Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Apollonia Striano
2
“C’è un testo in questa classe. ” (W. Iser, L’atto della lettura
“C’è un testo in questa classe?” (W.Iser, L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Il Mulino, Bologna, 1989) Cos’è un testo letterario? Secondo W. Iser il testo si presenta come una successione di segni, che raggiunge la sua piena capacità di significare solo attraverso la lettura.
3
La lettura La lettura avviene nel tempo e i significati sono attivati solo nel e grazie al tempo della lettura. Insomma, non si può parlare di testo, prescindendo dalla fondamentale collaborazione del lettore. Va da sé che se i testi iniziano a vivere per la mediazione dei lettori; in quest’atto comunicativo si creano asimmetrie.
4
Asimmetrie tra testo-lettore
I lettori appartengono a contesti storici diversi da quelli in cui sono stati elaborati i testi e dunque non possono accedere a tutti i loro significati; necessitano di un lavoro di mediazione critica, che li aiuti nel raccogliere elementi ed informazioni sull’ambiente, in cui è stato prodotto il testo. Nonostante ciò, lo squilibrio tra testo e lettore resta un fattore costante, positivo, che aumenta la varietà della comunicazione possibile.
5
Testo-lettura Bisogna poi aggiungere che anche la mediazione critica parte da un atto di lettura. Dunque, la lettura è il punto centrale. Se il testo rappresenta un effetto potenziale che viene realizzato nel corso del processo di lettura, a sua volta la lettura è un’attività guidata dal testo. In questa reciprocità di tensioni si verifica un processo che ha la stessa struttura di un’ esperienza.
6
Un testo come esperienza
Infatti, nel corso dell’atto della lettura si sospendono i giudizi e con essi le certezze e gli orientamenti del passato, per accogliere altri elementi ed approdare ad una fase successiva, ad una conoscenza nuova. Insomma, la lettura di un testo rappresenta la possibilità di sperimentare un altro percorso e di acquisire altre informazioni sulla vita, sul mondo, su di sé.
7
I testi della letteratura italiana
A partire da queste rapide riflessioni, si può dedurre che la comunicazione letteraria avviene su più livelli e che può essere indagata su questi diversi piani: A) intra-testualità (realtà interna del testo): Il testo parla al lettore con i suoi contenuti semantici (temi, significati simbolici…) con il suo “messaggio” e la forma che questo messaggio assume (metro, ritmo, suono, sintassi). La poesia ha il suo codice (lirico) artificiale, ma esso è comunque un codice per comunicare; B) inter-testualità (da un testo agli altri testi) Il testo dialoga con altri testi: è necessario immaginare l’insieme dei testi di un autore come un sistema di testi. Tutti le opere, inoltre, rimandano ai libri precedenti nel tempo dello stesso genere; C) extra- testualità (dal testo al con-testo) Il testo fornisce elementi importanti per conoscere il contesto in cui è stato prodotto, l’ideologia dominante, la situazione politica, economica, sociale, le concezioni estetiche.
8
TESTO Meravigliosa-mente un amor mi distringe e mi tene ad ogn'ora.
Com'om che pone mente in altro exemplo pinge la simile pintura, così, bella, facc'eo, che 'nfra lo core meo porto la tua figura.
9
Ipotesi d’analisi A partire dai veloci spunti di riflessione prima forniti, dalla lettura di questo che viene indicato genericamente come “testo”, quali elementi è possibile cogliere e isolare per tentarne una comprensione/collocazione storico-geografica? (extra-testualità) Chi ha scritto questo testo e quali altri lavori ha prodotto?(inter-testualità) Quali tematiche sembrano più importanti? Quali strutture formali sono state adoperate?(intra-testualità)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.