La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Roma, 17 Dicembre 2003 1 LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Roma, 17 Dicembre 2003 1 LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003."— Transcript della presentazione:

1 Roma, 17 Dicembre 2003 1 LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003

2 Roma, 17 Dicembre 2003 2 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRODUCONO INIZIATIVE DI POLITICA ECONOMICA EROGANO SERVIZI RAPPRESENTANO INTERESSI

3 Roma, 17 Dicembre 2003 3 = ASSOCIAZIONI ARTIGIANE DEL TRIVENETO ADERENTI ALLA CONFARTIGIANATO

4 Roma, 17 Dicembre 2003 4 AL CONSORZIO CAEM ADERISCONO TUTTE LE 13 ASSOCIAZIONI DI CONFARTIGIANATO DEL TRIVENETO LE DUE FEDERAZIONI REGIONALI: FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO SEDE OPERATIVA c/o ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 250 SPORTELLI DELLE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE DEL NORD-EST 2500 ADDETTI DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL CAEM

5 Roma, 17 Dicembre 2003 5 AZIENDE ISCRITTE ALLALBO IMPRESE ARTIGIANE DEL TRIVENETO LA PERCENTUALE DEI SOCI ADERENTI ALLA CONFARTIGIANATO NEL TRIVENETO E DEL 70% (CIRCA 140.000 IMPRESE) 198.350TOTALE 30.543FRIULI VENEZIA GIULIA 26.404TRENTINO ALTO ADIGE 141.403VENETO LE IMPRESE DI PRODUZIONE SONO IL 52%, PARI A 103.142 IL RIMANENTE E ARTIGIANATO DI SERVIZIO

6 Roma, 17 Dicembre 2003 6 COSA RAPPRESENTA LA CONFARTIGIANATO DEL TRIVENETO RAPPRESENTIAMO 140.000 AZIENDE ARTIGIANE NEL TRIVENETO GESTIAMO OLTRE 25.000 CONTABILITA E CIRCA 130.000 CEDOLINI PAGHE DELLE AZIENDE ARTIGIANE NEL TRIVENETO (CON QUESTE AZIENDE DIALOGHIAMO QUOTIDIANAMENTE)

7 Roma, 17 Dicembre 2003 7 OSSERVATORIO ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA MEDIA kWh INFERIORI A 50.000 = 18.960 MEDIA kWh DA 50.001 A 100.000 = 72.591 MEDIA kWh DA 100.001 A 1.000.000 = 283.476 N. SITI NEL TRIVENETO CON CONSUMI DA 100.000 A 1.000.000 DI kWh = 24.017 N. SITI NEL TRIVENETO CON CONSUMI DA 50.000 A 100.000 kWh = 55.000

8 Roma, 17 Dicembre 2003 8 I DATI MEDI DELLE AZIENDE ISCRITTE AL CAEM SOPRA 100.000 kWh 273.277504 MEDIA CONSUMI ANNUALI IN kWh UNITA LOCALI DELLE AZIENDE ADERENTI CON PIU DI 100.000 kWh

9 Roma, 17 Dicembre 2003 9 OSSERVATORIO ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA SU UN CAMPIONE DI 1.202 AZIENDE 652 HANNO COMUNICATO I CONSUMI ANNUALI DEL GAS

10 Roma, 17 Dicembre 2003 10 INDICATORI DI SUCCESSO CONTINUE RICHIESTE DI INCONTRI CON FORNITORI DIVERSIFORNITORI 591 SITI PER 504 AZIENDEADESIONE AZIENDE MEDIA DI 5.200 FILE PER INFORMAZIONI SCARICATI DAL SITO DEL CONSORZIO MENSILMENTE RIPRODUZIONE DEL MODELLO IN TUTTA ITALIA CONSORZI CONFARTIGIANATO 103 ARTICOLI SU QUOTIDIANI E MAGAZINE DAL 10/2001 AL 30/10/2003 ENEL ENERGIA - DAL 2002: ENEL GAS - DAL 2004: PARTNERSHIP PRESENZE NUMEROSE (OLTRE 150 INCONTRI NEL TRIVENETO IN 15 MESI) INCONTRI

