La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005."— Transcript della presentazione:

1 Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005

2 Finalità dellalternanza (D.Lgs 77/05, art.2) Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio Collegare sistematicamente la formazione in aula con lesperienza pratica Arricchire la formazione con lacquisizione di competenze spendibili nel lavoro Favorire lorientamento dei giovani

3 Il nuovo Ragionare in termini delle competenze sviluppate negli studenti con lapprendimento disciplinare Isolare con lazienda le competenze presenti nelle attività lavorative Selezionare le competenze obiettivo della scuola e dellazienda (co-progettazione) Progettare attività didattiche che preparino lo sviluppo delle competenze obiettivo selezionate ( didattica laboratoriale, simulazioni, aree di progetto, stage) verificare sul campo le conoscenze teoriche apprese in aula e sviluppare nuove competenze PER

4 Il vecchio Far tesoro delle relazioni con imprese, associazioni, Enti locali instaurate per gli stage Valorizzare le competenze progettuali ed organizzative dei docenti responsabili degli stage e dei Consigli di classe Ampliare gli stage ai docenti o creare occasioni perché conoscano meglio il mondo del lavoro contemporaneo Dare una finalità più ampia alla conoscenza che i docenti hanno dei singoli allievi mantenere gli obiettivi formativi delle discipline apprendere in situazioni diverse verificare sul campo le conoscenze teoriche PER

5 Aspetti dellalternanza Il percorso dura tre anni Ladesione degli studenti è volontaria Vanno informati i genitori Limpresa va coinvolta nella progettazione La disponibilità di posti sarà probabilmente limitata Ogni disciplina dà il proprio contributo allo sviluppo di competenze Le competenze vanno valutate e certificate Il Progetto Alternanza è finanziato

6 Vantaggi dellalternanza Maggiore motivazione Attività su misura delle sue inclinazioni Orientamento per conoscenza diretta Maggiore flessibilità curricolare Nuove conoscenze e competenze per i docenti Stimolo alla innovazione didattica Maggiore sinergia con il territorio Valorizzazione della propria immagine Esercizio della responsabilità sociale dimpresa Vivaio di potenziali talenti Studente Scuola Impresa

7 Difficoltà dellalternanza Trovare un accordo sulle competenze obiettivo Prevedere sia competenze generali che specifiche Costruire un percorso sensato dalla 2° alla 4° Chiedersi cosa può dare ogni disciplina, senza deleghe Stipulare convenzioni con limpresa dopo un confronto approfondito nel quale ognuno definisce, in base al suo mestiere, cosa sa, cosa vuole, cosa può fare, cosa serve (co-progettazione)

8 Supporto all alternanza USR CSA Enti Territoriali Associazioni Imprenditoriali

9 Esempi di alternanza Classi seconde: incontri con psicopedagogista od orientatore incontri con i genitori visita aziendale Classi terze : preparazione dellattività di alternanza (C.d.c.) incontri con esperti aziendali stage (Classi quarte) stage per un numero maggiore di studenti

10 Le competenze selezionate: caratteri Ci deve essere rispondenza tra profilo formativo scolastico e prestazioni proprie del contesto lavorativo Va salvaguardata ldea che lapprendere non ha solo lo scopo di fornire prestazioni ma anche di creare una struttura teorico-concettuale background delle competenze. In questottica il lavoro assume una valenza formativa e la scuola una valenza professionalizzante U. Vairetti, 2004

11 Esempi di competenze utilizzo strumenti e procedure di settore Disciplnari informatica lingua straniera di settore normativa del contesto lavorativo e organizzativo Interdisciplinari comunicazione in situazione comprensione di indicazioni operative scelta di strumenti adatti al compito comportamenti pertinenti con il contesto e con Trasversali le sue dinamiche relazionali trasferimento di conoscenze consapevolezza dei propri limiti e potenzialità (da: Scuola e lavoro: lesperienza dellalternanza in Lombardia, a cura di Rosa Ottaviano, La Nuova Italia 2005)

12 Volare alto Volare insieme con lalternanza


Scaricare ppt "Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005."

Presentazioni simili


Annunci Google