Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDrago Gori Modificato 11 anni fa
1
Per gentile concessione del prof. S.Carboni, Università di Cagliari.
prof. Stefano Carboni, Università di Cagliari Ambiente e rischi nella società tardo moderna Ricostruire le tappe che hanno gradualmente condotto alla «società del rischio». Da Hiroshima, A Fukushima 30/03/2011
2
I campi problematici Il rischio tecnologico
Impatti generati dalla produzione e dall’uso di tecnologie. Tali impatti sono studiati nei loro effetti negativi sulle persone (lavoratori occupati nell'attività produttiva o consumatori di prodotti), sulle attività economiche, sull’ambiente. Si tratta di un filone di studi a forte impronta ingegneristica, sviluppatosi soprattutto a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, che pone enfasi sulle ricerche finalizzate a stabilire l'affidabilità degli impianti e a garantire condizioni di sicurezza a chi li usa. 30/03/2011
3
I campi problematici Il rischio sociosanitario
Studi su cause, dinamica epidemiologica, conseguenze individuali e sociali di fenomeni patologici che mettono in pericolo possibilità di sopravvivenza, salute, integrità fisica e/o psichica di intere popolazioni o di particolari categorie di soggetti (in relazione a caratteristiche di questi, quali l’età, il sesso, le condizioni ambientali di vita, le attività svolte ecc.). Questa tradizione ha conosciuto un imponente sviluppo nel XX secolo, concentrandosi sull’analisi dei rischi connessi alle grandi manifestazioni patologiche, tra cui, in modo particolare, i tumori. 30/03/2011
4
I campi problematici Il rischio sociale
Studi sui rischi che minacciano coesione sociale, qualità della vita di individui, popolazioni o gruppi, possibilità di sopravvivenza, come conseguenza di particolari aspetti dell’organizzazione sociale (relativi, ad esempio, al funzionamento del sistema economico o politico, delle strutture familiari e relazionali, del sistema socioculturale), che favoriscono l’insorgenza di varie forme di "patologia sociale": dalla disoccupazione alla povertà, dalla criminalità all'emarginazione. 30/03/2011
5
I campi problematici Il rischio ambientale
Studi in cui l'attenzione è posta sui possibili effetti dannosi che colpiscono popolazioni umane e sistemi ambientali in cui esse si collocano. Le cause del danno possono essere catastrofi naturali o effetti di specifici processi di trasformazione dell'ambiente ad opera dell'uomo (realizzazione di opere o progetti, svolgimento di particolari attività). Area di studio interdisciplinare: assume una funzione essenziale la collaborazione tra ambiti scientifici (ingegneria, scienze naturali, scienze giuridiche, scienze sociali). 30/03/2011
6
Alcuni quesiti da cui partire
Ci troviamo davvero in un mondo più rischioso rispetto a un passato non lontano? Ci sono veramente più rischi o semplicemente se ne parla di più, ne siamo più consapevoli? Come incidono i rischi sulla nostra vita e, più in generale, sull’assetto della società contemporanea? Cosa possiamo fare al riguardo? 30/03/2011
7
Le origini della “Società del rischio”
Hiroshima L’evento primario che ha segnato una svolta epocale nella percezione collettiva della scienza e della tecnologia è stato Hiroshima: - potenza sviluppata dalla scienza - capacità della tecnologia di operare a un livello paragonabile, se non superiore, a quello delle forze della natura - capacità dell’uomo di alterare significativamente l’ambiente. 30/03/2011
8
Le origini della “Società del rischio”
Si constata : - ambivalenza di questo potere - piegarsi della tecnologia a differenti intenzioni e interpretazioni (natura “politica” della tecnica). In quel momento, possiamo dire, scienza e tecnologia perdono definitivamente la loro innocenza verso l'umanità e la natura. 30/03/2011
9
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La prima fase - Gli anni ‘50 e ‘60 Il nucleare desta le maggiori preoccupazioni. 1949: L’Unione Sovietica fa esplodere la prima bomba atomica. 1951: Gli Stati Uniti lanciano il loro programma di test nucleari, seguiti da Urss, Gran Bretagna e Francia. 1954: I test divengono oggetto di preoccupazione pubblica; una bomba all'idrogeno fatta esplodere nell'atollo di Bikini, nel Pacifico occidentale, provoca una nube radioattiva molto più grande del previsto, che investe le isole Marshall. I membri di un peschereccio giapponese, la Lucky Dragon, restano seriamente contaminati. 30/03/2011