11 Roma, 17 Dicembre 2003 11 PERCHÉ ENEL ENERGIA AFFIDABILITA E SERIETA DELLAZIENDA DISPONIBILITA AL CONFRONTO CONTINUO RAPPORTO E RELAZIONE FIDUCIARIA CON LE PERSONE RADICAMENTO TERRITORIALE DISPONIBILITA A FARE ANCHE DA SPORTELLO INFORMATIVO ALLE IMPRESE DISPONIBILITA A DARE INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI PROPENSIONE AL RISCHIO (GARANZIE) DISPONIBILITA DI ENERGIA ELETTRICA RICONOSCIMENTO AL CONSORZIO DEL RUOLO DI CATALIZZATORE DELLE IMPRESE OFFERTA ECONOMICA

12 Roma, 17 Dicembre 2003 12 LE CRITICITA EVIDENZIATE DA CAEM AD ENEL NEL GIUGNO 2003 VALUTARE SE È POSSIBILE DIVERSIFICARE LOFFERTA ( NON ESISTE SOLO IL MONDO DELLE FASCE – ANCHE IN RAGIONE DI PICCOLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA) POSSIBILITÀ DI POTERE ENTRARE NEL MERCATO LIBERO IN QUALSIASI MOMENTO DELLANNO (QUESTO ASPETTO È LEGATO AL TIPO DI PROPOSTA CONTRATTUALE CHE VIENE STUDIATA) VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE IL CONTRATTO TIPO CON UNA MAGGIORE ATTENZIONE AL CLIENTE PUR SALVAGUARDANDO I LEGITTIMI INTERESSI DELLA SOCIETÀ STESSA VALUTARE LA POSSIBILITA DI UNOFFERTA UNITARIA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS CON SISTEMI PREMIANTI IN VIRTÙ DELLA DOPPIA FORNITURA

13 Roma, 17 Dicembre 2003 13 LE CRITICITA EVIDENZIATE DA CAEM AD ENEL NEL GIUGNO 2003 RENDERE PIU TRASPARENTE LA CONVENIENZA ECONOMICA DELLADESIONE AL MERCATO LIBERO INTERVENTI FORMATIVI A FAVORE DEGLI ADDETTI DEL CONSORZIO E/O DELLE ASSOCIAZIONI PER MIGLIORARE I LIVELLI DI CONOSCENZA E PER DARE MAGGIORI ELEMENTI PER MOTIVARE LE IMPRESE AD ENTRARE NEL MERCATO LIBERO COLLEGAMENTI CON IL PORTALE ARTIGIANINET – SITO CAEM - PER IL CARICAMENTO IN AUTOMATICO DEI DATI DELLE BOLLETTE, AL FINE DI PERMETTERE ALLE SINGOLE IMPRESE DI AVERE DATI AGGIORNATI, INFORMAZIONI ECONOMICHE AGGIORNATE E PROIEZIONI GRAFICHE AGGIORNATE

14 Roma, 17 Dicembre 2003 14 UNA GRANDE ASPETTATIVA PER IL CAEM OFFRIRE A TUTTE LE NOSTRE AZIENDE ASSOCIATE CONTRATTI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (E DI GAS), A CONDIZIONI VANTAGGIOSE E SEMPLICI INTENDIAMO RAPPRESENTARE I LORO FABBISOGNI ENERGETICI ED AIUTARLI NELLA GESTIONE DEI COSTI DI FORNITURA

15 Roma, 17 Dicembre 2003 15 ENEL ENERGIA – FORNITURE 2004 OFFERTA GARANTITA NEI COSTI PER LINTERO ANNO (TRIMESTRALI) COSTI PERSONALIZZATI SULLA BASE DEI CONSUMI AZIENDALI AGEVOLAZIONI SULLE FIDEIUSSIONI (CAUZIONI) ACCOUNT BEN INDIVIDUATO

16 Roma, 17 Dicembre 2003 16 ENEL GAS – FORNITURE 2004 OFFERTA STRUTTURATA PER CONSUMI: - FASCIA > 150.000 mc - FASCIA > 50.000 mc < 150.000 mc - FASCIA < 50.000 mc IMMEDIATE FORNITURE PER LE AZIENDE SERVITE DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GRUPPO ENEL (NESSUNA ATTESA CONTRATTUALE) AGEVOLAZIONI SULLE FIDEIUSSIONI (CAUZIONI)

17 Roma, 17 Dicembre 2003 17 HOMEPAGE CONSORZIO CAEM

18 Roma, 17 Dicembre 2003 18 SITUAZIONE CONSORZIO CAEM

19 Roma, 17 Dicembre 2003 19 SITUAZIONE CONSUMI ENERGIA ANNUALI


Scaricare ppt "Roma, 17 Dicembre 2003 1 LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003."

Presentazioni simili


Annunci Google