La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Corso di Storia delle Istituzioni Politiche - Prof. Martucci - a.a. 2007/2008 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 1 (Lezioni n. 1-2) I SEMESTRE A.A Elaborazione: de Ciocchis, Tamburrini, Zanconi – Facoltà di Scienze Politiche

2 Storia dello Stato dall’Unità alla crisi della Repubblica
1.1 L’Italia unita 1861/2007 Storia dello Stato dall’Unità alla crisi della Repubblica

3 Approccio di “lunga durata”
1.2 Approccio di “lunga durata” Italia: Stato nato da poco LINEA DEL TEMPO Stati plurisecolari: Esistenza millenaria (Inghilterra, Francia) N.B. - Fernard Braudel b. Mezzo millennio (Russia, Spagna, Olanda) - la dimensione di “lunga durata” permette di cogliere le costanti e le tendenze di fondo c. Due secoli (U.S.A.)

4 La linea del tempo 1.3 Italia unita 1453: Caduta di Costantinopoli
1571: Lepanto 1618: Inizio Guerra dei 30 anni 1647 1683: Assedio di Vienna 1776: Indipendenza Americana 1789: Assedio di Vienna 1815 1830 1848 Italia unita 1861 1914 1922 1973 1939 1946 2007

5 B. STATO ITALIANO 1861/2007 Monarchia 3 Regimi politici
1.4 B. STATO ITALIANO 1861/2007 Monarchia liberale 1861/1922 fascista 1922/1943 3 Regimi politici Interregno e guerra civile Repubblica N.B. - U.S.A. – 26 Presidenti - Gran Bretagna Premiers

6 53 PRESIDENTI DEL CONSIGLIO
1.5 3 Regimi politici 155 governi: 75 monarchico-liberali 15 fascisti 6 dell’interregno 59 Repubblica 53 PRESIDENTI DEL CONSIGLIO (in carne ed ossa) 16 CAPI DELLO STATO 4 re 1 luogotentente generale del Regno 10 Presidenti

7 C. IL PARADOSSO DEI DUE SESSANTENNÎ
1.6 C. IL PARADOSSO DEI DUE SESSANTENNÎ : a 37 anni dall’Unità 1861/1922: Crisi dello Stato liberale 1919: Fascismo 1983: Bicamerale Bozzi (1a) (a 37 anni dal 2 giugno 1946) 1946/2007: Crisi della Repubblica 1994: implosione sistema politico 1994/2007 esecutivi di transizione

8 entrambi all’inizio del percorso
1.7 D. IL PARADOSSO DEI DUE PRESIDENTI DEL CONSIGLIO Cavour De Gasperi I maggiori statisti: entrambi all’inizio del percorso

9 E. NODI DELLA CRISI ITALIANA
1.8 E. NODI DELLA CRISI ITALIANA Formazione statale recente Crisi governative endemiche Frammentazione politica esasperata Mancata costituzionalizzazione avversari Premessa obbligata per il bipartitismo Esempio: Gran Bretagna, U.S.A.

10 Stati Uniti d’America - 1787
1.9 Gran Bretagna Contrasto Whigs/Tories sul cambio di dinastia Stati Uniti d’America Federalisti  Repubblicani 1861 Guerra Civile Antifederalisti  Democratici

11 L’Italia del bipartitismo mancato
1.10 L’Italia del bipartitismo mancato Risorgimento Liberali unitari Cattolici e fautori degli stati pre-unitari Repubblica Antifascisti Fascisti

12 Compressione dei tempi storici
2.1 Compressione dei tempi storici Ovvero…. Come t’invento uno Stato in 23 mesi STATI ITALIANI SOVRANI (marzo 1859) 1) Regno di Sardegna  Torino 2) Regno Lombardo-Veneto 3) Ducato di Parma e Piacenza 4) Ducato di Modena e Reggio 5) Granducato di Toscana 6) Stato Pontificio 7) Repubblica di San Marino 8) Regno delle Due Sicilie

13 N.B. Assetto geopolitico deciso dal Congresso di Vienna (1815)
2.2 STATI ITALIANI SOVRANI (marzo 1859) N.B. Assetto geopolitico deciso dal Congresso di Vienna (1815) Dal 25.IV.1859 Scoppia la guerra di Lombardia Messo in crisi in 16 mesi e ½ Al 6.IX.1860 Garibaldi entra a Napoli

14 B. LE TAPPE DELL’UNITA’ 2.3 1) Guerra di Lombardia
Vittorio Emanuele II incamera la Lombardia e Trattato di Zurigo 2) Cavour destabilizza gli Stati dell’Italia centrale Moti di piazza provocati da agenti sardi 3) Spedizione dei Mille Fuga dei sovrani legittimi Insediamento di governi provvisori Fine dell’indipendenza delle Due Sicilie Plebisciti di annessione

15 La politica militare subordinata alla politica estera
2.4 C. LA POLITICA DI CAVOUR La politica militare subordinata alla politica estera

16 1. Come presidente del Consiglio
2.5 C. LA POLITICA DI CAVOUR 1. Come presidente del Consiglio Custoza 23.VII.1848 3.XI.1852  Regno di Sardegna isolato internazionalmente Novara 23.III.1849 10.I.1855  Accessione Alleanza anglo-francese 25.II / 16.IV.1856 8.IV.1856  Sessione Italiana al Congresso di Parigi 17.III.1861  Regno d’Italia