10
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Non solo nucleare, anche grandi petroliere. 1967: la Torrey Canyon urta una scogliera al largo dell’Inghilterra e versa tonnellate di petrolio. 1969: lo scoppio di una piattaforma al largo della California provoca analoghe conseguenze. 30/03/2011
11
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Nucleare Incidenti petroliere Inquinamento atmosferico Inquinamento delle acque I disagi e le patologie che ne derivano divengono sempre più spesso oggetto di dibattito, non di rado di conflitto a fronte dei dinieghi dei responsabili. 30/03/2011
12
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società A sollevare l’attenzione pubblica verso i rischi ambientali offrono un contributo non trascurabile i libri. Alcuni di essi esercitano un’influenza notevole, creano prospettive comuni, terreni di incontro tra l'opinione pubblica e gli esperti. 30/03/2011
13
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Nel 1962 Rachel Carson, con la pubblicazione di Primavera Silenziosa (Silent Spring), denuncia i danni per l'ambiente e la salute derivanti dall'uso di pesticidi come il Ddt. Il libro solleva la questione dei rischi a lungo termine, più insidiosi degli incidenti in quanto nascosti agli occhi dei più. Uscito negli Usa e tradotto rapidamente in 15 lingue, il libro suscita un ampio dibattito, contribuendo per esempio a far sì che negli anni successivi diversi paesi introducano restrizioni nell'uso di alcuni pesticidi. 30/03/2011
14
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Negli anni ‘60 l’ambientalismo si trasforma radicalmente. Il conservazionismo elitario delle prime associazioni, formate da esigue elite interessate a preservare paesaggi, piante, animali di particolare valore estetico o rarità viene scavalcato da un ambientalismo di massa che si orienta con decisione verso i temi del rischio ambientale. La base dei movimenti è costituita in buona parte dalle giovani classi medie emergenti (istruite, occupate nei servizi e nelle professioni), interessate all’affermazione di valori (libertà, pace, eguaglianza, identità individuale), modelli culturali e stili di vita «post-materialisti» in cui l’ambiente occupa un posto sempre più di rilievo. 30/03/2011
15
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Gli anni ‘60 vedono anche l’avvio delle iniziative internazionali: da un lato vi sono le iniziative scientifiche, dall’altro quelle politiche. I due generi di iniziativa sono legati. Gli accordi sono sovente preparati e favoriti dal formarsi di «comunità epistemiche» che, rispetto a un determinato problema, definiscono la prospettiva scientifica dominante per un certo periodo. Le grandi conferenze per l’ambiente rappresentano quindi momenti di incontro e fusione tra queste due componenti dell’azione internazionale. 30/03/2011
16
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La risposta istituzionale a queste prime crisi ecologiche si inscrive nel solco della visione tradizionale della modernizzazione, riaffermandone anzi i cardini scientifici ed economici: - i problemi derivano da momentanee défaillances, disfunzioni locali dell’apparato tecnologico e produttivo - è lo stesso apparato a possedere i mezzi per intervenire rapidamente e con efficacia, rimettendo le cose a posto. 30/03/2011
17
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Da questo approccio tecnocratico - pienamente aderente all’idea tradizionale di modernizzazione - deriva: - la sottovalutazione di alcune questioni - l’impreparazione a far fronte agli imprevisti - la tendenza a negare l’esistenza di problemi e responsabilità - la propensione a tacciare di allarmismo chi solleva le questioni e a ritenere ingiustificata la preoccupazione pubblica. 30/03/2011
18
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Si osserva in definitiva: - uno scarso peso politico, economico e sociale dei soggetti e delle comunità coinvolte - una risonanza mondiale degli eventi, prodotto da effetti imprevisti di azioni deliberate - una certa reticenza delle autorità (o delle industrie) - un difficile accertamento dei fatti e delle responsabilità. 30/03/2011
