La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La valutazione certificatoria Il modello CILS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La valutazione certificatoria Il modello CILS"— Transcript della presentazione:

1 La valutazione certificatoria Il modello CILS
Milano - Bergamo, 3 – 4 ottobre 2005 Massimo Vedovelli

2 La valutazione certificatoria
permette di misurare e valutare il livello di conoscenza di una lingua straniera in base a parametri predefiniti e indipendenti da uno specifico percorso di apprendimento e/o metodo di insegnamento.

3 A che cosa serve Il conseguimento di un certificato può servire:
per motivi di lavoro, per motivi di studio, per motivi personali.

4 Un sistema di certificazione deve esplicitare:
gli utenti a cui è rivolto il certificato, le competenze del cui possesso il sistema si rende garante, una previsione circa l’uso che si può fare del certificato, le condizioni che il sistema pone per rilasciare il certificato.

5 Requisiti degli strumenti di valutazione
ATTENDIBILI VALIDI DISCRIMINATIVI

6 Come è fatto un sistema di certificazione
Articolazione in uno o più livelli; Struttura modulare tesa a valutare le diverse abilità: comprensione dell’ascolto; comprensione della lettura; produzione scritta; produzione orale; competenza metalinguistica. Numero predeterminato di prove il più possibile oggettive.

7 Il concetto di ‘livello di competenza’
definito in base a due criteri principali: caratteristiche linguistiche e strutturali, fenomeni linguistici dominati dall’apprendente in un determinato stadio dello sviluppo; insieme di contesti sociali di spendibilità della competenza, insieme di contesti comunicativi per la gestione dei quali il livello di competenza stabilito dalla CILS è ritenuto sufficiente. La CILS è quindi basata su criteri strutturali, pragmatici e sociolinguistici.

8 Individuazione delle caratteristiche linguistiche
procede su due binari: i tratti individuati dalla ricerca scientifica sui processi d’apprendimento spontaneo e tipici delle varietà interlinguistiche; i tratti gerarchicamente collocati che, pur non ancora individuati dalla ricerca scientifica, sono considerati come necessari affinché uno straniero possa gestire le situazioni comunicative.

9 Individuazione dei contesti comunicativi
ogni livello garantisce la gestione di un insieme di contesti comunicativi e di interazione sociale, i livelli CILS sono collocabili su un continuum: i livelli A1-A2 dal livello UNO-B1che garantisce che il candidato riesce a comunicare nelle principali situazioni comunicative quotidiane al il livello QUATTRO-C2 che garantisce che il candidato riesce a muoversi ampiamente nello spazio linguistico italiano.

10 I LIVELLI CILS A1, introduttivo A2, di sopravviv. UNO, di base
DUE, intermedio TRE, avanzato QUATTRO, di padronanza I livelli FRAMEWORK: A1, introduttivo A2, di sopravviv. B1, soglia B2, avanz. Indip. C1, autonomo C2, padronanza

11 Valutazione delle PROVE CHIUSE o SEMI-OGGETTIVE:
vengono valutate conteggiando sia le risposte esatte - punteggio massimo - che quelle parzialmente tali (ad esempio quelle corrette dal punto di vista logico, ma errate da quello sintattico) - punteggio minimo. Non viene assegnato alcun punteggio negativo per le risposte sbagliate.

12 Valutazione delle PROVE APERTE
PRODUZIONE SCRITTA: adeguatezza del contenuto (il saggio ha un contenuto adeguato rispetto all’obiettivo, le documentazioni sono efficaci); efficacia comunicativa (la comunicazione delle informazioni è chiara e inequivocabile); registro/adeguatezza della varietà linguistica all’argomento; correttezza morfosintattica; adeguatezza e ricchezza lessicale; ortografia e punteggiatura.

13 Valutazione delle PROVE APERTE
PRODUZIONE ORALE: efficacia comunicativa (il candidato riferisce l’argomento prescelto con chiarezza e precisione, dimostrando una buona competenza nell’organizzazione testuale e nell’esposizione); correttezza morfosintattica; adeguatezza e ricchezza lessicale; pronuncia e intonazione.


Scaricare ppt "La valutazione certificatoria Il modello CILS"

Presentazioni simili


Annunci Google