel rinnovo del parco veicolare di servizio e per servizi pubblici Ipotesi di azioni nel POR Lombardia ( ) per promuovere strategie di acquisti verdi negli enti locali e l’eco-innovazione nelle imprese Sperimentazione di progetti pilota per promuovere comportamenti e consumi “sostenibili” negli uffici della D.G. Qualità dell’Ambiente Partecipazione al tavolo di lavoro GPP del coordinamento regionale A21 e al gruppo di lavoro GPP del coordinamento nazionale A21

14 Obiettivi di riferimento
Promuovere la diffusione di strategie e piani d’azione di GPP (non solo esperienze isolate di acquisti “verdi”) Promuovere il GPP come metodo per razionalizzare le risorse (acquisti in rete, efficienza energetica, costi/risparmi lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti) Favorire il dialogo tra i diversi soggetti che attuano e promuovono il GPP (rafforzamento dei network) Favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta “verde” Monitorare i risultati conseguiti per migliorare le strategie d’azione (legame con la contabilità ambientale)

15 Per informazioni Autorità Ambientale Regione Lombardia tel fax Debora Dazzi tel Carlotta Sigismondi tel


Scaricare ppt "La sensibilità della Pubblica Amministrazione"

Presentazioni simili


Annunci Google