19
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La gestione del rischio è dunque dominata da una prospettiva ingegneristica. Si specificano, per esempio, i possibili malfunzionamenti di una macchina e si cerca di determinare le condizioni che garantiscono una soglia sufficientemente bassa di probabilità del verificarsi di un evento dannoso. 30/03/2011
20
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La seconda fase - Gli anni ’70: i limiti dello sviluppo Cambiamento nel “clima” sociale: ascesa nuovi movimenti di protesta. Crisi organizzazione industriale fordista: accresciuta competizione internazionale, mutamento nella domanda di consumi, disponibilità di tecnologie che promettono maggiore flessibilità e meno manodopera. Crisi energetica del 1973 conseguente all’embargo petrolifero dei produttori arabi. Crisi dei sistemi di sicurezza sociale che hanno garantito a quote sempre maggiori di cittadini condizioni di vita sempre più favorevoli (istruzione, pensione, assistenza sanitaria). Sovrappopolamento 30/03/2011
21
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Sulla base di questi elementi generali si delinea la critica al modello della crescita illimitata. L’inquinamento e il rapido esaurimento delle risorse energetiche rendono imminente quel disastro che un eccessivo ottimismo tecnologico rifiuta di prendere in considerazione. I limiti allo sviluppo non sono solo fisici, ma anche sociali. L’espansione indiscriminata dei consumi e dei servizi non può essere sostenuta indefinitamente: - le risorse a disposizione non sono sufficienti - molti beni naturali (come una spiaggia) e sociali (come un titolo di studio), offrono benefici decrescenti al crescere del numero di persone che ne fruiscono. 30/03/2011
22
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Il tema “ambientale” evolve. Nel 1972 a Stoccolma si svolge, sotto l’egida delle Nazioni Unite, la prima Conferenza mondiale sull’ambiente. Nel 1973 la Comunità Europea avvia ufficialmente una propria politica ambientale. La crisi energetica orienta l'opinione pubblica e il movimento ambientalista verso il tema delle fonti alternative. 30/03/2011
23
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Questa evoluzione è accompagnata da una serie di incidenti: Nel 1976 a Seveso, nei pressi di Milano, da un impianto chimico si verifica una pericolosa fuga di diossina. 30/03/2011
24
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società 1978 – Si verifica un incidente in una centrale nucleare in Pennsylvania (USA). 1979 – Gli abitanti di Love Canal, non lontano dalle cascate del Niagara, vengono trasferiti dopo aver scoperto di vivere sopra una discarica di pesticidi. 30/03/2011
25
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Inizia in questo periodo a farsi strada la consapevolezza che, per ridurre la diffusa conflittualità e sfiducia che circonda la gestione dei rischi: Non basta una «comunicazione del rischio» unidirezionale Non basta esporre «come stanno le cose» dal punto di vista tecnico Occorre dedicare attenzione specifica alle variabili che incidono sulla costruzione soggettiva del rischio, alle interpretazioni, preferenze, abitudini comportamentali degli attori coinvolti. Si rivela quindi quantomeno opportuno basarsi su “tecniche persuasive”, mutuate dalla pubblicità e dalle pubbliche relazioni. 30/03/2011
26
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La terza fase - Gli anni ‘80 Questa fase si distingue dalla precedente sotto vari profili: - Le società industriali riacquistano fiducia nella crescita - Le politiche ambientali vengono ripensate - I movimenti si avvicinano alle istituzioni - I partiti verdi scendono alle ribalte parlamentari. 30/03/2011
27
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Quindi, prima di tutto l’industria. La recessione degli anni ‘70, l’incremento della competizione internazionale, le politiche restrittive seguite alla crisi energetica spingono l’industria a una profonda ristrutturazione. La parola d’ordine diventa flessibilità: - nella tecnologia, con il crescente impiego della programmazione al computer - nelle relazioni tra aziende e fornitori, con l’ascesa del modello giapponese del just in time e la conseguente riduzione degli stock di magazzino - nell’organizzazione del lavoro, con la formazione continua del personale e la riduzione dei dipendenti a favore del lavoro autonomo e dei sub-contraenti. Questa trasformazione post-fordista pone quindi l’accento sull’innovazione, sui contenuti tecnologici dei processi e dei prodotti. 30/03/2011