17 2. I legami personali 2.6 Pres. IIa Repubblica a) Luigi Napoleone
C. LA POLITICA DI CAVOUR 2. I legami personali Pres. IIa Repubblica a) Luigi Napoleone Imperatore dei Francesi Scardinatore dei trattati di Vienna (1815) b) Sir James Hudson L’Italia unita fattore di equilibrio nel Mediterraneo

18 3. Crocevia diplomatici 2.7 a) Crimea – 10.I.1855
C. LA POLITICA DI CAVOUR 3. Crocevia diplomatici a) Crimea – 10.I.1855 b) Plombières (luglio 1858) Prepara l’alleanza franco-sarda 20.VII.1858  11–15; 16-19 Phaeton (gita del)

19 D. IL QUADRO DI PLOMBIÈRES
2.8 D. IL QUADRO DI PLOMBIÈRES a. Risistemazione territoriale italiana Guerra all’Austria: casus belli? 1) Regno dell’Alta Italia R° Sardegna + R° Lombardo Veneto 2) Regno dell’Italia Centrale (Girolamo Napoleone) Toscana + Ducati e Legazioni 3) Due Sicilie Luciano Murat 4) Roma al Papa, presidente della Confederazione Italiana

20 c. Compensi territoriali alla Francia
2.9 D. IL QUADRO DI PLOMBIÈRES b. Alleanza dinastica Matrimonio tra Clotilde di Savoia con Girolamo Napoleone c. Compensi territoriali alla Francia Savoia Nizza

21 E. TRATTATO DI ALLEANZA FRANCO-SARDA
2.10 E. TRATTATO DI ALLEANZA FRANCO-SARDA 24.I.1859 Consta di 3 documenti: 1) Convenzione segreta: a) Aggressione austriaca b) Cacciare l’Austria dall’Alta Italia c) Rispettare il Papa

22 2) Convenzione militare
2.11 E. TRATTATO DI ALLEANZA FRANCO-SARDA – 3 documenti 2) Convenzione militare a) Napoleone III comandante b) soldati francesi c) soldati sardi Fidando sull’aiuto francese Cavour mobilita solo soldati d) Divieto di corpi franchi (Garibaldi?) 3) Convenzione finanziaria Spese di guerra a carico del Governo di Torino

23 F. CAVOUR TENDE LA TRAPPOLA
2.12 F. CAVOUR TENDE LA TRAPPOLA Febbraio 1859 Prestito naz. Sardo di 50 milioni per il riarmo Asilo politico agli esuli lombardi Campi di arruolamento per volontari Garibaldi nominato maggior generale Richiamo alle armi dei riservisti Spostamento truppe verso confine Ticino Marzo 1859 Londra e Pietroburgo tentano la mediazione

24 21.IV.1859  respinge la mediazione
2.13 F. CAVOUR TENDE LA TRAPPOLA Vienna 21.IV.1859  respinge la mediazione 23.IV.1859  ultimatum a Torino È il causus belli richiesto dalla Francia “Uno di quei terni al lotto che accadono una volta in un secolo” (M. d’Azeglio a Cavour)

25 Il Parlamento subalpino conferisce i pieni poteri al re
2.14 F. CAVOUR TENDE LA TRAPPOLA 25.IV.1859 Il Parlamento subalpino conferisce i pieni poteri al re Presidente del Consiglio Affari Esteri Cavour Interim Interni Guerra e Marina

26 G. ESITI DELLA GUERRA DI LOMBARDIA
2.15 G. ESITI DELLA GUERRA DI LOMBARDIA a. Vittorie militari francesi Magenta 3-4.VI.1859  Alleati a Milano Solferino 24.VI.1859  L’Austria chiede l’armistizio morti feriti

27 b. Armistizio di Villafranca – 8.VII.1859
2.16 G. ESITI DELLA GUERRA DI LOMBARDIA b. Armistizio di Villafranca – 8.VII.1859 Lombardia a Vittorio Emanuele II Cavour all’oscuro

28 c. Destabilizzazione Ducati
2.17 G. ESITI DELLA GUERRA DI LOMBARDIA c. Destabilizzazione Ducati 27.IV.1859  Leopoldo II lascia Firenze 9.VI.1859  la Reggente lascia Parma 11.VI.1859  Francesco V d’Este lascia Modena 11-12.VI.1859  le truppe austriache evacuano le legazioni

29 d. Cavour silurato  Villafranca 11.VII.1859
2.18 G. ESITI DELLA GUERRA DI LOMBARDIA d. Cavour silurato  Villafranca 11.VII.1859 3 colloqui con il Re “il Re? Il Re sono io!”

30 H. LA SOLUZIONE RATTAZZI
2.19 H. LA SOLUZIONE RATTAZZI a. Siluramento di Cavour Apre la strada al governo La Marmora - Rattazzi N.B. Rattazzi era già al Q.G. di Monzambano (in contatto segreto con il re)

31 b. Gabinetto La Marmora - Rattazzi
2.20 H. LA SOLUZIONE RATTAZZI b. Gabinetto La Marmora - Rattazzi 6 mesi (11.VII.1859 / 20.I.1860) Sigla il Trattato di pace di Zurigo – 10.XI.1859 Vara con R.D. la riforma dei Codici a Camere chiuse N.B. per impedire ai deputati lombardi di immischiarsi

32 2.21 H. LA SOLUZIONE RATTAZZI c. Crisi del Gabinetto Sir James Hudson preoccupato per la deriva anti-parlamentare (promuove il richiamo di Cavour) 21.I.1860 N.B. Sinistra militare (Bertani, Garibaldi) Ricasoli Dittatura del re e chiusura Camere fino al completamento dell’Unità


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci"

Presentazioni simili


Annunci Google