28
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Questo periodo si può definire, dal punto di vista ambientale, di «modernizzazione ecologica» in sintonia con il mutato contesto socio-economico di riacquistata fiducia nella crescita. 30/03/2011
29
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Crescita economica e tutela ambientale, è questo il duplice obiettivo che può essere perseguito sviluppando un’innovazione mirata all'efficienza: I materiali più inquinanti possono essere rimpiazzati da altri più «ecologici» I processi produttivi possono essere resi più efficienti (riciclaggio rifiuti, ecc.) La risposta ai problemi ambientali non sta in un rallentamento della crescita, ma in un processo di ulteriore modernizzazione industriale che faccia leva sul mercato e sull’internalizzazione della responsabilità ecologica da parte delle organizzazioni produttive. 30/03/2011
30
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società L'idea di sviluppo sostenibile (equilibrio tra tutela dell’ambiente e crescita economica) trova la sua consacrazione nel «Rapporto Brundtland», prodotto da una commissione istituita dalle Nazioni Unite per studiare la relazione tra ambiente e sviluppo. L’idea centrale è che la protezione dell’ambiente rappresenta una pre-condizione per lo sviluppo economico, sviluppo che deve essere perseguito in modo tale da non pregiudicare la disponibilità delle risorse ambientali per le generazioni future. 30/03/2011
31
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Al crescere del benessere economico e con l’espansione del terziario e delle professioni intellettuali, cresce anche la domanda di natura e l'interesse per la qualità della vita. Dal 1983 al 1987 il Wwf italiano passa da a iscritti, la Lega per l’Ambiente, nata nel 1980, passa nello stesso periodo da a aderenti. Si costituiscono le prime Liste verdi, che salgono alla ribalta in vari paesi europei. Alla fine del decennio i Verdi sono presenti come partito in 15 paesi europei. In Italia, nel 1986, viene istituito il Ministero dell’Ambiente e introdotta la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), richiesta da una direttiva europea di poco anteriore. Alle organizzazioni ecologiste viene riconosciuto un ruolo istituzionale: consultate di frequente, possono agire in giudizio in difesa degli interessi dei cittadini. 30/03/2011
32
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La quarta fase - Gli anni ’90: la società del rischio La quadratura del cerchio si mostra più difficile del previsto, il comportamento degli attori economici e politici si discosta sensibilmente dalle previsioni teoriche. Le politiche orientate all’innovazione tecnologica e all’efficienza produttiva hanno sì ridotto in vari settori l’impatto ambientale di ciascuna unità prodotta, ma questi risultati sono stati vanificati dalla crescita della produzione e dei consumi. Gli investimenti nelle tecnologie «pulite» rimangono prevalentemente limitati alle grandi aziende operanti in settori ad alta visibilità. 30/03/2011
33
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Tale declino si lega anche ai nuovi problemi che iniziano ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica attorno al 1990 Il cambiamento del clima 30/03/2011
34
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Il buco nella fascia dell’ozono 30/03/2011
35
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La perdita della biodiversità 30/03/2011
36
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società L’ingegneria genetica 30/03/2011
37
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società L’inquinamento elettromagnetico 30/03/2011
38
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La gestione delle scorie radioattive 30/03/2011
39
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Mucche (BSE) Pecore (DOLLY) Polli (AVIARIA) 30/03/2011
40
Quali elementi accomunano i nuovi rischi?
La relazione tra rischio ambientale e società Quali elementi accomunano i nuovi rischi? 30/03/2011
41
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Tali questioni sono accomunate da: 1. l’elevata incertezza che le circonda (cause e dinamiche evolutive dei processi) 2. l’incertezza sulle conseguenze delle soluzioni individuate 3. il carattere transnazionale e globale dei problemi. 30/03/2011
42
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Società del rischio Ulrich Beck ridefinisce il modo di guardare le questioni tecnologiche e ambientali. Riconduce l’emergere della società del rischio al cuore del funzionamento della società e della scienza moderna. Nella società del rischio il conflitto sulla distribuzione di beni e risorse si trasforma nel conflitto sulla distribuzione di «mali»: le vecchie disuguaglianze perdono di significato, si creano nuove linee di frattura sociale. 30/03/2011
43
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Ogni azione volta a ridurre i rischi crea nuovi problemi, ogni atto in ogni campo è oggetto di riflessione, critica, valutazione, da parte di chi lo compie e di un numero crescente di interlocutori. 30/03/2011
44
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Chernobyl e altro … A dimostrare tutto questo è il brusco risveglio del mondo nel cuore della società del rischio: si verifica un incidente nella centrale nucleare di Chernobyl, a 80 chilometri da Kiev, in Ucraina. 30/03/2011
45
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Muoiono circa 30 persone; 200 subiscono gravi contaminazioni radioattive, diverse di esse nell'impresa eroica di coprire il reattore con un sarcofago di cemento. Circa persone devono essere evacuate dalla zona. 30/03/2011
46
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società La notizia dell'incidente e del viaggio della nube radioattiva attraverso l’Europa (in Italia sono le regioni del nord-est a essere le più esposte) desta grandi preoccupazioni. 30/03/2011
47
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società Le incertezze sulla valutazione dell’entità della contaminazione e sui suoi effetti offrono all’opinione pubblica l’evidenza lampante di quanto altre vicende avevano già indicato Sono poi incapaci di offrire interpretazioni convergenti dei fatti, dati non contraddittori, letture non legate a posizioni di parte e petizioni di principio Scienziati ed esperti si mostrano impreparati a controllare una catastrofe nucleare L’immagine pubblica della scienza, quella di un sapere certo e affidabile, subisce un duro colpo. 30/03/2011
48
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società I “nuovi rischi” (a partire da Chernobyl): - scontano una profonda incertezza scientifica - hanno a che fare con ciò che almeno una parte dell'opinione pubblica percepisce come alterazione di un ordine naturale (la diffusione della Bse deriva dalla somministrazione a ovini e bovini di alimenti di origine animale) - mettono in crisi il regime giuridico e il sistema degli scambi comunitari - sollevano pressanti questioni di vigilanza sulla ricerca scientifica e le sue applicazioni. 30/03/2011
49
rischio ambientale e società
La relazione tra rischio ambientale e società L’apparire di questi limiti, di zone oscure alla conoscenza scientifica, porta alla ribalta il «principio precauzionale»: L’assenza di certezza scientifica non può ritardare l'adozione delle misure che sarebbero giudicate necessarie se la certezza fosse raggiunta. 30/03/2011
50
Conclusioni Il rapporto tra società e rischio ambientale si è modificato, nell’arco di alcuni decenni, in misura rilevante. I temi ambientali acquisiscono un posto stabile nelle agende dei governi e degli enti sovranazionali, pur tra gli alti e bassi determinati dalle congiunture economiche e da quella che è stata spesso definita «cultura dell’emergenza». Salgono alla ribalta rischi di nuovo genere, in parte per l’evoluzione tecnologica, in parte perché è cambiato il modo in cui guardiamo alla scienza, alla tecnologia, alla natura, a noi stessi; il modo in cui definiamo i nostri obiettivi, valori, desideri. Il sapere scientifico si fa più incerto e frammentario, il confronto tra le diverse visioni dei problemi più acceso. 30/03/2011
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.